Le medaglie alle maestre che ci hanno insegnato l’italiano
Il valore dell’insegnamento passava anche dall’attribuzione annuale delle Medaglie d’oro, d’argento e di bronzo che riconoscevano il merito di maestre e maestri
Laureata
in Filosofia all’Università Cattolica di Milano con la tesi: "Le parole e
le immagini della morte", Daniela ha lavorato nel settore dell'editoria
dal 1995 a partire dalla rivista settimanale "Vita" prima di passare
a L'Eco di Bergamo dove dirige la divisione eventi del Gruppo, è direttrice del
web magazine legato agli eventi Eppen e cura gli incontri con diverse comunità
dei lettori dei giornali e a Como e Lecco con la rassegna "Le
Primavere - incontri de La Provincia” che ha raggiunto il decimo anno di vita e
che ha visto sfilare sul palco personaggi nazionali e internazionali su temi di
attualità trattati con taglio filosofico e artistico. Cura una rubrica su L’Eco
di Bergamo "Le parole che ti direi" dedicata alle memorie delle
persone comuni che hanno lasciato ricordi buoni nelle famiglie e nella comunità
in cui hanno vissuto. Si occupa della promozione dell’universo femminile.
Il valore dell’insegnamento passava anche dall’attribuzione annuale delle Medaglie d’oro, d’argento e di bronzo che riconoscevano il merito di maestre e maestri
Negli anni Cinquanta la società rappresentata nelle necrologie vede i segni del passaggio da un mondo legato alla nobiltà ereditaria a quello impegnato a ritagliarsi una dimensione “repubblicana” dove accanto ai titoli aristocratici, svuotati di valore, vengono avanti con altrettanto orgoglio le professioni di cui l’Italia di quegli anni ha immenso bisogno. In coda il ricordo scritto dal direttor…
Ci sono il Vigile scelto, il titolare del negozio di Cristallerie-bigiotterie nella Galleria Santa Marta, il droghiere di Nembro, il mugnaio di Credaro. Il Mutilato di guerra, il S.T. Pilota da caccia e le Nobil Donne, Contesse, Marchese e le case principesche. Storie che chiedono di essere raccolte e raccontate insieme (da voi e da noi) che partono dal 1950 per arrivare ad oggi. Con il Memoriale…
Come ogni anno, anche la redazione di Eppen sospende la sua programmazione abituale per le vacanze natalizie. Fino all’8 gennaio, troverete sulla nostra rivista online il meglio dell’anno che sta per passare, ovvero gli articoli più letti di (quasi) tutte le categorie. Un arrivederci al 2024, con gli auguri della nostra direttrice
In una società fatta di tantissimi «non luoghi», Bergamo offre un luogo che favorisce la relazione e il pensiero. A Palazzo della Ragione, fino al 29 ottobre GAMeC propone una mostra firmata Rachel Whiteread che rende omaggio alle vittime del Covid bergamasco e invita chi resta a riconnettersi con il proprio dolore e con i propri cari
«C’è qualcosa che i cinesi dovrebbero imparare dai lombardi – dice Luigi, un cinese trapiantato nella nostra città – ed è la capacità di riempire il tempo libero dal lavoro. I lombardi però devono imparare da noi cinesi l’attaccamento al lavoro». Dietro a questa affermazione, che noi “lumbard” riteniamo visceralmente falsa e assurda, c’è un mondo che, mentre ci verrà svelato, ci porterà a dare r…
Un augurio da parte della nostra direttrice, Daniela Taiocchi, a chi nei prossimi giorni si avvierà verso le spiagge e a chi raggiungerà le cime dei monti. Buon viaggio anche a chi non parte o a chi non si sposterà di troppo. Perché, come scrive Kavafis, «la strada sia lunga, fertile in avventure e in esperienze»
LA STORIA. Floriana Capelli imprenditrice di successo.
