Continua la lotta alla sosta selvaggia, altre 150 multe a Oriocenter
Tra venerdì e sabato Sanzionati i vacanzieri in partenza dall’aeroporto. Nonostante il divieto notturno, lasciano l’auto negli spazi gratuiti del centro.
Giornalista e scrittore, ha lavorato per numerose testate locali e nazionali. Appassionato di musica e di cucina, ha pubblicato 4 libri, di cui tre sulla vita artistica di Adriano Celentano e per qualche anno ha gestito un ristorante a Nizza, prima di tornare, nel 2016, a dedicarsi a tempo pieno al suo lavoro.
Tra venerdì e sabato Sanzionati i vacanzieri in partenza dall’aeroporto. Nonostante il divieto notturno, lasciano l’auto negli spazi gratuiti del centro.
Ducato di Piazza Pontida Dopo due anni torna l’evento, alla 38esima edizione. Gruppi provenienti da tre continenti. Il 23 agosto apre la kermesse l’opera di Verdi in Città Alta.
Novità Da settembre le offerte di lavoro dai privati valide come quelle dei Centri per l’impiego: al terzo diniego la misura decade. Donati: c’è il «nodo» della congruità.
In Bergamasca Trecento in media al giorno, oltre 40 in più di marzo. «Il minor numero dei medici di base si ripercuote anche sul nostro lavoro». Leggi l’approfondimento su «L’Eco di Bergamo» di lunedì 1 agosto.
Città Alta Lavori strutturali conclusi a ottobre, poi l’allestimento che ridisegna il percorso: obiettivo riaprire a febbraio in vista della Capitale della Cultura.
La novità Il Senato accademico ha deciso, dopo due anni e mezzo di emergenza Covid, il rientro in aula per tutti i 23mila iscritti. Il rettore Sergio Cavalieri rilancia l’idea di «Campus aperto»: «Non solo cultura, qui si instaurano anche relazioni».
La stretta Il sindaco: «Il fenomeno riesploso col ritorno dell’aeroporto ai livelli pre Covid». Domenica 24 il nuovo intervento della polizia locale. «E andremo avanti con i controlli».
La mobilitazione Sono 15 le associazioni di categoria unite nell’invito al premier: «Momento delicatissimo».
La sorpresa Riprende la cattiva abitudine per i viaggiatori di parcheggiare gratis negli spazi del centro. Raffica di contravvenzioni tra sabato e domenica.
Sanità Tanti i professionisti che hanno risposto al bando scaduto il 15 luglio, dopo i 12 dello scorso marzo. Il 28 luglio l’incontro per stabilire le destinazioni. Massimo Giupponi: «Per il territorio risultato importante».
L’anno scolastico Daniela Noris (Ufficio per la pastorale scolastica della Diocesi) traccia un bilancio positivo: dai 7.559 studenti del 2020-21 si è passati agli attuali 7.614.
La Lombardia tra le zone più a rischio secondo il bollettino del ministero della Salute.
La gara Il 55enne di Almenno vince la rievocazione su mezzi storici da Milano a Taranto in sei giorni.
Lunedì 11 luglio, al Mediacenter de L’Eco di Bergamo, Fondazione Cariplo ha incontrato i rappresentanti delle fondazioni di comunità e di alcune associazioni che hanno beneficiato dei fondi per promuovere progetti in ambito sociale, culturale e ambientale nelle province di Bergamo, Como, Lecco e Sondrio
Dalmine Il rumore delle bombe, la corsa affannosa nel rifugio scavato sottoterra, una giovane donna travolta dalla calca, colta da un malore e presa in braccio da un collega. Un gesto che le ha probabilmente salvato la vita e che per il quale lei non è mai riuscita a ringraziare quello sconosciuto che, vedendola in difficoltà, non esitò a prenderla sulle sue spalle e a portarla con sé lontano dag…
Trasporti L’aumento delle tariffe sarà del 3,82%. L’assessore regionale Terzi: «Molto meno rispetto al +7,6% di cui si parlava nei giorni scorsi».
La moda, Chiara Gregis, l’ha sempre avuta nel cuore, e con una zia sarta e una madre impiegata in una camiceria, anche un po’ nel dna. Partita da Bergamo 15 anni fa per la Sicilia, dove il marito architetto ristruttura masserie, Chiara Gregis ha avviato nel 2020 un’azienda artigiana, «Chiara Is», che confeziona scialli di lusso fatti a mano, grazie al lavoro di 12 donne, tutte rigorosamente di…
Ospedale Passi La recrudescenza del virus è testimoniata anche dai dati della struttura che fa capo all’Asst Bergamo est. Attualmente il tasso di positività è al 15%.
Il lutto Figura di riferimento delle penne nere orobiche per oltre mezzo secolo, si è spento a 81 anni all’Humanitas Gavazzeni. Sonzogni: «All’associazione ha dedicato tempo e risorse».
Sanità Dopo l’appello di marzo, a cui avevano risposto solo 12 camici bianchi, Regione e Ats ci riprovano. Situazione critica soprattutto nella Bassa e nelle valli.
Loading...