Medicina, 803 iscritti al test «Tempi maturi per una facoltà»
Il 3 settembre l’Ateneo sarà sede della prova nazionale per i bergamaschi. Si cerca uno spazio adeguato. Il rettore: «Naturale completamento di un percorso iniziato 15 anni fa».
Il 3 settembre l’Ateneo sarà sede della prova nazionale per i bergamaschi. Si cerca uno spazio adeguato. Il rettore: «Naturale completamento di un percorso iniziato 15 anni fa».
Ricerca dell’Università di Bologna: Bergamo tra i capoluoghi con il calo più forte di entrate. L’assessore: «Le perdite sono aumentate rispetto alle stime, ma le copriamo con i 13,9 milioni dallo Stato».
Scarfone annuncia il possibile ristoro: «Valuteremo l’applicazione sul prossimo rinnovo». Scuole, verifiche sugli orari di ingresso e uscita. «Sconteremo i 2 mesi non usati per il Covid».
Palafrizzoni conferma un mese di film all’aperto: 100 auto potranno arrivare sul piazzale del luna park. Aiuto da uno sponsor.
L’emergenza sanitaria è (quasi) passata, resta quella sociale. Nuove famiglie - mille - si sono rivolte ai Servizi del Comune per la prima volta tra aprile e maggio.
Il numero unico Covid resta. La linea telefonica attivata da Comune, Cesvi, consorzio Solco e Ribes per fornire informazioni e orientamento sull’emergenza coronavirus «si è rivelata utilissima, continuerà a essere in funzione», annuncia l’assessore alle Politiche sociali Marcella Messina.
Il nodo dei trasporti: ipotesi di ingresso alle 8 e alle 10 e di uscita tra le 12 e le 14, alla ricerca di nuovi spazi da usare.
Nonostante la Fase 2 sono tuttora chiusi gli sportelli dell’Agenzia delle Entrate. Il direttore: «Lo faremo su appuntamento». E l’Inps attiva la «richiamata telefonica».
Il primario di pneumologia Fabiano Di Marco: «Venti casi ricoverarti in Terapia intensiva da 4-6 settimane con complicanze».
L’intervista al sindaco di Bergamo Giorgio Gori: «In quello che è successo ho ritrovato il senso profondo del mio secondo mandato». La ripartenza nei «permessi» a tre cantieri: stadio, ex Ote e Mangimi Moretti. «Per fare meglio di prima».
Da lunedì in vigore la nuova viabilità con semaforo intelligente. L’assessore Zenoni: «Così più sicurezza e più spazi per realizzare i dehors».
I gestori alle prese con i piani economici per la riapertura, in attesa delle linee guida sulla sicurezza. Dall’Italcementi a Stezzano e Seriate: «Stiamo valutando i danni subiti e come procedere per i rimborsi».
Richiamati dall’ospedale Papa Giovanni XXIII. «Verificheremo i danni lasciati dalla fase acuta» spiega Marco Rizzi, direttore delle Malattie infettive.
Da lunedì 4 maggio al 18 maggio avanti col campionamento a zone. In città giovedì 7 e venerdì 8 maggio. Poi il via a Comuni e aziende «fai da te».
Guido Marinoni: «Il numero dei contagiati ufficiali è verosimilmente troppo basso. Il Covid può riesplodere in ogni momento».
La Abe elettronica li ha fatti su 50 dipendenti e la Modelbel li ha ordinati. Ats prepara il programma.
Stimato il contraccolpo dell’emergenza sui conti del Comune: minor gettito per Imu, sanzioni, imposta di soggiorno e di pubblicità. Il vicesindaco: «Operiamo con prudenza ma ci aspettiamo una mano».
Il parco divertimenti in Florida lascia a casa i lavoratori e dà un ultimatum: «Entro il 18 aprile fuori dagli Stati Uniti». I giovani di Sorisole e Palosco: «Difficile trovare voli di rientro».
È venuta alla luce dopo la mezzanotte del 9 aprile all’ospedale Papa Giovanni. I genitori Simone e Marzia: «Una buona notizia in questo periodo».
Scuole chiuse, figli a casa. Chi se ne occupa? Il decreto «Cura Italia» - emanato dal governo per l’emergenza coronavirus - ha introdotto due misure per sostenere le famiglie sul fronte della conciliazione degli orari: il congedo parentale straordinario e il bonus baby sitter.
            Loading...