«Mi avevano dato due ore di vita» Accolto tra gli applausi a Gromo
«Ho visto di tutto. Non auguro a nessuno quello che si prova. Per me è stata una battaglia durissima»
«Ho visto di tutto. Non auguro a nessuno quello che si prova. Per me è stata una battaglia durissima»
Originario di Ardesio, fu uno dei primi geologi della nostra provincia. Il reporter Fornoni: «Uomo onesto, di cultura, con grande senso di correttezza».
Il becco e la capra sono i vincitori della rassegna, incoronati dal pubblico con «l’applausometro». All’esposizione hanno partecipato allevatori provenienti dalla Valle Brembana, Valle di Scalve, Valle Camonica, dai paesi dell’Alto Serio, dalla Bassa bergamasca e bresciana. Un successo.
Da tempo immemorabile, in alta valle Seriana, la sera del 31 gennaio gruppetti di ragazzi e giovani, percorrendo le vie dei paesi, si ritrovano per scacciare il tristo gennaio, lo «Zenerù».
«Pan – Prat» si chiama il nuovo progetto, avviato di recente, per l’introduzione della pecora da latte in alta valle Seriana. Lo porta avanti l’associazione «Grani Asta del Serio», fondata e presieduta dal dottor Andrea Messa, originario di Oltressenda Alta.
Buon compleanno Cascate del Serio! Questo l’augurio che l’Ufficio Turistico di Valbondione porge alla Cascata più alta d’Italia che, con lo spettacolo che offrirà domenica, dalle 11 alle 11.30, compirà 50 anni di vita.
Vive negli Stati Uniti e lavora come ricercatrice. Una donna che fa onore ad Ardesio, in Valle Seriana, alla Bergamasca e all’Italia. Vive con la famiglia - il marito Oliver Lenz e i figli Martina, 11 anni, e Paolo, di 8 - a Miami. Qui , dopo anni di sacrifici e di studio ha avuto la soddisfazione di diventare una ricercatrice famosa in tutto il mondo. All’Università di Miami occupa la cattedra d…
Mat e One sono due cani, l’uno bianco-arancio e l’altro roano-marrone, fratelli di 21 mesi e si sono smarriti all’inizio di gennaio sopra il rifugio Alpe Corte. Dopo avere tappezzato l’alta Valle Seriana e la Valle Brembana di volantini, ora i loro proprietari rilanciano l’appello: chi li ha visti, chiami.
Le croci dipinte lungo le strade dinnanzi a tanti portoni vogliono indicare, secondo una tradizione secolare, che lì vive o uno zitello o una zitella.
Prosegue con successo a Clusone la mostra «Le braccia della Misericordia», rassegna di icone della scuola di Seriate allestita presso la galleria d’ arte di Franca Pezzoli, in via Mazzini 39. Un titolo sicuramente conforme al tempo che siamo chiamati a vivere , avendo Papa Francesco proclamato il 2016 «Anno della Misericordia» e in considerazione, anche, del suo incontro a Cuba, con Kirill, patri…
Alla Casa dell’Orfano di Clusone e alla Croce Blu di Gromo: qui 95 giovani volontari hanno partecipato alle lezioni formative obbligatorie previste per il servizio civile che Anpas Lombardia ha organizzato.
Gennaio viene impersonato da uno strano pupazzo. Catturato e portato in piazza viene messo al rogo tra il frastuono dei tamburi Si comincia sabato sera con lo studioso delle tradizioni Giovanni Mocchi.
Prevenzione e cambio di mentalità come momenti fondamentali per arginare il dissesto idrogeologico che caratterizza il suolo italiano, quindi anche la Bergamasca. Prevenzione che si dovrebbe attuare con il rispetto delle leggi, che in materia non mancano, e cambio di mentalità da parte degli amministratori perché è risaputo, come ha accennato Alberto Bigoni, sindaco di Ardesio, «che le prevenzion…
Un seminario sul dissesto idrogeologico mercoledì 27 gennaio a Ardesio, organizzato dal Centro di Etica Ambientale (Cea). «Scopo dell’incontro – dice il sindaco Alberto Bigoni – quello di accrescere l’informazione riguardo alle sempre più drammatiche ed attuali tematiche del dissesto idrogeologico e dell’instabilità dei territori. La finalità è anche quella di sensibilizzare la popolazione e di i…
In molti, anche dai paesi vicini, hanno partecipato a Gromo San Marino all’incontro «Io resto» dedicato alla figura del Beato don Sandro Dordi. Tra il pubblico monsignor Achille Belotti e il sindaco di Gandellino, Flora Fiorina.
La neve si fa attendere e in tutte le stazioni invernali seriane e scalvine per ora si scia solo su neve sparata dai cannoni, così come in Valle Brembana a Foppolo, dove da sabato 19 dicembre riaprono gli impianti IV Baita, Montebello e Valgussera.
Gromo, domenica 11 ottobre giornata di festa per la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano con l’inaugurazione della strada intitolata al fotografo Tito Terzi.
Sole come luce, come calore, come speranza. Hanno ben ragione gli abitanti di Valcanale di festeggiare, domenica, il suo ritorno sulla cima del campanile della parrocchiale, dove troneggia la statua di Santa Maria Assunta, patrona del borgo ai piedi dell’Arera.
Loading...