Nel portafogli del cinese di prima generazione raramente mancano piccoli talismani portafortuna, “santini” di Guanyin o magari della Madonna. Tradizioni e credenze si uniscono spesso e si contaminano con facilità. D’altronde, la vita dell’emigrante e dei suoi discendenti è per definizione caratterizzata dal rischio, dall’incertezza e dal bisogno di protezione, e non è il caso di spaccare il capel…
«La Madonna è il metro della possibilità. È colei che mi dice che, se posso fare qualcosa di buono, lo devo fare». Con questo spirito, in una vita ci possono stare sei figli, un marito, il viaggio annuale a Lourdes e il lavoro come insegnante. La vita di cui stiamo parlando è quella di Silvia Del Monte, protagonista della sesta puntata del nostro podcast. In occasione del mese mariano, vi proponi…
«La fede è fatta per ampliare, non per restringere la personalità o la libertà». Nel giorno di Pasqua, abbiamo chiesto a Don Davide Rota, superiore del Patronato San Vincenzo, di parlarci di quel «Dio che dove arriva amplia i muri e abbatte gli orizzonti»
Perché l’uomo, nella sofferenza, cerca la via dell’alienazione da sé stesso? Come si tengono vive le domande più vere di fronte a chi cerca di anestetizzarle, di fronte a chi ci dice che non ci sia risposta? Lo abbiamo chiesto a Paolo Covili, imprenditore bergamasco, «di quelli che sanno trovare il tempo per il volontariato, per la lettura e soprattutto per le amicizie»
Sul palco saliranno donne che scrivono, raccontano, faranno sentire la loro voce. E la offriranno ad ogni lettrice perché possa tradurla nel linguaggio dei mille lavori nei quali ciascuna è impegnata. Vi aspettiamo domani alle 21 al Teatro Serassi di Villa d’Almè (ingresso gratuito)
L’appuntamento. Mercoledì 8 marzo, alle 21, il Teatro Serassi di Villa d’Almè ospiterà uno spettacolo con la regia di Chiara Donizelli.
C’è da sperare che a qualcuno tra i molti che si sono affollati a guardare la Festa delle Luci in Città Alta e prima ancora i fuochi d’artificio alla stazione non sia venuto in mente di andare alla ricerca del Bosco della Memoria. Un luogo inaugurato il 18 marzo 2021 – in concomitanza con la Prima Giornata Nazionale in Memoria delle Vittime del Covid – dall’ex Presidente del Consiglio Mario Dragh…
Che cosa significa oggi essere connessi? Ne abbiamo parlato con Daniele e Giovanna Engaddi, una coppia bergamasca che ha scelto di non comprare vestiti né mobili, ma di vivere dell’essenziale e di relazioni buone
Se Bergamo è la città dei vivi, il suo Cimitero è la città dei morti. Ma le due città, nonostante le mura che circondano la città dei morti, non sono separate. C’è un dialogo fatto di conoscenze, memorie e gratitudine che le collega. E proprio in questo parlarsi pare che la vita entri silenziosamente nella morte. E viceversa
Il patron de l’Antica Corte Pallavicina, che ha saputo trasformare la nebbia umida in una grande opportunità, porterà il meglio della tradizione parmense nel nuovo showroom lecchese Audi di Bonaldi – Gruppo Eurocar Italia. Appuntamento al 26 maggio dalle 19.30
Dalla Puglia a Bergamo, per farsi consulente e confidente del mondo femminile, Valentina presterà il volto ad Afrodite nello spettacolo «A chi spetta la mela d’oro? Voci di donne e di dee», organizzato da L’Eco di Bergamo e da Eppen
Entrata in Bonaldi come stagista, oggi BDC Manager, Arianna è una delle donne coinvolte nello spettacolo «A chi spetta la mela d’oro? Voci di donne e di dee», organizzato da L’Eco di Bergamo e da Eppen per celebrare tutta la complessità del mondo femminile
Loading...