«Conti in affanno», i Comuni pescano dall’Irpef: aliquote in aumento
La tendenza Nella Bergamasca sono già quasi una ventina le realtà che nel 2022 hanno ritoccato (o introdotto) l’aliquota.
La tendenza Nella Bergamasca sono già quasi una ventina le realtà che nel 2022 hanno ritoccato (o introdotto) l’aliquota.
Elezioni amministrative Sono 17 i Comuni coinvolti in Bergamasca. Centrosinistra a caccia di conferme, da Nembro a Curno. Centrodestra al lavoro per presentarsi in modo unitario.
Valgoglio Valeriia Talashko, insegnante d’arte arrivata a inizio marzo a Ca’ Rosèi, si collega con i suoi alunni che hanno trovato rifugio negli scantinati e nella metropolitana di Kharkiv.
Bergamo I dati elaborati da Anna Lisa Cristini, docente dell’Università degli Studi, in occasione del convegno della Provincia sulle pari opportunità.
Guerra in Ucraina Halyna Sobkiv ha familiari e amici in varie località ucraine. «Appesi al cellulare per avere notizie, speriamo non sparisca Internet»
Trasporti Giù i passeggeri, mentre i chilometri aumentavano. Quest’anno l’inflazione costerà almeno 800mila euro. Si va verso un aumento delle tariffe da settembre.
L’invito dell’Anci: in ogni Comune giovedì 10 febbraio, alle 20, un monumento o un luogo significativo del territorio al buio per richiamare l’attenzione sull’aumento dei costi dell’energia. Il presidente Decaro: «Governo intervenga, a rischio la possibilità di erogare servizi ai cittadini».
Le parole di vicinanza del Pontefice nel saluto a Stefano Locatelli, vicesindaco di Chiuduno, tra i 120 amministratori arrivati in Vaticano da tutta Italia sabato 5 febbraio. Il messaggio ai primi cittadini: saper ascoltare e «partire dai poveri per servire il bene di tutti»
Ok al patto istituzionale con tutti, ma dai primi interventi riemergono schermaglie. Gandolfi: «Andare oltre le contrapposizioni personali».
Paragonarla al governo Draghi pare francamente un tantino eccessivo, ma col voto di ieri alla Cittadella dello Sport anche per la Provincia di Bergamo si apre, almeno nelle intenzioni, una fase istituzionale all’insegna della collaborazione tra le forze politiche. La vittoria di Pasquale Gandolfi, seppur scontata per un candidato presidente in corsa solitaria, dà all’ente di Via Tasso un vertice …
Dai 724 dipendenti del 2010 ai 357 attuali: «Più vincoli per le assunzioni rispetto ai Comuni».
Il viceministro in Via Tasso: si chiederanno ad Anas i soldi per completare il progetto. Ma per i lavori tempi lunghi: si valutano la suddivisione in due lotti e opere «accessorie».
Sabato, complice l’affollamento legato al rally, primi intasamenti nelle nuove gallerie di Zogno. E il «tappo» si sposta a valle, da Sedrina all’Arlecchino.
La provincia ha scelto dove intervenire con i fondi in arrivo dal Ministero da qui al 2023. Molti cantieri in partenza già il prossimo anno.
Via Tasso mette un milione di avanzo per le opere. Imposta provinciale di trascrizione: buco da 4 milioni. La crisi di entrate coperta dai fondi speciali da Roma.
Fulmine a ciel sereno è dir poco: con due mesi di anticipo rispetto a quel che ci si aspettava, Gianfranco Gafforelli non è più presidente della Provincia. Gli subentra, già in queste ore, l’attuale vice (sindaco di Treviolo ed esponente del Pd) Pasquale Gandolfi.
Domenica sera alle 23 la conferma della vittoria della maggioranza uscente a San Pellegrino Terme. Ad Adrara, Calvenzano, Chiuduno, Filago, Oltressenda affluenza «centrata».
Ok del Viminale all’«election day» proposto dall’Upi a livello nazionale. In Via Tasso si scelgono presidente e consiglieri. Candidature per fine novembre.
Disinfettanti, distanziamenti e aree d’attesa all’aperto. Per votare alle prossime Comunali non serve il green pass, che è invece obbligatorio per i membri dei seggi ospedalieri e speciali.
L’età media dei candidati è di 52 anni. Ma non mancano figure «in erba» nelle liste per i Consigli. A Cornalba Alessandro Vistalli punta al sesto mandato.
Loading...