Pirlì, il flipper storico torna a divertire con «Tutti in gioco»
LA CURIOSITA’. Presentato il progetto che porta nelle piazze di 24 Comuni un passatempo antico riconosciuto come patrimonio culturale dal programma Tocatì–Unesco.
LA CURIOSITA’. Presentato il progetto che porta nelle piazze di 24 Comuni un passatempo antico riconosciuto come patrimonio culturale dal programma Tocatì–Unesco.
IL PROGETTO. Al Mediacenter con Edoomark un convegno per illustrare l’iniziativa rivolta alle imprese per aiutare i ragazzi a trovare un impiego. Aziende protagoniste di una visione innovativa dell’orientamento dei giovani verso il mondo del lavoro.
IL RICORDO. Un vero medico di famiglia, come venivano chiamati una volta, sempre pronto a spendersi per la salute dei suoi «mutuati» e disponibile a un paziente ascolto.
L’INIZIATIVA. Venerdì pomeriggio il presidio della Rete contro la violenza di genere con le proposte al Comune: «Anche un muro con le testimonianze».
VIABILITÀ . Semaforo verde continuo sulla Sp 35. Ieri assemblea a Torre Boldone. Berlanda: «Sicurezza e mobilità più fluida le priorità». Gorle riaprirà da lunedì.
IL CASO. Ordinanza della Giunta: termine dell’utilizzo deciso perché non si è assolto al debito ancora pendente. E c’è anche una citazione in giudizio. Testa: «Stupito, non comprendo perché».
ISTRUZIONE. Gli iscritti ci sono, indirizzi attivati negli istituti Locatelli, Natta, Ambiveri, Marconi, Oberdan, Einaudi e Sonzogni. «Legami con le aziende».
SCUOLE. Saldo positivo solo per tre istituti sui 16 statali: Quarenghi, Natta e Paleocapa. Torna a perdere il Sarpi e non parte il «Made in Italy» al Belotti. I presidi: «Pesano i lavori per il raddoppio Fs e la sicurezza in stazione».
IL LUTTO. Elvira Facchetti lascia tre figli, quattro nipoti e due pronipoti. «Nei ricordi il dramma della guerra». Mercoledì 29 gennaio i funerali.
MERCATO IMMOBILIARE . Da martedì 17 dicembre in edicola con «L’Eco» la nuova edizione di «Casa&Terreni». Tra le tendenze, il maggior appeal della zona da Valtesse a Conca Fiorita e San Colombano.
IL DANNO. L’incendio nella scuola primaria di Torre Boldone a inizio novembre aveva interessato il vano ascensore. Al piano terra bonifica già conclusa, al primo piano serve più tempo: le ultime quattro classi continuano le lezioni alle medie, ritorno nelle aule dopo le feste.
L’INCENDIO. La primaria chiusa fino a martedì, ma da mercoledì 7 novembre le 13 classi si spostano tra palestra, mensa e altri spazi comunali.
IL LUTTO. Fondò l’associazione «l’Arcobaleno». I funerali sabato alle 14.30 a Colognola.
GLI OPEN DAY. Sabato il primo incontro con le famiglie. La dirigente Amodeo: «Condivisione con il territorio». Don Poletti: «Fare del bene per le nuove generazioni».
IL LUTTO. Aveva a 79 anni. Fu anche presidente Amac. Sabato alle 10 i funerali nella chiesa del Villaggio degli Sposi.
LA SENTENZA. Il ricorso è stato giudicato irricevibile per motivi procedurali e inammissibile per l’infondatezza dei contenuti. Macario: operato legittimo.
LE REAZIONI. I presidi valutano pro e contro delle novità introdotte dal ministro Valditara. «Così si formano cittadini responsabili verso gli altri». «Serve anche più educazione civica».
IL LIBRO. Alessandro Grazioli di Torre Boldone è l’autore: «Richiamo l’importanza di custodire la memoriadi legami e affetti».
SCUOLA. Nel weekend del 31 agosto - 1 settembre il sistema informatico incrocerà nominativi e sedi. Altri 332 incarichi brevi in attesa dei concorsi, i sindacati: «Un pasticcio».
LE NOMINE. Cambio al vertice degli istituti. Marafante: più attenzione alle competenze utili per il futuro. Nardone: sfida nel segno della continuità. Bonazzi: aperti al territorio.
Loading...