Saviano ai giovani: «Cercate sempre con coraggio la strada della verità»
Capitale del volontariato. Il giornalista e scrittore ha aperto sabato 8 ottobre la due giorni che coinvolge cinquecento ragazzi provenienti da tutta Italia.
Giornalista e scrittore, ha lavorato per numerose testate locali e nazionali. Appassionato di musica e di cucina, ha pubblicato 4 libri, di cui tre sulla vita artistica di Adriano Celentano e per qualche anno ha gestito un ristorante a Nizza, prima di tornare, nel 2016, a dedicarsi a tempo pieno al suo lavoro.
Capitale del volontariato. Il giornalista e scrittore ha aperto sabato 8 ottobre la due giorni che coinvolge cinquecento ragazzi provenienti da tutta Italia.
In Accademia. Giancarlo Giorgetti assieme al comandante della Guardia di Finanza Giuseppe Zafarana è intervenuto in occasione della giornata per contrastare i prodotti falsi. Prevista una borsa di 1000 euro all’autore o autrice che realizzerà la migliore canzone rap sul tema. Presidente della giuria Valerio Staffelli.
Bergamo. Con le scuole riaperte e i due maxi cantieri (rondò delle valli e dell’A4) entrare in città nelle ore di punta è un’impresa: code ovunque.
Treviolo. La struttura dal 2024 triplicherà gli spazi per i bambini malati in cura al «Papa Giovanni» e per le loro famiglie, garantendo anche la presenza di nuovi laboratori polifunzionali e postazioni per la telemedicina.
Il corso. Le lezioni organizzate dall’Associazione Volontari Ospedalieri prenderanno il via il 5 novembre. Attualmente gli iscritti sono 180, ma ne servono di più.
Campagna «Nastro Rosa». La presidente De Ponti: «Fondamentale parlare di prevenzione». A 5 anni dalla diagnosi sopravvive l’87% delle pazienti.
Allergologia. Evitare di prendere farmaci alla comparsa dei sintomi. Va stabilito un piano di cura adeguato.
L’evento. «Oxygen, ricominciamo a respirare», è questo il tema della giornata organizzata per il 25 settembre prossimo al teatro cittadino.
Il taglio del nastro. Inaugura domani 9 settembre nell’oratorio di via Greppi lo spazio dedicato alla fascia 0-6 Don Brevi: «In centro mancava».
L’iniziativa. Il Cai e alcune associazioni li stanno mappando per farli conoscere a bergamaschi e turisti. Presto anche in un volume.
La storia. Leonardo Vincenti, miglior under 10 italiano, designato dalla Federazione ad andare in Georgia: «Mi piace giocare contro i più grandi»
Il fenomeno. Nel 2021 al Papa Giovanni 11 casi contro operatori sanitari: persi 204 giorni di lavoro. Quotidiane le violenze verbali. Piario, avanzata richiesta per un vigilante al pronto soccorso.
I dati. Gli operatori della Fisascat Cisl sono tutti formati per raccogliere le segnalazioni. «Ma il fenomeno resta ancora sommerso, difficile uscire allo scoperto». Leggi l’approfondimento su «L’Eco di Bergamo» di sabato 20 agosto.
Spazi vuoti. Nonostante le condizioni vantaggiose, nessuno si è fatto avanti. Danesi (presidente Aler): «Ci riproveremo, l’obiettivo primario è rivitalizzare il quartiere».
Dalla Regione. Serviranno per il materiale didattico e borse di studio. Richieste in aumento, dal 7 settembre scatteranno i primi accrediti.
Il post pandemia. Fino a 600 euro per le sedute. Emi Bondi (Papa Giovanni): «Un errore erogare fondi “senza filtro” e tagliarli ai servizi pubblici». Saffioti: «Serve una sperimentazione». Poerio: «Primo segnale di attenzione al tema».
Borgo Santa Caterina. Successo per la manifestazione, che mancava dal 2019 a causa della pandemia. «Una meraviglia, nel segno della pace».
Dal 23 al 28 agosto. A Oriocenter le esibizioni dei quattro gruppi internazionali. I dehors «sfrattano» gli spettacoli da piazza Pontida. Il debutto il 23 agosto con «Il Trovatore» in Città Alta.
In Santa Caterina. Nella serata di martedì 16 agosto il convivio che era stato sospeso per la pandemia: in attesa dei fuochi d’artificio che illumineranno il cielo mercoledì 17 dalle 21.
L’annuncio. Michael O’Leary, ad della low cost irlandese: «La tariffa media per 5 anni sarà di 50 euro». A Orio l’80% dei voli è operato dalla compagnia.
Loading...