Un sito preistorico a San Pellegrino? Partono le indagini con il georadar
Al «Pià», di fronte alla Sanpellegrino, indizi farebbero ipotizzare un insediamento dell’età del Bronzo o del Ferro. Lunedì rilievi col georadar
Segue una dieta ferrea
di sport, film e libri. La perenne ricerca del tempo perduto lo ha spinto fino
a Torino. Tornato nella bergamasca ha trovato la propria cucina dove impastare
storie.
Al «Pià», di fronte alla Sanpellegrino, indizi farebbero ipotizzare un insediamento dell’età del Bronzo o del Ferro. Lunedì rilievi col georadar
Decidere di lasciare i propri affetti e la propria terra natale per trasferirsi in un altro Paese e inseguire i propri sogni non è mai facile. Figuriamoci a 16 anni. Roberto Tiraboschi, oggi 22 anni, di Bergamo, però ce l’ha fatta.
Cristian Bonaldi con la moglie gestiva l’unico alimentari del piccolo borgo. Malore fatale. La passione per la scrittura e tanto volontariato. I funerali verranno celebrati mercoledì 1° luglio alle 15 al cimitero id Zorzone.
La lettera di due sorelline, Benedetta e Sonia Alfano, di 10 e 8 anni vivono nell’isola con mamma, papà e il fratellino Lorenzo. La vita a Naxxar con il Covid. Da Ponteranica a Naxxar per vivere col padre che si era trasferito per lavoro. È la storia di Benedetta e Sofia, rispettivamente di 10 e 8 anni, che nel 2018, con la madre Paola e il loro piccolo fratellino Lorenzo di 4 anni (all’epoca sol…
An American Dream. La convinzione che attraverso il duro lavoro, il coraggio e la determinazione sia possibile raggiungere i propri sogni e una vita ricca di felicità e prosperità economica. Questo era il sogno americano, la speranza di una vita migliore, a cavallo tra il XIX e il XX secolo. E questo, una vita felice e prospera ottenuta grazie al duro lavoro, al coraggio e alla determinazione, è …
Il progetto dell’Amministrazione comunale di Oltre il Colle prevede un sentiero turistico con segnaletica e punti di sosta lungo le vecchie mulattiere. Ripartono le opere pubbliche.
ARiBi, associazione per il Rilancio della Bicicletta, compie 40 anni e si regala «Tracce Aribine 3.0 Second Life», 14 tracce digitali di percorsi ciclabili bergamaschi non ufficiali, ma scoperti e pensati dall’associazione stessa.
«Tutto iniziò con la macchina fotografica a pellicola di mio padre. Le fotografie che lui mi scattò da bambino, tutt’ora appese ai muri di casa, mi hanno decisamente influenzato e ispirato molto e continuano a farlo». Davide Balduzzi, 30 anni, di Gromo, racconta così la nascita della sua passione per la fotografia. Una passione che da 10 anni lo porta a essere un fotografo e da sei a viaggiare e …
L’odissea dei coniugi Finazzi, di Calcinate: partiti il 21 gennaio per una vacanza dovevano rientrare il 15 marzo. «Stiamo bene, ma non ci sono più voli».
L’appello dei viticoltori in Valcalepio alle prese con le pesanti invasioni degli animali selvatici in zone coltivate.
Riaperto il Passo San Marco. Dalle 17,30 di venerdì 29 maggio si può andare in Valtellina dalla Valle Brembana.
Lorenzo Bonini il 1° giugno inaugura la Trattoria delle miniere. «Dopo 10 anni di esperienza torno a casa e realizzo il mio sogno di sempre».
«La mia non è stata una fuga dall’Italia, non sono stato obbligato a trasferirmi all’estero. È stata una scelta consapevole, dettata da diversi fattori, tra i quali anche il lavoro, ma volendo avrei potuto tranquillamente rimanere a lavorare nel nostro Paese senza problemi». È lo stesso Luigi Villa, quarantaduenne originario di Bergamo, quartiere Santa Lucia, a sottolineare come la sua decisione …
«Sono una persona molto legata al territorio e agli affetti. Mi è spiaciuto davvero andarmene dall’Italia e da Bergamo. Ma per la mia vita lavorativa era la scelta giusta da prendere». Racconta così, Dario Pressato, trentaduenne originario di Bergamo, quartiere Boccaleone, i motivi che lo hanno spinto nel 2014 a trasferirsi all’estero. «In realtà - racconta Dario - avevo già fatto un’esperienza a…
Tito Paratico, 39 anni, è ingegnere per Bechtel a Londra. La passione per la corsa lo ha portato a completare il circuito delle 6 più grandi e famose maratone al mondo. «Quel giorno, non so proprio perché decisi di andare a correre un po’, perciò corsi fino alla fine della strada, e una volta lì pensai di correre fino la fine della città, e una volta lì pensai di correre attraverso la contea di G…
La storia Pier Maria Rizzarda ora è tornato a casa dopo la riabilitazione polmonare. Lobati: «Sempre al lavoro per il Comune, felici che abbia vinto il Covid»
Mariarosa Cavalli, 98 anni di Alzano Lombardo, racconta così la sua lotta, durata quasi due mesi, al coronavirus.
L’una ha fatto da testimone all’altra. Niente contatti e invitati. Le emozioni rimaste sotto la mascherina: «Per festeggiare aspetteremo».
L’emergenza coronavirus sta portando alla ribalta l’operato e l’importanza dei sindaci per le proprie comunità.
Nei giorni di piena emergenza da coronavirus, quando positivi e morti aumentavano in modo esponenziale e drammatico, le autorità italiane hanno lanciato l’ appello per trovare medici, infermieri e operatori sanitari che potessero aiutare chi era già in prima linea a combattere contro il Covid-19.
Loading...