«Con Gaber a Bergamo venivamo sempre con gioia»
L’INTERVISTA . Dal Bon, presidente della Fondazione dedicata al cantautore, e il regista Milani stasera al Conca Verde per il docufilm «Io, noi e Gaber».
L’INTERVISTA . Dal Bon, presidente della Fondazione dedicata al cantautore, e il regista Milani stasera al Conca Verde per il docufilm «Io, noi e Gaber».
CINEMA. L’attrice in una sala affollata ha presentato la sua prima opera da regista: «Affronto in maniera umoristica situazioni difficili».
L’APPUNTAMENTO. Fino a giovedì 12 ottobre, 10 film internazionali interpretati da persone con disabilità, al Conca Verde e in Auditorium. Problemi all’udito, alla vista e autismo nelle prime proiezioni.
L’ANNIVERSARIO. Lunedì 9 ottobre l’azione corale ideata da Marco Paolini. A Bergamo l’adesione di nove compagnie, con la regia di Silvia Briozzo e Caterina Scotti. «Grande disponibilità di tutti gli attori».
23-27 AGOSTO. Cinquecento i cortometraggi pervenuti, il direttore artistico Cavadini ne ha selezionati 31 che si sfideranno in tre concorsi.
LUNEDI’ SERA. Alle 21.15 al Cinema all’aperto Arena Santa Lucia a Bergamo il giornalista propone un viaggio dietro le quinte delle leggendarie pellicole del celebre regista.
L’APPUNTAMENTO. Sabato 24 giugno alle 21.30 Giacomo Poretti e la moglie Daniela Cristofori in scena con l’orchestra sinfonica composta da ragazzi con autismo e disabilità. Lo spettacolo «Il gigante egoista (muri)» è tratto dalla fiaba di Oscar Wilde.
L’INTERVISTA. Sabato 15 aprile alle 20,45 in Cattedrale la serata inaugurale della «Settimana» promossa dalla Diocesi con un’originale rilettura di una poesia di Alda Merini: «Un concertato folle, raro, insolito».
Cinema. Orobie Film Festival, i documentari sul Bernina, sull’autore de «Il Sergente nella neve» e sulla bellezza mozzafiato delle vette vincono nelle tre sezioni.
Il 13 dicembre.La direttrice Panigada: «Dopo la pandemia tanti devono togliere repliche, noi le aggiungiamo». Martedì 13 dicembre il sipario si apre al Donizetti con Romain Gary riletto da Silvio Orlando, «strepitoso, in uno stato di grazia»
Teatro. Lo spettacolo «Furore» in scena al Tnt, una della più devastanti migrazioni di contadini della storia.
Bergamo. Un progetto del Comune a cura di Maria Grazia Panigada vede coinvolti 1.570 studenti tra gli 11 e 14 anni di 51 scuole di Bergamo.
Teatro Il 16 settembre a Urgnano «Almost Blue» con musiche dal vivo, il 17 a Martinengo sul palco l’attore comico con lo spettacolo «Fare un’anima».
Il festival CortoLovere dal 19 al 24 settembre chiede ai giovani filmmaker di realizzare i loro video sul Lago d’Iseo per valorizzarne la storia e il paesaggio.
La rassegna Si parte il 24 giugno con «Circo in Valigia», poi sul palco «Le avventure di signor Bastoncino»: 14 appuntamenti ogni venerdì e sabato.
La rassegna Al via il 12 giugno da Torre Pallavicina: in proiezione un docu-film sulla storia del paese e uno spettacolo teatrale. Sedici gli appuntamenti.
La rassegna Al via dal 16 giugno «Borghi & Burattini». Ventidue gli spettacoli fino al 24 settembre all’insegna del repertorio classico d’ambito lombardo.
L’intervista Tindaro Granata il 21 aprile al Teatro Sociale con un adattamento particolare della commedia di Goldoni: «Tra un atto e l’altro gli attori raccontano i personaggi».
Il docu-film Il primo aprile al Conca Verde la proiezione della pellicola dedicata al fondatore delle Poverelle che sarà canonizzato il 15 maggio.
Film Meeting 40 Il regista greco-francese, due volte premio Oscar, è a Bergamo: domenica 27 marzo alle ore 19 incontra il pubblico nella Sala Galmozzi della Biblioteca Caversazzi. E in auditorium, in piazza della Libertà, si proiettano tre film della retrospettiva che gli viene dedicata quest’anno.
Loading...