#Cinema
“La tenerezza tenerezza è detta / se tenerezza cose nuove dètta”. Sono i due versi di Sandro Penna che aprono l’ultimo film di Luca …
Le “Favolacce” della provincia cronica italiana
Il film dei fratelli D’Innocenzo, con Elio Germano, fotografa con un pessimismo quasi lirico la crisi della classe media del nostro Paese e sfata …
«Dentro le Mura di Bergamo»
Già 500 filmati della vita col Covid
Sono già 500, ad oggi, i filmati sulla vita al tempo del Covid-19 caricati dai bergamaschi su dentrolemurabergamo.it da cui nascerà un vero e …
Ridere e piangere della morte con “After life”
La serie tv Netflix prodotta e diretta da Ricky Gervais sfrutta il proverbiale cinismo del comico britannico per rappresentare senza fronzoli la depressione e …
Conca Verde e Del Borgo riaprono
In streaming il primo film: «I miserabili»
Eppur (qualcosa) si muove: vogliamo dire nel mondo del cinema. Conca Verde e Del Borgo riaprono in streaming.
Cinema e crisi: quale futuro per il grande schermo?
Altro comparto che sta soffrendo pesantemente della sospensione delle attività è quello delle sale cinematografiche, che nella nostra regione rappresenta il 20% del settore …
Guarda il video
Il 2020 è ancora l’epoca de “I miserabili”
Il film dell’esordiente francese Ladj Ly non c’entra nulla con il romanzo di Victor Hugo ma è radicato nella cultura e nella storia francese. …
La cultura in quarantena – Alberto Valtellina: “il cinema si sta muovendo con una lettera aperta e una raccolta firme”
Fotografo, regista e produttore bergamasco, si occupa anche di distribuzione: “A volte trovo commenti sui social in cui si stigmatizza il vezzo dei distributori …
La cultura in quarantena – Paolo Bonfanti (Calamari Union): “sono abituato alla precarietà, quindi l’emergenza non mi ha colto impreparato”
Il videomaker e regista indipendente: “Io mi sentivo in clamoroso ritardo e stavo faticando non poco. […] la clausura forzata mi ha permesso di …
- La cultura in quarantena – Gianfranco Bergamini (Laboratorio Teatro Officina): “che senso ha per un gruppo teatrale – in tempi di coronavirus – parlare di sopravvivenza?”
- La cultura in quarantena – Fabio Comana (Erbamil): “il nostro lavoro merita rispetto e dignità come qualunque altro”
- La cultura in quarantena – Luca Loglio (Fondazione Ravasio): “non mancare l’appuntamento con la Storia, ponendo al centro la Bellezza”
La cultura in quarantena – Bergamo Film Meeting: “Ci hanno scritto in tanti per spronarci a resistere”
Il festival cinematografico della nostra città è stato rimandato due volte, l’ultima a data da destinarsi: “l’esperienza della visione collettiva, la scelta del posto …
- La cultura in quarantena – Carlo Pinchetti (Lowinsky): “Non dobbiamo fermarci. La musica in questa fase ha il compito di ricordarci che siamo umani”
- La cultura in quarantena – Stefano Mecca (Teatro Prova): “sono i progetti e le speranze degli altri a nutrire gli esseri umani”
- La cultura in quarantena – Pandemonium: “difenderemo la preziosità dell’incontro ‘dal vivo’ su cui si fonda il teatro”
Il grazie di Humanitas Gavazzeni
Guarda il video di Humanitas Gavazzeni in occasione del 1° Maggio.
Guarda il video
La cultura in quarantena – Angelo Signorelli (Lab 80): “dopo questa crisi forse le persone apriranno un po’ di più gli occhi”
Lo storico rappresentante della casa di distribuzione e produzione bergamasca – che gestisce anche l’Auditorium di Piazza della Libertà: “L’intento è quello di affrontare …
- La cultura in quarantena – Franz Pontiggia (MOOSTROO): “dobbiamo comunque andare in direzione ostinata e contraria”
- La cultura in quarantena – Damiano Grasselli (Teatro Caverna): “abbiamo scelto di svendere il teatro”
- La cultura in quarantena - Claudio Angeleri, “riportare il musicista al centro del sistema musica”
«Ricordare le vittime della guerra»
Promo Cene, un video anche per Valoti
Promo Cene ricorda con un post in Facebook il sindaco Giorgio Valoti, scomparso durante questa emergenza sanitaria e tute le vittime del coronavirus insieme …
Cinema, progetto lombardo sui drive-in
La «prima» sarà al Vittoriale degli Italiani
La Lombardia è al lavoro per una ripartenza all’insegna della sicurezza e della cultura, con il progetto pilota sui drive-in.
Film girati interamente dentro casa che (forse) ci fanno sentire meno isolati
La sfida di ambientare un’intera storia dentro lo spazio ristretto di un appartamento o poco più ha ispirato tantissimo cinema di tutti i generi. …