Alle Fiorine si fa strada il primo McDonald’s dell’alta Val Seriana
CLUSONE. Via all’iter per trasformare l’ex autosalone a fianco della statale vicino alla chiesetta del Morti nuovi. Il sindaco: porterà nuovi posti di lavoro .
CLUSONE. Via all’iter per trasformare l’ex autosalone a fianco della statale vicino alla chiesetta del Morti nuovi. Il sindaco: porterà nuovi posti di lavoro .
VIABILITÀ. Il direttore di Scame e presidente Meccatronici di Confindustria scrive a consiglieri regionali e istituzioni: «Partiamo dai piccoli progetti»
LA NOVITÀ. Un progetto unico in Italia di protezione animale e inclusione sociale. Lo ha creato Enpa Sezione di Bergamo in sinergia con il Comune di Clusone e ha l’obiettivo di creare nella Pineta di Clusone un’oasi felina per gatti selvatici in difficoltà e un rifugio-gattile per gatti domestici abbandonati e adottabili, affiancati a un’aula nel bosco per sensibilizzare e coinvolgere il territo…
LA RIPARTENZA. Due mesi fa l’incendio che creò danni per circa 100mila euro a «L’antica pergola». Poi la solidarietà della comunità e ora l’inaugurazione del nuovo locale.
IL RICORDO. Morto cadendo da un muletto nella sua ditta di pavimentazioni. In mattinata del 10 gennaio l’ultimo saluto in Basilica.
MONTE PORA. Immortalata dalla webcam del Monte Pora, intorno alla mezzanotte l’aurora boreale ha colorato i cieli di rosso il 31 dicembre.
I FUNERALI. Una vita vissuta nella fede, con lo sguardo rivolto ai giovani e alla loro formazione ed educazione “al vivere bene”. Il Vescovo di Bergamo mons. Beschi alle esequie di don Campagnoni.
TURISMO. Dopo cene e pranzi di Natale e Santo Stefano in alta Val Seriana e Val di Scalve in tanti hanno scelto lo sci, una passeggiata in montagna o nei centri storici.
LA SCOMPARSA. Storico direttore del Patronato di Clusone, guida spirituale per molti giovani studenti del territorio e cittadini clusonesi: è morto nella notte di Natale don Martino Campagnoni. Originario di Costa Volpino, classe 1927, avrebbe compiuto 98 anni il prossimo 4 gennaio.
IL GESTO . Lo smarrimento nel parcheggio Lidl di Clusone.
LA STORIA. Morti a distanza di 21 giorni, fino al 1992 sono stati l’anima del negozio di piazza Uccelli.
L’INIZIATIVA. Raccolta fondi per l’intervento nella chiesa del Paradiso. E giovedì 12 dicembre il passaggio per le vie del centro.
ROVETTA. Dopo una lunga malattia, aveva 57 anni. Lascia moglie e tre figli. Il ricordo di Paolo Canè, venerdì 6 dicembre i funerali.
L’IDEA. Greta Ghedini, di 9 anni, ha prestato il suo villaggio di Natale per raccogliere fondi per il progetto «Matildina4Safety».
L’INAUGURAZIONE. Debutto il 16 novembre per i mercatini di Natale e il villaggio degli elfi.
GLI APPUNTAMENTI. Mercatini, luminarie, musica, animazione e tanto altro: a Clusone si pensa già al Natale.
POST ALLUVIONE. Dopo gli smottamenti del 10 ottobre proseguono i lavori di messa in sicurezza a Parre. Lungo il torrente Valflesh, a Clusone, si ripristina la strada per i dieci residenti. L’incognita è il maltempo.
IL PIANO. Quindici i progetti finanziati in provincia tra ampliamenti, nuove costruzioni e riqualificazioni. Tra gli obiettivi, rispondere alle esigenze dell’introduzione della settimana corta.
IL LUTTO. Era stato uno dei fondatori della storica pista di pattinaggio di Songavazzo nel 1971 e poi del ristorante pizzeria «La Baitella», dove si può respirare il suo amore per la montagna e la natura.
INFRASTRUTTURE. L’opera ne costa in tutto undici. «Un lavoro di squadra che ha dato i risultati attesi».
Loading...