Cultura del volontariato, Bergamo accoglie Figliuolo
L’incontro. Il 23 novembre nell’Aula Magna dell’Università in Sant’Agostino l’intervento del Generale ora al Comando Operativo di Vertice Interforze.
Giornalista e scrittore, ha lavorato per numerose testate locali e nazionali. Appassionato di musica e di cucina, ha pubblicato 4 libri, di cui tre sulla vita artistica di Adriano Celentano e per qualche anno ha gestito un ristorante a Nizza, prima di tornare, nel 2016, a dedicarsi a tempo pieno al suo lavoro.
L’incontro. Il 23 novembre nell’Aula Magna dell’Università in Sant’Agostino l’intervento del Generale ora al Comando Operativo di Vertice Interforze.
La raccolta fondi. Le Acli aprono un conto corrente dedicato per supplire all’aumento dei costi. Verranno aiutati trenta nuclei in città e altri in provincia.
L’emergenza. La carenza è legata soprattutto alla sanità. Guerini: «Col Covid le rinunce: pesano gli stipendi bassi».
L’iniziativa. L’allestimento dal 3 dicembre alla fine di gennaio. Prevista anche la riapertura dello storico passaggio tra il complesso di Sant’Agata e quello adiacente.
L’appuntamento. La cerimonia lunedì 21 novembre nell’auditorium dell’Accademia della Gdf sarà anche l’occasione per presentare le linee di indirizzo del Piano strategico.
Carovita. Entro dicembre un ulteriore contributo «una tantum» di 341 euro, detassato, per gli 88 addetti. Il presidente: per noi un investimento da 85mila euro.
Il riconoscimento. Il giornalista di Avvenire premiato come Cronista dell’anno, la collaboratrice de L’Eco per la sezione Esteri: ha fondato il web magazine indipendente «L’Altra Tunisia».
Terziario. In due anni a Bergamo bar e ristoranti hanno perso circa 2mila addetti, molti non rimpiazzati. Fusini (Ascom): a rischio la crescita delle nostre imprese.
Il progetto. «Tutti in campo per il nostro pianeta!» è dedicato agli studenti di elementari e medie: in classe maestri e professori formati dal personale di A2A.
Lavori in centro. Installata anche la nuova pensilina, manca solo l’impianto illuminazione. Ridisegnata la sosta e allargato il marciapiede. Porfido all’incrocio con via Quarenghi.
Verde pubblico. Il 22% delle piantumazioni effettuate tra il 2021 e quest’anno non ha retto. L’assessore Marchesi: «Cerchiamo aree nuove». La prima in fase d’acquisto a Longuelo.
Il Festival. Il 12 e il 13 novembre il via alla manifestazione con passeggiate autunnali tra Valmarina, Astino e i Colli. Selezionate 16 pellicole su 80 provenienti da Italia, Turchia, Iran, Canada, India, Messico, Brasile e Argentina.
La cerimonia. Centinaia di persone in stazione ad accogliere il convoglio che celebra il Milite Ignoto. Cantamessa (Fs): «Simbolo di pace quanto mai attuale». Autorità e cittadini: «Un esempio per i giovani».
Venerdì la ricorrenza. Le tappe mattutine alla Rocca, piazza Matteotti e Torre dei Caduti, riaperta al pubblico. Alle 16 le medaglie d’onore.
Turismo. Tasso di occupazione delle camere al 90%. L’Ascom: «Nei prossimi mesi tuttavia l’inflazione ridurrà la capacità di spesa delle famiglie».
Il programma. Venerdì mattina le celebrazioni in Città Alta e in piazza Vittorio Veneto con l’intervento del sindaco Gori. La Torre riapre dopo il restauro, l’ingresso sarà gratuito.
Bergamo città. La sperimentazione attiva in 30 istituti su 55. Gori: «Presto sarà estesa a tutti». Il vicedirettore della Fao Martina: «Bene la sovranità alimentare, diversa dal sovranismo».
Il punto sui lavori. La nuova strada sopraelevata sta ormai prendendo forma, le campate verranno posate di notte per non gravare troppo sulla viabilità.
Il rapporto. Il dato emerge dall’analisi commissionata da Ascom Format Research: 1.100 sono imprese commerciali, 600 turistiche e 200 si occupano di servizi. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola venerdì 28 ottobre.
La novità. Il Decreto Aiuti bis ha liberalizzato la chiusura delle terrazze dei condomini con strutture amovibili. L’allarme degli amministratori: «Il passaggio in assemblea resta obbligatorio». Il Comune: escluse le zone vincolate.
Loading...