In città è boom di ristoranti: + 18% rispetto al pre-Covid
Il bilancio del settore Aumentano anche i bar (calano in provincia) e le imprese ricettive. Fusini (Ascom): «La pandemia ha lasciato debiti e ferite, ma è rimasta la voglia di investire».
Giornalista e scrittore, ha lavorato per numerose testate locali e nazionali. Appassionato di musica e di cucina, ha pubblicato 4 libri, di cui tre sulla vita artistica di Adriano Celentano e per qualche anno ha gestito un ristorante a Nizza, prima di tornare, nel 2016, a dedicarsi a tempo pieno al suo lavoro.
Il bilancio del settore Aumentano anche i bar (calano in provincia) e le imprese ricettive. Fusini (Ascom): «La pandemia ha lasciato debiti e ferite, ma è rimasta la voglia di investire».
L’iniziativa Nel bosco per la pace di via Europa a Bergamo si sono ritrovati i rappresentanti dell’associazione Zlaghoda: «La violenza si fermi subito».
La campagna Debutta il sito web voluto dal Comune. Presto in rete anche il Biciplan. L’assessore Zenoni: con le due ruote una Bergamo più vivibile.
Dermatologia Rappresenta il 4% dei tumori, tuttavia da solo provoca l’80% dei decessi causati dai tumori della pelle. Preoccupa la crescita nei giovani.
La prevenzione Fino al 16 giugno iniziative di Caritas e Rete Fast-Track city per sensibilizzare: concorso per le scuole, mostra e convegno nazionale.
Facoltà di Economia Nel 2002 la proposta del professor Chuck Franz, accolta dal collega Mauro Cavallone: da allora oltre 2mila studenti hanno frequentato i corsi a Bergamo. La festa in Sant’Agostino con 60 ragazzi americani.
Il dato Nel primo trimestre di quest’ anno Aler ha accumulato crediti nei confronti degli inquilini per oltre 17 milioni. Danesi: «Hanno influito l’emergenza sanitaria e le difficoltà economiche. Molte le richieste di revisione del canone».
Risate Venerdì 27 sera (ore 21) il comico romano porterà la sua ironia sul palco di un Creberg Teatro, dove non tornava dal 2019: «Il ragionamento parte dall’interrogativo “chissà cosa c’è dentro?”; da lì si scatena un mostro. Lo spiego io cosa c’è dentro, non però nel vaccino, ma in mille altre cose, a partire da quello che mangiamo».
Gli studenti di quattro scuole medie di Bergamo e provincia hanno trascorso un pomeriggio al campus del parco scientifico e tecnologico. L’iniziativa, organizzata nell’ambito del progetto Erre2 – Risorse di Rete, ha dato loro modo di scoprire quanto la vita di tutti i giorni sia strettamente legata alla tecnologia
La novità I fondi sono stati stanziati con il Pnrr. In Bergamasca le famiglie interessate potrebbero essere circa 30mila. Per le modalità di accesso bisognerà attendere i decreti attuativi.
La sentenza La Corte di Giustizia europea si è pronunciata sulla causa intentata da Inps e Inail contro Ryanair per il mancato versamento di contributi e premi. La compagnia rischia di pagare 4 milioni.
La classifica L’ad Pierangelo Bertocchi: «Il rispetto per il territorio è un obiettivo strategico». Nella lista elaborata da «Il Sole 24 Ore» anche Brembo, A2A, Italmobiliare, Alfaparf e Tesmec.
Il patto Dal sito del Comune le disponibilità passano alla piattaforma dell’associazione Refugees Welcome che in tutta Italia cerca nuclei per l’accoglienza.
Il provvedimento Il «sì» definitivo allo sblocco dei fondi statali per l’accoglienza è previsto attorno al 20 maggio. Soddisfazione a Rota Imagna per il decreto che prevede i rimborsi: nel paese sono ospitati 94 profughi under 18.
La campagna Quattro percorsi per intercettare i target a rischio: in Bergamasca 30mila col «vizio», numeri in crescita dopo il Covid anche tra i minorenni. Ats: «Potenziata la sensibilizzazione per far conoscere i servizi».
In Seminario La proposta per il 2022, con l’obiettivo di cancellare lo choc pandemico. Il vescovo: «L’uomo coraggioso è chi vince la paura».
Creberg Venerdì 6 e sabato 7 maggio due serate che si preannunciano all’insegna del divertimento in salsa tipicamente meneghina, tra momenti di vita vissuta e forse un po’ di Inter: arriva l’atteso «one man show» del comico, che manca a Bergamo da prima della pandemia.
La sottoscrizione Mezzo milione già impegnato per l’accoglienza. Monsignor Nozza: «Generosità diffusa». Ranica (Fondazione): «In campo per i più piccoli».
La giornata dedicata Domani gesto simbolico per sottolinearne la figura in tutte le fasi del «percorso nascita».
Il ritorno in patria Una quindicina di rifugiati sono partiti per Kiev e le città dell’Ovest. Gli arrivi sono fermi. «Alcune attività lavorative hanno ricominciato a operare, i negozi riaprono e c’è necessità di ricostruire».
Loading...