Vaccini e solidarietà nel nome di Giancarlo, infermiere morto di Covid
Clusone Si presenta nella serata giovedì 26 maggio «Rogervax». L’associazione è stata fondata in ricordo dell’infermiere Roggerini di Piario, morto di Covid ad aprile 2020.
Clusone Si presenta nella serata giovedì 26 maggio «Rogervax». L’associazione è stata fondata in ricordo dell’infermiere Roggerini di Piario, morto di Covid ad aprile 2020.
Nell’ultima settimana forte incremento anche negli hub. Intere classi si sottopongono al test. Oltre 1,2 milioni quelli fatti sinora.
L’intervento della VI Delegazione Orobica a 1.400 metri di altezza per soccorrere un escursionista di 51 anni: salvo.
All’Asst Bergamo Est, le cure odontoiatriche e la salute orale sono accessibili gratuitamente per i ragazzi fino a 14 anni di età e per le categorie fragili previste dalla legge, facendone un polo di eccellenza dell’odontoiatria pubblica.
La vittima è un 74enne di Rovetta: soccorso sul posto, è spirato nel tragitto verso l’ospedale «Locatelli» di Piario.
Da gennaio a giugno 3.535 parti, in linea col trend negativo del 2020, quando se ne registrano circa 7 mila. Rispetto al 2019, l’anno scorso si è verificato un calo di 600 nascite.
Il malore è avvenuto domenica 22 agosto verso le 9 in località Cabianca: l’uomo, di 65 anni, si è accasciato sulla vetta ed è stato soccorso da un elicottero del 118 decollato da Como.
L’allarme è scattato alle 10 di mercoledì 18 agosto quando l’escursionista, che era in compagnia della moglie che ha richiesto i soccorsi, è inciampato ed è scivolato per circa 4 metri.
Dopo 17 mesi, i parenti possono tornare nei reparti di degenza. Con green pass, documenti d’identità, mascherina e senza obbligo di prenotazione.
Clusone-Buenos Aires andata e ritorno, costantemente in viaggio e sempre al sole. È questa la vita che Federico Merletti, 35 anni, originario di Clusone, ha scelto per sé. Una vita che in qualche modo ripercorre annualmente quel viaggio fatto ormai tanto tempo fa dai suoi nonni materni, nel secondo dopoguerra (l’andata) e a fine anni ’70 (il ritorno), e durato però, a differenza di quelli di Fede…
I soccorritori sono saliti fino al rifugio Curò grazie alla funivia messa a disposizione dall’Enel e poi hanno proseguito in galleria con il trenino, sempre dell’Enel, fino al Coca.
Il Papa Giovanni apre alle visite dei parenti. Asst Bergamo Est: stop ai reparti «rossi». Però servono anestesisti e medici al pronto soccorso.
Al «Papa Giovanni» cinque i degenti in area critica.Contagi, ieri 4 nuovi casi e nessun decesso da 5 giorni
I degenti scesi a 150 in Bergamasca. Pezzoli (Papa Giovanni): entro giugno al 90% dell’attività chirurgica. Bergamo Est: recuperare pazienti meno gravi.
La cabina di regia conferma: Lombardia zona gialla. Signorelli (Cts regionale): «Nessun effetto riaperture». Venerdì nessun decesso in provincia.
Un malore si è rivelato fatale per Mario Visini, 52 anni, di Piario.