«Nel mio locale faccio conoscere i casoncelli anche ai catalani»
La storia. Gabriele Milani è chef nell’hotel «Monument 5GL» in cui si trova anche il famoso ristorante «Lasarte». Da Calolzio a Barcellona: ora ha aperto due bistrò.
Collaboratrice de L'Eco di Bergamo da gennaio 2017, seguo prevalentemente l'area della Valle Seriana, con focus sui territori dell'Alta Valle, dove risiedo. Dal 2019 sono giornalista pubblicista e sono ufficialmente iscritta all'Ordine dei Giornalisti.
La storia. Gabriele Milani è chef nell’hotel «Monument 5GL» in cui si trova anche il famoso ristorante «Lasarte». Da Calolzio a Barcellona: ora ha aperto due bistrò.
Lungo la 671. Gesti di inciviltà da Gazzaniga alla galleria Montenegrone. La Comunità montana chiede un «pronto intervento». Il colosso delle strade: «Fenomeno incessante, sempre più dispendioso ripulire». Leggi di più su «L’Eco di Bergamo» di sabato 4 marzo.
Ilaria Oberti . A 30 anni da Seriate all’isola di Luzon. Specializzata in Lingue ha viaggiato in tutto il mondo: «Sulle navi da crociera ho vissuto anche la pandemia».
Valle Seriana. L’attuale è stato chiuso nel 2021 e riaperto a una corsia lo scorso maggio, ma restano i disagi. Anas: non abbiamo date per l’apertura del cantiere.
La storia. Ex insegnante di Biologia, tiene lezioni di italiano ai rifugiati insieme alla figlia Maria. L’obiettivo: rendere autonomi gli ospiti. Il suo Paese schierato con la Russia, ma per lei «in questi casi bisogna aiutare e basta». Leggi di più su L’Eco di Bergamo del 13 febbraio.
La storia. Andrea Sileo, 38 anni, si è trasferito in Spagna sette anni fa e vive nella città catalana con la moglie, docente universitaria, e due figlie. Nonostante la lontananza, con un gruppo di amici bergamaschi continua a seguire la squadra del cuore.
La manifestazione. Promossa dalla Pro loco di Ardesio ha accolto aziende agricole e visitatori provenienti da tutta la Regione ed anche oltre.
Francesco Marzetti . Da otto anni vive in Francia. Insegna a scuola e collabora con diversi gruppi. «L’emozione di suonare con il sassofonista di Zappa».
Clusone. Il compagno Luca ha portato in chiesa il feretro della 29enne morta per un malore. Avrebbero dovuto sposarsi ad aprile.
La sorpresa. Proseguirà la tradizione della famiglia Bedetti che, dopo 45 anni di attività, lascia il timone della sua storica pasticceria in centro al paese dei copertini al 42enne casnighese.
La scalata. Stefano Titta, studente di Premolo, nel 2022 ha spopolato sui social: su Tik Tok prima di lui solo Fedez, Maneskin e Jovanotti: «Sorpreso dal successo della mia musica».
Bergamaschi all’estero.Margherita Tomasoni, 23 anni, è Cfo analyst. Tre lingue e la laurea, poi il trasferimento in Svizzera. «Attenti all’equilibrio tra vita privata e professionale». Ecco la sua storia, dalla rubrica «Bergamo senza confini».
Maria Riccardi.La 26enne di Vertova da qualche mese si è trasferita e lavora nella città spagnola: «Realtà cosmopolita, accolta benissimo dai colleghi».
La storia. Alberto Suardi a 20 anni si è trasferito in pochi giorni dalla cucina del «Colleoni & Dell’Angelo» in Città Alta a quella del famoso gruppo «Ducasse Paris». Un sogno.
Gandino. Prevista la realizzazione di un centro accoglienza per gli escursionisti e visitatori che accedono alla località montana, ed anche un’area per la degustazione e distribuzione di prodotti locali.
La storia. Raccontaci anche tu la tua storia di bergamasco all’estero. «Uno di quei treni che passano una sola volta nella vita»: così per amore, Claudia Stroppa, 35enne di Azzano San Paolo, nel dicembre 2021 è volata a Cambridge, per raggiungere il marito Mirko, ingegnere elettronico (anche lui bergamasco), trasferitosi per lavoro in Gran Bretagna dal 2018 dopo aver ricevuto una super prop…
Matteo Bratelli. A 23 anni da Ardesio alla città francese «Un master di 2 anni con soli 30 studenti e tanta pratica» L’ingresso nel team della catena di ristorazione europea.
Celebrazioni. L’inaugurazione nel piazzale dedicato alle penne nere. Una pergamena ricorderà quanti sono «andati avanti».
Parre. Tra un mese il negozio di Ponte Selva abbasserà le serrande, finora nessuno si è fatto avanti per rilevare l’attività.
La scoperta. Trovati durante i lavori di riqualificazione nel centro storico. Forse risalgono al Medioevo. La funzionaria della Soprintendenza: «Difficile stabilire al momento esattamente a quale periodo appartengano questi resti. Al momento si è provveduto al recupero e alla repertazione. Successivamente saranno oggetto di studio e di indagine storica».
Loading...