Smog, già 37 giorni oltre i limiti dell’Ue. Sforato il tetto, l’ultima volta nel 2021
POLVERI SOTTILI. Il superamento della soglia rilevato dalle centralina Arpa. Due i momenti critici nel 2024: tra gennaio e febbraio e a novembre.
POLVERI SOTTILI. Il superamento della soglia rilevato dalle centralina Arpa. Due i momenti critici nel 2024: tra gennaio e febbraio e a novembre.
NEL FINE SETTIMANA. Sabato a Treviglio e Seriate, domenica a Orio. L’iniziativa è rivolta a chi ha tra i 35 e i 55 anni.
TERZA ETA’. Le regole sono stringenti: in tutta la Bergamasca ne beneficeranno poche centinaia di pensionati.
DA SAPERE. Le domande dovranno essere presentate entro il 30 novembre.
SANITÀ. Aumento del 18% di vaccinati rispetto all’anno scorso, la campagna sta procedendo a ritmo sostenuto. Come da aspettative, va più a rilento la campagna anti-Covid.
LA CLASSIFICA. Con un incremento del 6,2%, legato anche ai prezzi, superato un tetto simbolico. Industria prima ma lenta, bene terziario e costruzioni.
DALLA REGIONE. La decisione è arrivata nella mattinata di lunedì 18 novembre dagli uffici della Regione: la provincia di Bergamo ha sforato il limite del PM10 consecutivamente da giovedì a domenica.
IL LAVORO DI AIRC. Il professor Alessandro Rambaldi: «In questi anni la prognosi di alcune malattie (tra cui leucemie e linfomi) è cambiata in modo radicale».
L’AIUTO. Dalla Regione 400 euro al mese per il rientro al lavoro delle mamme. Amboni (Cgil): «Proposito buono, però requisiti stringenti: difficile accedere».
LA FOTOGRAFIA. La nostra provincia si conferma nella top ten: nel 2023, 26.083 euro annui lordi nel settore privato. Gli stipendi medi cresciuti del 3,2%, il costo della vita del 4,9%. I sindacati: misure per recuperare il potere d’acquisto.
IL CANTIERE. Sostituirà il passaggio a livello di via Martin Luther King in città, una delle zone interessate dalle opere per il raddoppio Bergamo-Ponte.
LA NOVITÀ . La legge di bilancio prevede la «dematerializzazione» dal 2025. Ma secondo medici e farmacisti è concreto il rischio di disservizi informatici.
L’ANALISI . Tartassati i 150mila bergamaschi con redditi sopra i 35mila euro, ma sono solo il 19,2% dei contribuenti. Lavoratori dipendenti e pensionati sono il pilastro della fiscalità.
GUARDIA DI FINANZA. Il clou il 1° dicembre con l’evento al Teatro Donizetti aperto alla città. «Rinsaldiamo il legame».
I DATI. In 50 anni il nucleo-tipo in Bergamasca ha perso un componente (da una media di 3,41 a 2,3). In città quelli unipersonali sono il 46,7% del totale. La Cisl: servono risorse e politiche incisive.
SALUTE. Quest’anno prevarrà il ceppo «australiano»: per ora pochi casi. I medici di famiglia: adesione positiva alle vaccinazioni, circola di più il Covid.
LA RICERCA. Bergamo è la quinta provincia in Lombardia con veicoli più vecchi. «Minore sicurezza. E gli anni della vettura incidono sui premi assicurativi».
SANITA’. Finora potevano vaccinarsi solo anziani, donne incinte, bambini e persone fragili: quasi 100mila le dosi somministrate, in crescita rispetto agli anni scorsi. Ora si apre alle altre categorie.
DEMOGRAFIA. Le proiezioni Istat dei prossimi 20 annI: il tasso di crescita è il doppio di quello provinciale.
LA CLASSIFICA. La graduatoria stilata da Legambiente e Sole 24 Ore: la Bergamasca sale dal 17° al 16° posto. Tra i parametri critici Pm10 e vittime della strada.
Loading...