La Val Taleggio torna a respirare Riaperta la strada verso Gerosa
A tre sabati dalla chiusura il tracciato torna percorribile a senso unico alternato. Intervento decisivo di Via Tasso. Lunedì si chiude il bando per consolidare il ponte di Peghera
Segue una dieta ferrea
di sport, film e libri. La perenne ricerca del tempo perduto lo ha spinto fino
a Torino. Tornato nella bergamasca ha trovato la propria cucina dove impastare
storie.
A tre sabati dalla chiusura il tracciato torna percorribile a senso unico alternato. Intervento decisivo di Via Tasso. Lunedì si chiude il bando per consolidare il ponte di Peghera
Frequenta la prima media a Serina, ma ha già le idee chiare. È il discendente di una famiglia che si è sempre dedicata all’allevamento.
«Non è facile se nasci e vivi nella stessa città per quasi 40 anni poi trasferirti dall’altra parte del mondo – racconta Andrea Belotti, 42 anni, originario di Alzano lombardo –. Non è facile perché ti porti dentro le persone del tuo passato e quando arrivi nel nuovo Paese devi ricostruire tutto da zero, trovare una nuova cerchia di amici». «All’inizio non c’è niente di familiare – gli fa eco Fio…
Sed fugit interea, fugit irreparabile tempus», «Ma fugge intanto, fugge irreparabilmente il tempo». Così Virgilio, nelle sue Georgiche, descrive la condizione tragicamente temporale dell’uomo, sottoposto al tempo che intanto fugge irreparabilmente. Tempus fugit, il tempo fugge, è palese, tutti ce ne rendiamo conto e proprio per questo qualcuno vive secondo la filosofia del «Carpe diem», del cogli…
Si è spento all’età di 94 anni, mercoledì 30 settembre i funerali a San Pellegrino Terme. Per mezzo secolo ha amministrato la clinica. E gli amati giardini.
Gianluca Pirletti racconta l’amicizia con il 22enne Bonaiti. «Innamorato della sua famiglia».
Da Cavernago agli Stati Uniti a bordo di una nave con la moglie e il cane Albert. I primi passi all’Apple store di Orio Center per poi trasferirsi a quello della Grande Mela. Giuseppe Gilberti, 29 anni da quattro vive e lavora negli Stati Uniti. «Consiglio a tutti di fare un’esperienza simile». Perché anche se non sarai «Quello che per primo vede l’America», l’America ti cambierà.
Molte segnalazioni di problemi dalle valli. I genitori: il modello di entrata non ha funzionato. Tpl: con gli orari definitivi si aggiusterà il servizio.
Detriti e sassi sulla carreggiata a Oltre Il Colle, l’azienda agricola Tiraboschi non raggiungibile. In Val Carnera il torrente che scende dal Menna è straripato a monte. Bloccata la via di accesso.
Nel censimento del fai, Bergamo è saldamente terza in Italia e nelle prime 100 ci sono il borgo di Sparavera (58°) e la Diga del Gleno (66a). Si vota fino al 15 dicembre.
Sabato si presenta la riqualificazione di Baita Piazzoli: luogo di incontro e solidarietà.
Dal Gal Val Brembana, un pacchetto di contributi per infrastrutture e servizi locali. Coinvolte anche Val Seriana e Imagna: App, aree camper, ebike, percorsi e promozione.
«La prima volta che ho vissuto e lavorato a Londra era il 1986 – racconta Stefania Cremaschi, 53 anni, di Ranica –. Ero venuta nella capitale inglese per fare un’esperienza all’estero di 6 mesi dopo la maturità e ho lavorato alla Benetton. Mi è piaciuto davvero tanto, sia lavorare in questa città, sia la vita che offriva. Nel 1990, poi, mentre lavoravo alla Reggiani macchine nell’ufficio export, …
Realizzata a fine ’800. Negli anni Sessanta fu la casa di migliaia di ragazzi della nostra provincia. Ruspe al lavoro per demolire i padiglioni del complesso
«Qui a Sidney non dico mai che torno a casa, dico che torno al mio appartamento. Quando dico casa, dico Bergamo. Ma per prenderne coscienza sono dovuto andare dall’altra parte del mondo». A raccontarlo è Mattia Mauri, 33 anni, originario di Pontida, che da febbraio 2018 vive e lavora a Sidney.
Ha imparato a fare il pizzaiolo quando ha capito che nella vita avrebbe voluto viaggiare. «È un mestiere che ti apre molte porte» dice ricordando che ha sempre trovato un lavoro in Spagna grazie all’abilità nel fare le pizze. «Il mio scopo era viaggiare: sono partito, ho incontrato anche molte difficoltà, ma oggi Barcellona è casa grazie a Mar, la mia fidanzata. Ho scoperto quanto mi corrisponde …
La novità all’azienda Locatelli Guglielmo di Vedeseta . «Aumentati la qualità del latte e il benessere animale».
Al «Pià», di fronte alla Sanpellegrino, indizi farebbero ipotizzare un insediamento dell’età del Bronzo o del Ferro. Lunedì rilievi col georadar
Decidere di lasciare i propri affetti e la propria terra natale per trasferirsi in un altro Paese e inseguire i propri sogni non è mai facile. Figuriamoci a 16 anni. Roberto Tiraboschi, oggi 22 anni, di Bergamo, però ce l’ha fatta.
Cristian Bonaldi con la moglie gestiva l’unico alimentari del piccolo borgo. Malore fatale. La passione per la scrittura e tanto volontariato. I funerali verranno celebrati mercoledì 1° luglio alle 15 al cimitero id Zorzone.
Loading...