Tutti in coda per Barbero al Donizetti: biglietti online esauriti in pochi minuti
L’APPUNTAMENTO. In una sessantina in coda alla biglietteria del teatro cittadino.
L’APPUNTAMENTO. In una sessantina in coda alla biglietteria del teatro cittadino.
MONDO. Dicono che all’origine della conversione di Francesco ci sia stato l’incontro con un lebbroso. Le prime «legenda» biografiche raccontano che un giorno il figlio del ricco mercante Pietro di Bernardone vagando, perso e perduto per le colline e i prati attorno alle mura di Assisi, si spaventò alla presenza di un lebbroso, repellente e disgustoso. Finì per baciarlo.
Che quell’uomo venuto dalla fine del mondo disegnasse le «curve» a modo suo – un modo non certo convenzionale -, lo si era intuito fin da quando, passate da poco le 20 del 13 marzo 2013, si affacciò alla Loggia di San Pietro.
La trepidazione di queste settimane è diventata dolore: il Papa è morto, Papa Francesco è morto. La notizia svuota. Le parole di monsignor Francesco Beschi, Vescovo di Bergamo.
IL LUTTO. «Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte del nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7.35 di questa mattina (lunedì 21 aprile, ndr) il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre». Questo l’annuncio della morte di Papa Francesco.
MONDO. Quando nel 1795 fu firmato l’armistizio tra la Francia repubblicana e la Prussia imperialista nessuno credeva a una pace duratura, eccetto Kant. Scrisse: «Per la pace perpetua».
ITALIA. L’Assemblea Anci, l’Associazione dei Comuni, ha mandato segnali positivi, auspice un Mattarella sempre più simbolo della buona politica.
ITALIA. Il centrosinistra, o comunque lo si voglia chiamare, riesce ad impedire al suo avversario di infliggergli il colpo fatale quale sarebbe stato se le truppe di Meloni, Salvini e Tajani fossero riuscite a conquistare l’Emilia Romagna e a mantenere il predominio in Umbria con la governatrice uscente Donatella Tesei.
BERGAMO. Attesi tremila fedeli. Monsignor Carzaniga: «Abbiamo sempre bisogno del perdono del Signore». Il programma di venerdì 2 agosto.
UMBRIA. Spoleto è nel pieno della sessantasettesima edizione del Festival dei Due Mondi, che ha alzato il sipario venerdì 28 giugno e che chiuderà domenica 14 luglio.
BONATE SOPRA. Il maxi tamponamento in autostrada, Don Minoia coinvolto: operato a Bologna, il paese prega.
IL CONCERTO. Il coro sabato 23 dicembre al Sociale con «La leggenda del saggio Artaban». A Natale sarà protagonista anche su Rai Uno alle 12.30, il 26 dicembre a Leffe.
MONDO. Greccio, piccolo borgo sui Monti Sabini, al confine tra Lazio e Umbria.
INTERVISTE ALLO SPECCHIO. La Madre Badessa del monastero di Santa Grata: la cultura vive nell’esistenza dell’umanità. Proseguono le interviste in collaborazione con «Il Giornale di Brescia».
BERGAMO TV. Domenica 10 dicembre sulle emittenti del circuito cattolico del Corallo. In collegamento dalla Terra Santa il cardinale Pizzaballa.
NATALE. Gli «Amici» hanno ricreato l’affresco della cappella degli Scrovegni, a far da sfondo alla mostra visitabile fino al 14 gennaio.