La Consob: attenti alle truffe sull’acquisto di titoli azionari
AVVISO AI CONSUMATORI. La Commissione per la Borsa mette in guardia da proposte d’investimento su social e app di messaggistica. Ecco cosa è lo schema «Pump & Dump».
AVVISO AI CONSUMATORI. La Commissione per la Borsa mette in guardia da proposte d’investimento su social e app di messaggistica. Ecco cosa è lo schema «Pump & Dump».
REGIONE. Risorse da trasferimenti statali vincolati, iniziativa per giovani che vogliono completare il percorso di studi e avvicinarsi al lavoro.
AGENZIA DELLE ENTRATE. ll servizio è attivo sul sito istituzionale, si accede all’area riservata con Spid, carta d’identità elettronica o carta dei servizi.
BANDO REGIONALE. Il contributo sostiene le spese per ogni ordine e grado. Richiesto un Isee inferiore a 40mila euro. Domande entro l’11 dicembre.
I FONDI REGIONALI. Le domande vanno presentate entro il 20 novembre. Sostegno per i nuclei familiari con Isee minorenni fino a 25mila euro.
DA SAPERE. I consigli di Adiconsum contro truffe sempre più diffuse. Mai cliccare link in sms o e-mail, le banche non chiedono così le credenziali.
GUIDA DEL FISCO. È aumentato il tempo a disposizione per vendere l’abitazione precedente. Tasse al compromesso 0,5% se non c’è Iva.
IL BANDO. La Regione mette a disposizione 4 milioni di euro divisi su due anni. Due le tipologie d’intervento destinate a studenti e docenti di IeFp e Ifts.
DA SAPERE. Detrazione al 50% anche per l’acquisto di grandi elettrodomestici, incide la classe energetica. Il legame con le ristrutturazioni.
IL CONTRIBUTO. La domanda va presentata sul portale del Dipartimento sportivo. La richiesta al massimo per due figli per nucleo familiare.
IL BANDO. Le domande entro il 30 ottobre. Il «buono» da 500 euro spendibile anche per l’acquisto di tecnologia o per le spese d’iscrizione a corsi formativi.
DA SAPERE. Adiconsum: i dispositivi devono essere segnalati con adeguato anticipo. «Per la Cassazione multe da annullare se i macchinari non sono in regola».
PER GLI UNDER 35. I datori devono fare domanda, la misura si applica a contratti a tempo indeterminato e trasformazioni dal 1° settembre 2024 a fine 2025.
CONSUMATORI. Messaggi, e-mail, profili social falsi e conversazioni simulate. I rischi per soldi e dati personali aumentano. «Attenti, verificare alla fonte».
SUL SITO INPS. Previsto l’esonero del versamento del 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, per un massimo di 24 mesi.
L’AGEVOLAZIONE. Per le spese sostenute nel corso dei prossimi due anni le detrazioni scendono al 36% (casa principale) e al 30% (extra prima casa).
DA SAPERE. Le scadenze per l’invio sono fissate al 30 settembre per il 730 e al 31 ottobre per il modello Redditi. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate la guida aggiornata.
DA SAPERE. Possibili danni non solo economici. Ecco come procedere se i beni acquistati non rispettano le norme o non collimano con la qualità dichiarata.
NUOVE MODALITA’. Il sistema sul sito delle Entrate consente di presentare la domanda guidando nella compilazione e attestando l’accettazione dei documenti.
LA PROCEDURA. La domanda online entro 60 giorni dal parto o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione. Per l’app Inps Mobile non c’è ancora una data.
Loading...