Taxi, dall’aeroporto a Milano la tariffa «vola»: ritocco del 6%
L’AUMENTO. La corsa passa da 115 a 122 euro. Lo stabilisce la Regione: da luglio scattano i rincari da tutti gli scali lombardi verso il capoluogo.
Giornalista e scrittore, ha lavorato per numerose testate locali e nazionali. Appassionato di musica e di cucina, ha pubblicato 4 libri, di cui tre sulla vita artistica di Adriano Celentano e per qualche anno ha gestito un ristorante a Nizza, prima di tornare, nel 2016, a dedicarsi a tempo pieno al suo lavoro.
L’AUMENTO. La corsa passa da 115 a 122 euro. Lo stabilisce la Regione: da luglio scattano i rincari da tutti gli scali lombardi verso il capoluogo.
L’EVENTO. Medici e imprenditori sul palco del Qoelet di Redona per aiutare due associazioni che si occupano di disabilità e dipendenze.
I LAVORI. Modifiche in corso d’opera alla viabilità, con inevitabili disagi. Ma il cantiere procede. Chiuso l’accesso a via Autostrada: una «gimkana» per raggiungere Malpensata e centro.
LA TRE GIORNI. Sono arrivati da tutta Europa per partecipare alla finale del concorso riservato alle scuole. Hanno lavorato sul tema della cura e dei fragili. Sabato 6 maggio spettacolo e premiazione alla Casa del Giovane.
LA MANIFESTAZIONE. Cgil, Cisl e Uil sono ripartiti dall’articolo 1 della Costituzione, di cui quest’anno si celebra il 75° anniversario. Chiesta l’attivazione di un tavolo permanente sulla logistica in provincia.
IL LIETO FINE. Il labrador accompagnava un ragazzino autistico, ma senza museruola. La gente convince il macchinista a cambiare idea.
VIA TASSO. Ristrutturato l’immobile di proprietà della Fieb: per il nuovo albergo, che «torna» dopo un quarto di secolo, investimento da 9 milioni. Leggi di più su L’Eco di Bergamo di venerdì 21 aprile.
Il RESTYLING. È in corso la riqualificazione della piazza: via dal lato destro. Termine a metà novembre. Valore di 700mila euro, quasi tutti del Pnrr.
LA MOSTRA. Si inaugura sabato 15 aprile al Chiostro del Carmine, in Città Alta, l’esposizione del fotoreporter Treccani promossa dalle Caritas diocesane di Bergamo e Brescia.
LA NOVITA’. Marcello Galdini a capo dell’Unità operativa. Potenziata l’équipe, arriva un ambulatorio in più.
IL MAXI CANTIERE. Nel giro di un mese apriranno la strada che dall’uscita del casello s’innesta sull’Asse (verso Orio) e quella che dalla circonvallazione Paltriniano porta le auto direttamente su via Autostrada.
L’allarme. Il numero più alto di richieste in Lombardia. La Cisl: possibili ripercussioni sul servizio. Potrebbero arrivare i 38 vincitori del concorso. «Ma Bergamo poco appetibile, pesa il carovita».
Il cantiere. Nei prossimi giorni restringimenti per la posa delle barriere fonoassorbenti negli orari meno trafficati. E giovedì lo svincolo della Grumellina riaprirà anche in entrata.
Pnrr/2. Una montagna di soldi, un’iniezione di liquidità nel settore dell’agricoltura mai vista prima ma che fatica a essere intercettata.
Pnrr/1. Il progetto più «pesante» è quello del Consorzio di Bonifica per la revisione totale della rete di pozzi irrigui a Est e Sud Est della provincia. Molte risorse andranno anche alla creazione di «parchi agro-solari».
San Paolo d’Argon. Sessanta maturandi si sono confrontati con testimoni di vari aspetti del reale (formazione, partecipazione, lavoro e servizio). L’iniziativa promossa dalla diocesi.
L’iniziativa della Cei. Domenica 26 marzo nelle parrocchie la colletta nazionale promossa dai vescovi. Sino ad oggi la Caritas diocesana con «L’Eco di Bergamo» ha raccolto donazioni per 428mila euro.
La sfilata. Domenica 26 marzo in centro attesi tremila fra artisti e figuranti da tutto il nord Italia. Decine di migliaia gli spettatori previsti sul tracciato.
Il traffico. La situazione, dopo il caos di martedì 21 marzo, è leggermente migliorata nella giornata di mercoledì. Traffico congestionato negli orari di punta in centro città per chi era in cerca di strade alternative: in serata auto a passo d’uomo in via San Giorgio verso l’autostrada.
Città in tilt. Disagi per una carreggiata ristretta e la chiusura dello svincolo alla Grumellina che, forse, riaprirà giovedì 23 marzo. L’intervento della Provincia, per la posa di pannelli fonoassorbenti, fino al 21 aprile: «Ma miglioreremo il cantiere».
Loading...