Le province,da abolire gli interessi generali
ITALIA. Il vessillo di abolizione delle Province, agitato per anni in nome della lotta alla «casta», sembra essere definitivamente ammainato.
ITALIA. Il vessillo di abolizione delle Province, agitato per anni in nome della lotta alla «casta», sembra essere definitivamente ammainato.
ECONOMIA. Il ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti appare sempre più in difficoltà durante le riunioni dell’Eurogruppo nel far comprendere ai partner comunitari il perché l’Italia si ostini, sola in Europa, a non voler ratificare il nuovo Trattato del Mes.
ITALIA. Come spiegare il fenomeno delle grandi dimissioni. Nel gennaio del 2016, ben prima della pandemia da Covid 19, è andata in onda nelle sale cinematografiche una commedia di strepitoso successo di Checco Zalone dal titolo «Quo Vado», evidente riscrittura ironica del latino «Quo Vadis» (Dove vai).
ESTERI. Con 433 voti a favore e 123 contrari, il 27 aprile scorso il Parlamento europeo ha approvato a larga maggioranza un rapporto che bolla Budapest come una «minaccia sistemica» per i valori fondanti dell’Ue in virtù del «regime ibrido di autocrazia elettorale» costruito da Viktor Orban.
IL COMMENTO. La manifattura made in Italy, da sempre punto di forza del nostro sistema economico, si avvale di migliaia di piccole e medie imprese che rappresentano settori importanti del nostro tessuto produttivo, dalla meccanica all’edilizia, dal tessile-moda all’agroalimentare, dal legno-arredo al gioiello.
ITALIA. Il Patto di Stabilità e Crescita (Psc) fu stipulato tra il 1998 e il 1999 dagli Stati membri dell’Unione europea con l’obiettivo dichiarato di «facilitare e mantenere la stabilità dell’Unione Economica e Monetaria (Uem)».
ATTUALITÀ. Le intelligenze artificiali consistono in macchine o programmi in grado di imitare alcune caratteristiche dell’intelligenza umana.
MONDO. Il Piano di pace in dodici punti, presentato da Xi Jinping nell’ambito del recente incontro strategico con Putin, non fornisce alcuna indicazione specifica per la soluzione della guerra in atto in Ucraina, se non la proposta di delineare un «nuovo ordine mondiale» che porti alla pace.
Il commento. Dopo la caduta del muro di Berlino, illustri economisti italiani come Federico Caffè, Siro Lombardini e Paolo Silos Labini evidenziarono che sul piano economico la caduta del «comunismo» era stata principalmente determinata dalla sua incapacità di creare ricchezza. Ciò aveva di fatto reso impossibile realizzare quei programmi di redistribuzione dei redditi che rappresentavano l’obie…
Mondo. Charles Tilly, l’autorevole sociologo e politologo statunitense scomparso nel 2008, in un famoso saggio pubblicato mezzo secolo fa sosteneva che «sono le guerre che creano gli Stati». Un’affermazione tanto lapidaria quanto perfettamente aderente a ciò che sta accadendo oggi nell’invasa Ucraina.
Italia. Da qualche anno nell’Unione europea, fondata su consolidati principi democratici e liberali, si manifestano in vari Paesi evidenti segnali di scostamento da tali principi.
Economia. Il tema della politica industriale si propone oggi con rinnovato interesse sia in ambito politico sia per la ricerca economica. Negli ultimi anni, i capi di Stato di molti Paesi membri dell’Ue ne hanno sottolineato in più occasioni l’importanza.
Il commento. Tra i vari attacchi rivolti al governo da parte dei partiti dell’opposizione, vi è il fatto di aver sostituito i vertici di alcuni ministeri e, soprattutto, di aver manifestato l’intenzione di voler attuare cambiamenti significativi anche ai vertici di importanti enti pubblici. Evidentemente, preoccupa soprattutto la prossima tornata delle nomine di primavera che coinvolgerà dall’En…
Attualità. Dopo varie esperienze di rilievo nella Pubblica amministrazione ed essere stato da ultimo ministro per il Commercio estero, Guido Carli assunse l’incarico di direttore della Banca d’Italia nell’ottobre del 1959 e quello di Governatore dall’agosto 1960 al luglio 1975.
Italia. Negli ultimi decenni, molti piccoli comuni italiani sono stati messi a dura prova per le difficoltà di accesso alla rete internet, per la mancanza di lavoro e per la progressiva riduzione dei servizi garantiti dalla presenza degli sportelli bancari e degli uffici postali.
Politica interna. Come più volte ribadito nel corso della campagna elettorale, anche nel suo discorso al Parlamento la premier Giorgia Meloni ha dato grande risalto alla necessità di riformare i poteri e le modalità di elezione del Capo dello Stato.
Politica estera. Nella conferenza stampa di fine anno, gestita da Giorgia Meloni con compostezza, arguzia e lodevole disponibilità verso tutti, la premier ha trattato con chiarezza gran parte dei temi che rappresenteranno nei prossimi mesi le sfide decisive per il nostro governo.
Mondo. Abbiamo vissuto un anno che, dopo le dure esperienze della pandemia non ancora conclusa, ha visto il susseguirsi in ogni parte del mondo di guerre e di atti di terrorismo e di barbarie. Problemi geo-politici hanno alimentato disperati flussi migratori (103 milioni di rifugiati nel mondo) che hanno trovato il mondo occidentale impreparato a gestirli e in molti casi impegnato disumanamente …
Fisco. L’evasione fiscale rappresenta per l’Italia una questione centrale nella relazione tra finanza pubblica e sistema economico, non solo per un’evidente tensione etica verso l’equità, ma anche per i riflessi sull’efficienza del sistema Paese.
Il commento. Nel 1951, dopo una visita alle zone alluvionate del Polesine, Luigi Einaudi così scriveva al Presidente del Consiglio, Alcide De Gasperi: «La lotta contro la distruzione del suolo italiano sarà lunga, forse secolare. Ma è il massimo compito di oggi, se si vuole salvare il suolo in cui vivono gli Italiani». Dopo le tante vicende catastrofiche che hanno interessato il nostro territorio…
Loading...