A Gandino i giorni del Triduo sono scanditi da «la tola e l’urlatore»
LE TRADIZIONI. Con l’arrivo del Triduo pasquale a Gandino torna la tradizione della «tola e dell’urlatore».
Collaboratrice de L'Eco di Bergamo da gennaio 2017, seguo prevalentemente l'area della Valle Seriana, con focus sui territori dell'Alta Valle, dove risiedo. Dal 2019 sono giornalista pubblicista e sono ufficialmente iscritta all'Ordine dei Giornalisti.
LE TRADIZIONI. Con l’arrivo del Triduo pasquale a Gandino torna la tradizione della «tola e dell’urlatore».
INCIDENTE. È successo nel pomeriggio di lunedì 25 marzo. Trasportata a Bergamo in codice rosso.
DUE INTERVENTI. A Tezzi Alti un 43enne travolto dalla sua auto, a Ponte Seghe un artigiano ferito al braccio.
LA STORIA. Da Ranica a Copenaghen a 32 anni Davide Zampieri è product designer in una società di mille dipendenti: «Lavoro e famiglia, qui al centro il work-life balance».
CASTIONE. Emilio Pinetti, classe 1936, negli Anni Sessanta fu anche sindaco di Ponte Nossa.
L’INTERVENTO. Per due giorni divieto di transito per la posa di new jersey in calcestruzzo. Il sindaco Caccia: «Ne beneficeranno residenti e viabilità». Sette persone ancora sfollate.
LA STORIA. A 24 anni addio all’impiego in studio per Martina Benzoni. Tanta voglia di conoscere il mondo ma Clusone è casa. «Guido il trattore e raccolgo erbacce: esperienza unica».
Pienone ad Ardesio domenica 4 febbraio per la tradizionale fiera delle capre, giunta alle 24esima edizione (e 22esima per la fiera dell’asinello).
L’OPERA. Inaugurate le undici piazzole in località Florida. Il sindaco Caccia: «Progetto di diversi anni fa, concretizzato grazie al Pnrr».
IL LUTTO. Rosetta Pedrini, moglie di Ginetto Zambaiti, collaborò nella gestione del Cotonificio. Un amore iniziato settant’anni fa. Una nipote: «Era estremamente dolce».
L’ADDIO. Nel paese d’origine i funerali di Marcello Moro sabato 23 dicembre alle 10,30. L’uomo è morto cadendo da una scala giovedì nel giardino di casa a Cazzano Sant’Andrea.
OLMO FATTORINi. Viaggio in 15 Paesi, ora vive in Canada. Una laurea in Fotografia al «Seneca College» di Toronto. Da meccanico di gara, ora fa ritratti nelle scuole.
IL CASO. Procura: non ci sono elementi per risalire ai responsabili. «Noi ancora fuori casa. Ci opporremo».
VIABILITÀ. Mercoledì 29 novembre verifiche per stabilire se potrà essere riaperta l’unica corsia percorribile, chiusa da sabato 18 quando un mezzo pesante ha urtato il ponte. Nel tratto della statale che passa sotto il ponte sarà istituito il senso unico alternato dalle 9.30 alle 12.30.
IL TRAFFICO SULLA 671. Morotti (Confartigianato): «Siamo preoccupati per le nostre aziende». Martedì per i lavori della nuova ciclabile tre ore da Bergamo a Rovetta. Migliorati, sindaco di Castione: protestiamo.
I LAVORI. Colpito nella serata di sabato 18 novembre da un mezzo pesante, è stato ripulito già due volte dai calcinacci.
LA STORIA. Il 17 novembre si celebra nel mondo la Giornata mondiale della prematurità, quest’anno sul tema «Gesti semplici, grandi risultati». Pubblichiamo la storia di una famiglia che ha vissuto questa esperienza con Letizia e Massimo, nati all’ospedale Bolognini di Seriate alla 34a settimana.
CLAUDIO ASTOLFI . Nel 2018, quattro anni dopo la laurea, la decisione di partire lasciandosi alle spalle Premolo. «Non pensavo di fermarmi così tanto in questa isola».
LA STORIA. Patrizia Brignoli dal 2018 vive e lavora a Toronto. Originaria di Peia, è senior marketing specialist. «Qui si vive molto bene, ma penso ogni giorno all’Italia».
LA STORIA. «Il meglio deve ancora venire». È questo il mantra di Maria Saporito, in arte Mery Saporito: la 26enne di Alzano Lombardo, con le sue illustrazioni che hanno al centro le grandi griffe, ha conquistato i grandi della moda.
Loading...