Sentieri accessibili, il progetto per le persone fragili e con disabilità motorie
L’iniziativa. Il Cai e alcune associazioni li stanno mappando per farli conoscere a bergamaschi e turisti. Presto anche in un volume.
Giornalista e scrittore, ha lavorato per numerose testate locali e nazionali. Appassionato di musica e di cucina, ha pubblicato 4 libri, di cui tre sulla vita artistica di Adriano Celentano e per qualche anno ha gestito un ristorante a Nizza, prima di tornare, nel 2016, a dedicarsi a tempo pieno al suo lavoro.
L’iniziativa. Il Cai e alcune associazioni li stanno mappando per farli conoscere a bergamaschi e turisti. Presto anche in un volume.
La storia. Leonardo Vincenti, miglior under 10 italiano, designato dalla Federazione ad andare in Georgia: «Mi piace giocare contro i più grandi»
Il fenomeno. Nel 2021 al Papa Giovanni 11 casi contro operatori sanitari: persi 204 giorni di lavoro. Quotidiane le violenze verbali. Piario, avanzata richiesta per un vigilante al pronto soccorso.
I dati. Gli operatori della Fisascat Cisl sono tutti formati per raccogliere le segnalazioni. «Ma il fenomeno resta ancora sommerso, difficile uscire allo scoperto». Leggi l’approfondimento su «L’Eco di Bergamo» di sabato 20 agosto.
Spazi vuoti. Nonostante le condizioni vantaggiose, nessuno si è fatto avanti. Danesi (presidente Aler): «Ci riproveremo, l’obiettivo primario è rivitalizzare il quartiere».
Dalla Regione. Serviranno per il materiale didattico e borse di studio. Richieste in aumento, dal 7 settembre scatteranno i primi accrediti.
Il post pandemia. Fino a 600 euro per le sedute. Emi Bondi (Papa Giovanni): «Un errore erogare fondi “senza filtro” e tagliarli ai servizi pubblici». Saffioti: «Serve una sperimentazione». Poerio: «Primo segnale di attenzione al tema».
Borgo Santa Caterina. Successo per la manifestazione, che mancava dal 2019 a causa della pandemia. «Una meraviglia, nel segno della pace».
Dal 23 al 28 agosto. A Oriocenter le esibizioni dei quattro gruppi internazionali. I dehors «sfrattano» gli spettacoli da piazza Pontida. Il debutto il 23 agosto con «Il Trovatore» in Città Alta.
In Santa Caterina. Nella serata di martedì 16 agosto il convivio che era stato sospeso per la pandemia: in attesa dei fuochi d’artificio che illumineranno il cielo mercoledì 17 dalle 21.
L’annuncio. Michael O’Leary, ad della low cost irlandese: «La tariffa media per 5 anni sarà di 50 euro». A Orio l’80% dei voli è operato dalla compagnia.
Il piano. Sono stati inseriti portalettere, operatori di sportello e consulenti. Roggeri: «Provincia più rinforzata». Sindacati: «Bene, ma resta uno scarto».
L’intervento. Vigili del fuoco al lavoro nella mattina di giovedì 11 agosto sul viadotto di Boccaleone per la caduta di calcinacci. Il tratto di strada che passa sotto la struttura è stato chiuso al traffico per un paio di ore.
La disavventura. Un marocchino si è intrufolato in via Goethe, vivendo nell’appartamento e portando via dei beni. I proprietari: «Noi sotto choc».
L’intervista. Mario Ratti, presidente e a. d. del gruppo con sede a Mozzo: «Mai distribuito un dividendo, il 100% degli utili reinvestiti in innovazione».
Negli ospedali. Cosentini: «Tante criticità, come una “tempesta perfetta”». Fino a 160 accessi al giorno, molti impropri. «Servizi carenti sul territorio».
Lo studio Crif. Il 56% dei pagamenti commerciali nei termini stabiliti, il 39,5% entro i 30 giorni. Al Sud i maggiori ritardi. Italia al 18° posto in Europa.
L’intervista Farina («Papa Giovanni»): la variante Centaurus è in Italia, se fosse confermato che sfugge ai vaccini, aumenteranno le reinfezioni.
Esodo estivo Si è tornati ai livelli di traffico del periodo pre pandemia. Per venerdì 5 agosto previsti 132 voli in partenza, 138 domenica 7 agosto.
Università Primi risultati dei lavori di restauro, ancora in corso. Saranno realizzate aule, sale lettura e bar.
Loading...