Nascite di nuovo in calo: 7.317 bimbi nel 2022, in dieci anni diminuzione del 28%
I dati. Dopo il «rimbalzo» del 2021 torna il segno negativo. L’inverno demografico di Bergamo: rispetto a un decennio fa sono 3.000 in meno.
Giornalista e scrittore, ha lavorato per numerose testate locali e nazionali. Appassionato di musica e di cucina, ha pubblicato 4 libri, di cui tre sulla vita artistica di Adriano Celentano e per qualche anno ha gestito un ristorante a Nizza, prima di tornare, nel 2016, a dedicarsi a tempo pieno al suo lavoro.
I dati. Dopo il «rimbalzo» del 2021 torna il segno negativo. L’inverno demografico di Bergamo: rispetto a un decennio fa sono 3.000 in meno.
La scomparsa. Il presidente dell’Aido si è spento a 86 anni. Numerose le testimonianze di affetto e di riconoscenza. I funerali saranno celebrati il 3 gennaio alle 10 a Curno. Il ricordo su L’Eco di Bergamo del 2 gennaio.
Il report. Sono state 3.100 nel 2022, quasi mille in più del 2021. Un corso di formazione, il 9 gennaio l’incontro.
Bergamo. I lavori di costruzione della struttura inizieranno entro la fine del 2023. Con 2.500 posti a sedere sarà destinato ad ospitare eventi sportivi e qualche spettacolo.
Il report di Legambiente. Nel 2021 furono 39. Zenoni: «Trend in discesa, in passato si è arrivati anche a quota 100». Bergamo sotto la media lombarda per concentrazione di polveri sottili.
L’iniziativa. Il regalo che il locale di via Don Bosco a Bergamo ha voluto fare ai poveri in occasione del Natale.
Dall’Ucraina a Bergamo. Le prime esplosioni le hanno viste dal balcone di casa, poi fuga e l’arrivo in Seminario. Ora sono ospiti a Campagnola: «Non pensiamo al futuro».
Gli obiettivi. Il sindaco Gori e la Giunta, mentre si avviano agli ultimi 12 mesi di mandato, fanno gli auguri alla città, alla vigilia della Capitale della Cultura.
Città Alta. Al Teatro Sociale la consegna dei riconoscimenti a 15 tra cittadini e associazioni. Leggi di più su L’Eco di Bergamo in edicola venerdì 23 dicembre.
Tra Elvio Paramatti e Mattarella. La notte di San Silvestro sarà al Teatro Creberg: «Quando è arrivata la proposta non ho resistito, torno sempre volentieri a Bergamo». Leggi l’intervista su L’Eco in edicola giovedì 22 dicembre.
L’omaggio.Il 21 dicembre assieme al quotidiano la riproduzione in cartoncino della Natività disegnata dall’architetto bergamasco quasi mezzo secolo fa.
Le ricorrenze.L’edificio che ospita Ragioneria venne inaugurato nel 1922 su progetto dell’architetto Marcello Piacentini. La scuola, nata 60 anni prima, celebra l’evento con una 2 giorni al via giovedì. Su L’Eco in edicola due pagine dedicate alla storia dell’edificio.
Condono «mini-cartelle».Palazzo Frizzoni non vede di buon occhio la proposta del governo. «Propaganda sulle spalle dei comuni, mai interpellati. Premio a comportamenti non virtuosi».
La storia.L’ultimo incontro per Augusto Ortolan e Domenico Cristinelli risale al 1952.
Il concorso.Fino all’8 gennaio si possono mandare le foto delle capanne realizzate in casa o nei posti di lavoro. In palio abbonamenti al nostro quotidiano e a Orobie. Ecco come inviare gli scatti.
Verdello.Una ventina di ospiti della comunità psichiatria si allenano sull’Adda con il campione Rudi Vignotto. Il presidente della fondazione Bosis: sport ma anche contatto con la natura sono strumenti per la salute mentale.
L’intervento. Prende forma la bretella che collega la provinciale della Val Seriana alla circonvallazione. Stanotte sarà montata l’ultima delle tre campate.
Il cantiere. Da mercoledì sera, 30 novembre, per tre notti cambia la circolazione dalle 21 alle 6 del giorno successivo.
La scadenza. Sarebbero alcune centinaia i condomini che non sono riusciti ad accedere al contributo. Resta quello al 90%, ma il rischio è che si rinunci.
San Pellegrino. I volti, gli sguardi e le mani dei protagonisti delle opere in mostra all’Accademia Carrara sulle confezioni. È un connubio tra arte e tradizione culinaria il progetto «Capolavori Quotidiani» che lega la pinacoteca cittadina alla storica pasticceria della Valle Brembana, realizzato in concomitanza con la Capitale della Cultura.
Loading...