Poste, 122 nuovi assunti per città e provincia: «Bergamo prima in Italia»
Il piano. Sono stati inseriti portalettere, operatori di sportello e consulenti. Roggeri: «Provincia più rinforzata». Sindacati: «Bene, ma resta uno scarto».
Giornalista e scrittore, ha lavorato per numerose testate locali e nazionali. Appassionato di musica e di cucina, ha pubblicato 4 libri, di cui tre sulla vita artistica di Adriano Celentano e per qualche anno ha gestito un ristorante a Nizza, prima di tornare, nel 2016, a dedicarsi a tempo pieno al suo lavoro.
Il piano. Sono stati inseriti portalettere, operatori di sportello e consulenti. Roggeri: «Provincia più rinforzata». Sindacati: «Bene, ma resta uno scarto».
L’intervento. Vigili del fuoco al lavoro nella mattina di giovedì 11 agosto sul viadotto di Boccaleone per la caduta di calcinacci. Il tratto di strada che passa sotto la struttura è stato chiuso al traffico per un paio di ore.
La disavventura. Un marocchino si è intrufolato in via Goethe, vivendo nell’appartamento e portando via dei beni. I proprietari: «Noi sotto choc».
L’intervista. Mario Ratti, presidente e a. d. del gruppo con sede a Mozzo: «Mai distribuito un dividendo, il 100% degli utili reinvestiti in innovazione».
Negli ospedali. Cosentini: «Tante criticità, come una “tempesta perfetta”». Fino a 160 accessi al giorno, molti impropri. «Servizi carenti sul territorio».
Lo studio Crif. Il 56% dei pagamenti commerciali nei termini stabiliti, il 39,5% entro i 30 giorni. Al Sud i maggiori ritardi. Italia al 18° posto in Europa.
L’intervista Farina («Papa Giovanni»): la variante Centaurus è in Italia, se fosse confermato che sfugge ai vaccini, aumenteranno le reinfezioni.
Esodo estivo Si è tornati ai livelli di traffico del periodo pre pandemia. Per venerdì 5 agosto previsti 132 voli in partenza, 138 domenica 7 agosto.
Università Primi risultati dei lavori di restauro, ancora in corso. Saranno realizzate aule, sale lettura e bar.
Tra venerdì e sabato Sanzionati i vacanzieri in partenza dall’aeroporto. Nonostante il divieto notturno, lasciano l’auto negli spazi gratuiti del centro.
Ducato di Piazza Pontida Dopo due anni torna l’evento, alla 38esima edizione. Gruppi provenienti da tre continenti. Il 23 agosto apre la kermesse l’opera di Verdi in Città Alta.
Novità Da settembre le offerte di lavoro dai privati valide come quelle dei Centri per l’impiego: al terzo diniego la misura decade. Donati: c’è il «nodo» della congruità.
In Bergamasca Trecento in media al giorno, oltre 40 in più di marzo. «Il minor numero dei medici di base si ripercuote anche sul nostro lavoro». Leggi l’approfondimento su «L’Eco di Bergamo» di lunedì 1 agosto.
Città Alta Lavori strutturali conclusi a ottobre, poi l’allestimento che ridisegna il percorso: obiettivo riaprire a febbraio in vista della Capitale della Cultura.
La novità Il Senato accademico ha deciso, dopo due anni e mezzo di emergenza Covid, il rientro in aula per tutti i 23mila iscritti. Il rettore Sergio Cavalieri rilancia l’idea di «Campus aperto»: «Non solo cultura, qui si instaurano anche relazioni».
La stretta Il sindaco: «Il fenomeno riesploso col ritorno dell’aeroporto ai livelli pre Covid». Domenica 24 il nuovo intervento della polizia locale. «E andremo avanti con i controlli».
La mobilitazione Sono 15 le associazioni di categoria unite nell’invito al premier: «Momento delicatissimo».
Sanità Tanti i professionisti che hanno risposto al bando scaduto il 15 luglio, dopo i 12 dello scorso marzo. Il 28 luglio l’incontro per stabilire le destinazioni. Massimo Giupponi: «Per il territorio risultato importante».
La sorpresa Riprende la cattiva abitudine per i viaggiatori di parcheggiare gratis negli spazi del centro. Raffica di contravvenzioni tra sabato e domenica.
L’anno scolastico Daniela Noris (Ufficio per la pastorale scolastica della Diocesi) traccia un bilancio positivo: dai 7.559 studenti del 2020-21 si è passati agli attuali 7.614.
Loading...