Gazzaniga, sospese le ricerche della 17enne scomparsa
Sono state sospese le ricerche, a Orezzo, della ragazza di 17 anni di cui non si hanno più notizie da alcuni giorni.
Sono state sospese le ricerche, a Orezzo, della ragazza di 17 anni di cui non si hanno più notizie da alcuni giorni.
Sicurezza.L’annuncio del comandante alla festa di Santa Barbara celebrata a Treviglio. L’organico sfiorerà le 500 unità, tra permanenti e non. Dalla Regione 2,5 milioni per la nuova sede a Credaro.
Il dolore. Fino a sabato sera è stato un continuo andirivieni di amici e conoscenti all’abitazione in via La Patta a Ranica dove Manuel Rota Gaziosi abitava con i genitori, il papà Gilberto, la mamma Lara e la sorella Linda.
Nave Italia.L’avventura in brigantino di cinque studentesse e altrettante persone in età avanzata con fragilità.
L’incendio.Fiamme in via 7 Colli: in fumo 200 metri quadri di tetto e l’appartamento del secondo piano.
Dichiarazione dei redditi. Iscrizione entro il 31 dicembre ai corsi gratuiti del Caf Cisl Bergamo per selezionare i 100 operatori fiscali nel 2023.
Gazzaniga. L’associazione «Insieme per mano» da otto mesi accoglie famiglie ucraine: in casa Bonomi è rimasta una mamma con suo figlio. Ora stagista in un supermercato. «Mi manca il mio Paese, ma qui mio figlio ha futuro».
Caos. Lo schianto è avvenuto verso le 7 di venerdì 25 novembre. I feriti non sono gravi ma le ripercussioni sul traffico si sono fatte sentire.
Info di servizio. Si installa il nuovo laboratorio: martedì 15 novembre niente analisi a Seriate, Alzano, Piario, Lovere, Gazzaniga e Calcinate.
Pare sia stato il cattivo funzionamento di un generatore di corrente ubicato nel seminterrato a causare l’intossicazione, sabato 5 novembre, di un uomo a Gazzaniga. Si tratta del 42enne trovato esamine nel suo scantinato.
È sceso in cantina per riattivare il contatore della luce che era saltata quando è successo qualcosa che gli ha provocato un malore: un 39ene è stato trovato a terra, privo di sensi, forse caduto dalle scale.
Gazzaniga. Nata a Lecco, prestò servizio come maestra e direttrice di materne. Era ospite all’istituto Maria Bambina. Lunedì i funerali.
Telemedicina. Lo sviluppo di queste metodiche permetterà una migliore assistenza dei pazienti seguiti in maniera tradizionale, limitando i disagi.
Formazione. A tutte le classi dell’istituto presentate le peculiarità dell’applicazione che permette la localizzazione immediata del ferito.
Riabilitazione. L’emiparesi è il deficit motorio e sensitivo che consegue principalmente a un ictus cerebrale. È fondamentale il lavoro sinergico.
La curiosità. Papa Francesco al termine dell’Angelus di domenica 18 settembre ha salutato la parrocchia della Valle Seriana e in particolare i ragazzi che si avvicinano alla Cresima.