Maggioni in campo col Mantova, nel cuore Ruggeri: «Doppietta per nonno Ivan»
IL GOL. Il difensore bergamasco del Mantova protagonista con una doppietta contro lo Spezia.
IL GOL. Il difensore bergamasco del Mantova protagonista con una doppietta contro lo Spezia.
L’ANTICO LAVATOIO. La copertura della roggia Colleonesca per il cantiere della nuova linea di autobus elettrici e-Brt è un richiamo che rimanda ad anni lontani.
IL LUTTO. Per uno che giocava, bene, a pallone e si chiamava Angelo, non era difficile pronosticare che sarebbe volato via di domenica. Angelo Paina, 75 anni, attaccante atalantino dal 1977 al 1979, ha detto che bastava così, dopo gli ultimi anni di sofferenza estrema.
L’ANNIVERSARIO. In occasione del quarantennale, prima della partita allo stadio suonerà l’inno di Magrin. L’ex nerazzurro (che ha giocato anche con il Verona): «Ringrazio di cuore la società per questo regalo».
IL LUTTO. Aveva 84 anni: giocatore, tecnico e infine dirigente, è scomparso tra domenica 24 e lunedì 25 marzo.
IL LUTTO. Pioniere delle radio libere a Bergamo, fondò «Radio trasmissioni lombarde». Lunedì 30 ottobre l’ultimo saluto.
IL LUTTO. Si è spento a 73 anni una storica figura della motoregolarità bergamasca.
IL COMMENTO. Diciamo la verità. Loro sono ben retribuiti, coccolati, idolatrati. È giocoforza che in alcuni di noi, poveri mortali, scatti il contrappasso della rivincita.
L’AMARCORD. Quando Città Alta era una grande famiglia.
IL RICORDO. Spentosi da mesi, a 85 anni, la notizia arriva a Bergamo da Carsten Nielsen, figlio di Flemming che in quegli anni era all’Atalanta insieme a Kurt.
Il ricordo.Vent’anni fa l’improvvisa scomparsa, aveva solo 47 anni. Persona eccezionale e medico preparatissimo.
Ne ha combinata un’altra delle sue, Pierantonio Ravasi, bancario mantovano con la passione per le figurine Panini e per l’amicizia con gli ex giocatori.
Era stato Gabriele D’Annunzio ad inventare il personaggio di Maciste, un uomo di straordinaria forza fisica, dotato però di un cuore tenerissimo. Ed era stato Gianni Brera ad identificare come Maciste il giovane Bruno Bolchi, capitano dell’Inter a 21 anni, …
Il ricordo L’anima dei New Trolls e il legame con Bergamo nelle parole di Pier Carlo Capozzi.
Il lutto Si è spento a 93 anni nella sua Verdello, dove sono stati celebrati i funerali. Fu capitano e bandiera del Lecco che negli anni Cinquanta e Sessanta giocò in Serie A, memorabile un suo gol alla Juventus di Boniperti e Sivori. Dal 1975 al 1983 allenò nelle giovanili dell’Atalanta: fra i suoi allievi Roberto Donadoni.
Siamo andati a letto, dopo una tisana alle erbe spontanee, che eravamo l’A.B.C. (Atalanta Bergamasca Calcio). Ci siamo risvegliati, con caffè americano e donut fritto, in qualità di A.B.C. (Atalanta Bostoniana Calcio). Fermo restando Antonio e Luca Percassi in qualità …
L’ex attaccante morì con la fidanzata in un incidente stradale 24 anni fa. A lui è dedicata la Curva Nord dello stadio di Bergamo.
È già passato un anno senza di lui. Il signor Mino se n’era andato via stanco, ormai …
Trent’anni, a volte un soffio di vento, a volte un’eternità. Per i tifosi nerazzurri non proprio sbarazzini, quel ritorno di semifinale segna uno spartiacque difficilmente contestabile. La nostra storia più recente si divide infatti tra «prima del Malines» e «dopo il Malines», indicando i fiamminghi come portabandiera di quel fantastico cammino in Coppa delle Coppe.
Durante la Seconda guerra mondiale partecipò allo sbarco in Normandia e, con i commilitoni sopravvissuti, alla liberazione dei Paesi Bassi. Poi nel dopoguerra una nuova vita, il lavoro e gli affetti nella Bassa Bergamasca. Si è spento all’età di 99 anni il sottotenente John Bloch, di origini polacche, testimone dei drammi e delle speranze del Novecento. A Spirano guidò lo stabilimento di calze di…
Loading...