Fondi congelati da Roma: in 5 anni 26,8 milioni. Su L’Eco in edicola tutte le info
COMUNI E PROVINCIA. La legge di bilancio «stoppa» una quota di spese correnti per gli enti. Per la Bergamasca sono nel 2025 oltre 2,5 milioni.
COMUNI E PROVINCIA. La legge di bilancio «stoppa» una quota di spese correnti per gli enti. Per la Bergamasca sono nel 2025 oltre 2,5 milioni.
LA STORIA. Linfedema dopo il tumore. «La vita può avere ancora colore e senso». Sabato le Arance della Salute per finanziare la ricerca di Airc.
TRASPORTI. Dopo i disagi dei giorni scorsi, l’assessore regionale ammette che l’obiettivo chiesto a Trenord è lontano: «Siamo sotto di 10 punti, ma Bergamo alza la media». Troppo traffico in Centrale: «Serve potenziare altre stazioni».
TRASPORTI. Il 13% delle corse, soprattutto nelle ore di punta, ha avuto un intoppo. Traffico, guasti e problemi sulla rete le cause principali.
CAROVITA. Stipendi cresciuti meno dell’inflazione: per i dipendenti pubblici perdita oltre i 3mila euro lordi. Per i privati è 1.790. Va meglio per gli artigiani.
SANITÀ. Il bollino azzurro è stato attribuito dalla Fondazione Onda nell’ambito di diagnosi e terapie uro-andrologiche.
IL CONFRONTO. Stalli blu a 2,20 euro l’ora in centro, nel capoluogo si arriva a 3 e a 2,40 nella città della Leonessa. Berlanda: tariffe in linea con altre realtà.
SANITÀ. Al Papa Giovanni sono stati il 6,5 per cento in più rispetto al 2023. Locati: «Una macchina organizzativa rodata». Moreno: «Intendiamo valorizzare il gesto di chi sceglie di donare».
LA MISURA. Diventa strutturale la decontribuzione riservata alle dipendenti a tempo indeterminato, e ora anche alle autonome, con almeno due figli e reddito fino a 40mila euro annui. «Va erogato anche alle precarie ed è necessario potenziare i servizi per l’infanzia».
L’ANALISI. Problemi per il Siss e il portale della tessera sanitaria. I farmacisti: disservizi per i pazienti. I medici: una situazione da risolvere.
DA GENNAIO. Sulla rete Autostrade per l’Italia aumento dell’1,8%, fino a 50 euro in più l’anno per la tratta da Bergamo a Milano.
I DATI. Nel 2024 una media di 37 giorni di superamento. Casirate e Treviglio i peggiori. I sindaci: «Più alberi ed efficientamento energetico».
INQUINAMENTO. In via Garibaldi, in città, la centralina ha superato i limiti di polveri sottili. Bisogna tornare al 2020 per trovare più casi. L’assessore Ruzzini: «Azioni per mitigare l’impatto degli edifici».
L’ANALISI. Appartamenti, terreni, ville e box: 60 già destinati ai Comuni. In testa Fornovo (18) e Filago (16). Cordioli: «Sportello con Anci e Regione».
LE CIFRE. L’Istat: da gennaio e ottobre 6.037 bimbi, con il trend sui 12 mesi si arriva a 7.288. Timidi segnali di ripresa dagli ospedali: Bergamo sopra i 4000.
IL NUOVO ANNO. L’incremento si vedrà come di consueto sul conto corrente già con le pensioni in pagamento da gennaio, ma chi «sbircia» il cedolino online dovrebbe già averlo visto.
LE REGOLE 2025. Il Pirellone vara la delibera con il nuovo modello organizzativo. Il Cup unico «sarà progressivamente attivato».
LE STIME. Luce e gas, per una famiglia rincaro del 30%. Per i clienti «vulnerabili» l’energia elettrica aumenterà del 18,2%. Boom agli sportelli dei consumatori.
LA SCADENZA. Entro il primo gennaio le strutture ricettive devono dotarsi del codice identificativo ed esporlo. In Bergamasca solo 548 non hanno ancora fatto la pratica.
LA SCADENZA. Entro il 1° gennaio le strutture ricettive devono dotarsi del codice identificativo ed esporlo. In Bergamasca solo 548 non hanno ancora fatto la pratica.
Loading...