Medici di base, ancora posti vuoti dall’Isola alle valli
I SINDACI. Sono 24 su 53 le posizioni rimaste scoperte.Vari Comuni proponevano ambulatori a costi contenuti. «Troppi gli ambiti carenti rispetto alle disponibilità».
I SINDACI. Sono 24 su 53 le posizioni rimaste scoperte.Vari Comuni proponevano ambulatori a costi contenuti. «Troppi gli ambiti carenti rispetto alle disponibilità».
BERGAMO-VILLA D’ALMÈ . Ad Almenno San Salvatore serata sul progetto. I sindaci: «Adeguare il trasporto pubblico dalle valli, occorre un vero interscambio».
Il PIANO. Cresce il «bottino» dei municipi orobici. Ma resta l’incertezza sulla rimodulazione del governo. Leggi l’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola giovedì 24 agosto.
TRASPORTI. Per i carnet settimanali «balzo» del 30%. Ceresoli: «Resta un quadro incerto sui finanziamenti».L’assessore Lucente: «Necessaria modifica della legge»
MALTEMPO. Protezione civile, la colonna regionale ha attivato anche l’Ana orobica. Le squadre in azione da martedì 25 luglio. «Giù semafori, cartelli, cavi del tram».
VIA TASSO. Martedì 27 giugno in Consiglio la variazione di bilancio. Risorse dall’avanzo 2022, ma pure dai mutui rinegoziati. Scende il costo dell’energia: «risparmiati» 900mila euro.
INFRASTRUTTURE. Cal lavora alla tratta D «corta», che non tocca la Bergamasca. Gandolfi e i sindaci: «A quell’area servono comunque ponti e opere viarie».
LE NOMINE. Il Pd «perde» due posti ma tiene la presidenza. Forza Italia c’è con Adriana Bellini, per il Carroccio Riganti e Rigamonti. «Ora rivedere lo statuto».
I SOCCORSI. Dieci volontari hanno raggiunto Sant’Agata sul Santerno per aiutare le popolazioni colpite. Già sul posto sommozzatori di Treviglio e Orobie Soccorso.
INFRASTRUTTURE. Il ponte tra Calusco e Paderno d’Adda entro il 2030 andrà in pensione, almeno per quanto riguarda il passaggio di treni e veicoli a motore. L’assessore regionale alle Infrastrutture: «Prima dell'estate capiremo i costi». Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo di venerdì 19 maggio.
ELEZIONI, L’ANALISI. Tornata «mini», il centrodestra unito tiene il timone a Paladina, Mapello e Calolziocorte. A Capriate vittoria del leghista Esposito.
IL RACCONTO. Dagli esami la piccola risulta «in ottimo stato di salute». Il Cav: «La mamma sappia che siamo pronti ad aiutarla in tutti i modi».
MONTEROSSO. Via libera della Provincia allo studio di fattibilità realizzato dai tecnici incaricati da Central Hostel. Si cerca la quadra sul finanziamento.
ELEZIONI. Nessuna corsa solitaria, ovunque almeno due liste. Pochi simboli, vari «ex» tentano il ritorno. Si vota domenica 14 e lunedì 15 maggio.
GLI SCENARI. «Dal 2060 possibile necessità di risorse idriche in più». È la conclusione a cui arriva uno studio - primo in Italia del suo genere - sulla sorgente più importante della nostra provincia.
I DATI. Dall’Europa al livello locale, con Uniacque un seminario sulla siccità. Su L’Eco di Bergamo di sabato 15 aprile l’approfondimento di due pagine.
Trasporti. Sul servizio ordinario mancano 2,5 milioni di euro. Tagli per ora congelati: «Vogliamo evitarli». Per Bergamo Brescia Capitale della Cultura proposto un potenziamento estivo e festivo da 5,6 milioni: mai arrivati.
Bergamo. Convenzione tra la Provincia, l’associazione e il Csi per la gestione fino al 2041. Pannelli fotovoltaici, luci a led e l’idea di un pozzo per l’acqua.
Uniacque. Sono le fonti principali del nostro territorio. «Il fabbisogno è coperto, costante il monitoraggio».
Scuole superiori. I dati delle iscrizioni mostrano che questo indirizzo dello scientifico è stato indicato da 135 ragazzi. I posti non saranno sufficienti. Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola venerdì 10 marzo.
Loading...