Bimbi ustionati all’asilo, indagata anche la coordinatrice. Ma lei: «Fuoco non autorizzato»
Osio Sopra Sentita mercoledì 15 giugno in Procura. Il papà: preavvisai l’asilo. Ma il personale smentisce. Il parroco: regolare il documento scritto a mano.
Osio Sopra Sentita mercoledì 15 giugno in Procura. Il papà: preavvisai l’asilo. Ma il personale smentisce. Il parroco: regolare il documento scritto a mano.
L’incidente Il maschio al Niguarda e la femmina al Buzzi di Milano, di 4 anni, restano in Terapia intensiva. All’ospedale Papa Giovanni XXIII trasferito in reparto il piccolo di 6 anni.
Le indagini Continuano le indagini sull’episodio avvenuto alla scuola d’infanzia di Osio Sopra.
È stato operato per 3 ore alle ustioni alle gambe il bambino di 4 anni ricoverato all’ospedale Niguarda di Milano dove è stato trasferito d’urgenza dopo l’incidente alla scuola dell’infanzia di Osio Sopra che ha causato il ferimento di otto persone
Osio Sopra Le parole della nonna della bimba ricoverata all’ospedale «Buzzi» di Milano. Proprio lunedì lei e la nipote avevano compiuto gli anni.
Indagini in corso È stata dimessa nella mattinata di martedì 31 maggio una bimba di tre anni dall’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Restano gravi i due bimbi ricoverati a Milano. Fuori pericolo i tre papà.
La scuola «Ero in ufficio, quando mi hanno chiamata sono subito corsa, all’inizio non avevo nemmeno capito cosa fosse successo. Era l’ora della merenda con la mela, per un momento ho pensato che qualcosa fosse andato di traverso a un bambino». Simonetta Nava è la coordinatrice pedagogico-didattica della scuola dell’infanzia San Zeno di Osio Sopra.
L’infortunio Intervento immediato di 4 ambulanze, auto medica ed Elisoccorso nella mattinata di lunedì 30 maggio. Ustionati cinque bambini, due dei quali gravi, e tre adulti.
Transizione eco Agenda 21 Isola bergamasca Dalmine Zingonia lancia la prima sperimentazione a livello nazionale: asporto senza più cartoni da smaltire, ma nei contenitori riutilizzabili. In tre ristoranti, acqua in brocca.
La droga era nascosta nella macchina e, soprattutto, nell’abitazione: oltre 20 chili di hashish a Osio Sopra, destinata al territorio locale. Fermati due giovani, uno è in carcere, l’altro ai domiciliari.
Il traguardo nel tratto da Dalmine a Boltiere diventerà realtà l’anno prossimo: cantieri per i rondò in viale Lombardia e in via Cavour a Osio Sotto.
Specializzata nel riciclo di materiali di scarto dell’edilizia e capace di produrre da fonte rinnovabile buona parte dell’energia utilizzata per le lavorazioni. Orobica Inerti di Osio Sopra è un’azienda all’avanguardia, e questo le è valso il premio di “Imprese Vincenti 2021”, il programma di Intesa Sanpaolo per la valorizzazione delle piccole e medie imprese italiane.
«Dopo che è morto l’ultimo “scarpolino” di Osio, 15 anni fa, chi aveva bisogno di alcuni piccoli lavori di calzoleria era costretto ad andare nei paesi vicini o nei centri commerciali. Poco comodo, soprattutto se si parla di anziani. È per loro che una decina di anni fa mi sono convinto a provarci e fare un servizio utile». Oggi ha clienti dalla Bassa alle Valli.
L’incidente mercoledì 15 settembre l’incrocio di via Vespucci. Il conducente di una Fiat 500 rintracciato dalla polizia locale.
Dal primo maggio le Guardie ecologiche volontarie (Gev) del Plis del basso corso del fiume Brembo hanno iniziato nuovamente la loro attività ufficiale di vigilanza come Polizia Amministrativa del territorio dei sette comuni.
L’unità mobile di Comunità della Salute, grazie al supporto prezioso di Croce Bianca di Ciserano, ha iniziato il lavoro di somministrazione sabato 15 maggio e lo porterà avanti per tutto il corso della settimana.