Folk e tradizioni popolari fra ricerca storica e danze: al via il Festival
Quarta edizione. In occasione della Giornata nazionale, il 29 e 30 ottobre stand e animazione in Provincia. Morotti: «Raccontiamo le nostre origini».
Giornalista e scrittore, ha lavorato per numerose testate locali e nazionali. Appassionato di musica e di cucina, ha pubblicato 4 libri, di cui tre sulla vita artistica di Adriano Celentano e per qualche anno ha gestito un ristorante a Nizza, prima di tornare, nel 2016, a dedicarsi a tempo pieno al suo lavoro.
Quarta edizione. In occasione della Giornata nazionale, il 29 e 30 ottobre stand e animazione in Provincia. Morotti: «Raccontiamo le nostre origini».
L’incidente. Il terreno di gioco è stato lesionato durante il sopralluogo per rifare il manto. Da un mese 250 ragazzi costretti ad allenarsi e giocare ospiti di altre società sportive.
I rincari. L’allarme lanciato dai sindacati degli inquilini che hanno chiesto un incontro con i vertici dell’azienda. Nel 2022 si stima un aumento dei costi energetici del 70%.
Assemblea di Confartigianato. Il presidente Giambellini: «Installarne una anche allo stadio: senza sarà protesta». La risposta di Cingolani: soluzione ok, ma non sufficiente.
Città. È la soluzione a cui sta pensando il Comune di Bergamo per i suoi impianti. Poli: «Siamo sul punto di scegliere se pagare le bollette o erogare i servizi».
Il reportage. Abbiamo ripercorso il corso del torrente da Ponteranica al centro città. Un viaggio per individuarne i punti deboli e le zone più a rischio. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola martedì 18 ottobre.
Trend in crescita. In provincia trend in aumento: nei Centri antiviolenza le segnalazioni cresciute del 22% nel 2021. Fipe Confcommercio lancia una campagna assieme alle forze dell’ordine tra i 4.600 locali della Bergamasca.
Sono i fondi del Pnrr: 28,3 milioni vanno alle scuole superiori (complessivamente 130 istituti), 63,3 milioni ai nidi e alle scuole dell’infanzia. Sono 35 progetti (cinque nel capoluogo) di cui 20 ammessi con riserva.
Crisi energetica. L’Arera ha stimato l’ennesimo rialzo del prezzo nel mese in cui verranno accesi i termosifoni. Gli amministratori: «C’è chi sta chiedendo rate aggiuntive per far fronte ai rincari ed evitare tagli alle forniture».
Lotta al Covid. I macchinari, acquistati dalla Provincia, renderanno più salubri gli ambienti dei laboratori. Sono 222 quelli che saranno distribuiti negli istituti. Tutte le novità su L’Eco di Bergamo del
La conclusione. Il presidente della Repubblica ha fatto pervenire il suo riconoscimento per l’evento con 500 giovani a Bergamo. L’impegno di CsvNet: «Ora azioni concrete». Leggi l’approfondimento su «L’Eco di Bergamo» di lunedì 10 ottobre.
Capitale del volontariato. Il giornalista e scrittore ha aperto sabato 8 ottobre la due giorni che coinvolge cinquecento ragazzi provenienti da tutta Italia.
In Accademia. Giancarlo Giorgetti assieme al comandante della Guardia di Finanza Giuseppe Zafarana è intervenuto in occasione della giornata per contrastare i prodotti falsi. Prevista una borsa di 1000 euro all’autore o autrice che realizzerà la migliore canzone rap sul tema. Presidente della giuria Valerio Staffelli.
Bergamo. Con le scuole riaperte e i due maxi cantieri (rondò delle valli e dell’A4) entrare in città nelle ore di punta è un’impresa: code ovunque.
Treviolo. La struttura dal 2024 triplicherà gli spazi per i bambini malati in cura al «Papa Giovanni» e per le loro famiglie, garantendo anche la presenza di nuovi laboratori polifunzionali e postazioni per la telemedicina.
Il corso. Le lezioni organizzate dall’Associazione Volontari Ospedalieri prenderanno il via il 5 novembre. Attualmente gli iscritti sono 180, ma ne servono di più.
Campagna «Nastro Rosa». La presidente De Ponti: «Fondamentale parlare di prevenzione». A 5 anni dalla diagnosi sopravvive l’87% delle pazienti.
Allergologia. Evitare di prendere farmaci alla comparsa dei sintomi. Va stabilito un piano di cura adeguato.
L’evento. «Oxygen, ricominciamo a respirare», è questo il tema della giornata organizzata per il 25 settembre prossimo al teatro cittadino.
Il taglio del nastro. Inaugura domani 9 settembre nell’oratorio di via Greppi lo spazio dedicato alla fascia 0-6 Don Brevi: «In centro mancava».
Loading...