Maturità, esami al via per 7.986 bergamaschi. Commissioni, rush finale
SCUOLA. Mercoledì la prima prova di italiano, uguale per tutti gli indirizzi Fino all’ultimo la corsa a sostituire i docenti che hanno dato forfait.
SCUOLA. Mercoledì la prima prova di italiano, uguale per tutti gli indirizzi Fino all’ultimo la corsa a sostituire i docenti che hanno dato forfait.
IL SALUTO. Bella sorpresa per la dirigente, commossa, nell’ultimo giorno di scuola: «Questo istituto mi ha dato tanto e mi sono arricchita. Il Covid? Tempi duri, ma è venuta fuori la qualità delle persone che lavorano in questo liceo».
SCUOLA. Gli studenti tornano sui banchi per le prove scritte d’italiano, matematica e lingue. Si chiude con il colloquio. I presidi: «Primo vero banco di prova nella loro carriera scolastica».
IL DOLORE DEGLI STUDENTI. Nella giornata di martedì 28 maggio, alle 17, l’ultimo saluto alla 18enne morta in un incidente stradale nel Bresciano.
INCIDENTE NEL BRESCIANO . Matilda Agnesi sabato sera è finita in un campo con un Benelli 125 ricevuto un mese fa come regalo di compleanno. Studiava al «Locatelli» e viveva in convitto a Madone. Martedì i funerali a Trenzano.
IL LUTTO. È mancato all’età di 84 anni. Docente universitario, ha diretto gli Istituti Quarenghi e Belotti.
VENERDÌ 19 APRILE. Conferenze, letture e spettacoli serali. In Città Alta saranno premiati gli studenti migliori, in via Garibaldi in scena i tragici greci.
IMOTORRE. Venerdì verrà presentata la nuova Comunità energetica rinnovabile, un impianto da 3,2 megawatt. Savi: «Tra i più potenti in Italia, consumi in bolletta giù del 20% per chi aderirà». Si partirà verso la metà di aprile.
IL CONVEGNO. Oltre 1.700 sinistri rilevati dalla polizia locale in un anno, di cui 800 hanno avuto come esito lesioni e quattro decessi. Sono questi i dati con cui è stato aperto il convegno di restituzione di «Guida stra(da) sicura».
LA TRAGEDIA. Il motociclista Andrea Bergamelli, 35 anni, lavorava come idraulico e abitava a Torre Boldone. L’incidente a Valencia, in Spagna, durante le prove sul circuito «Ricardo Tormo». Lo strazio della famiglia.
LA NOVITÀ . La richiesta da «Oberdan» di Treviglio, «Belotti» e «Leonardo da Vinci» in città: la sperimentazione possibile dal prossimo anno scolastico.
L’OPEN DAY. Sabato 13 gennaio la presentazione della proposta formativa e didattica di scuole medie e superiori. Don Poletti: «Entrambe inserite nella Cambridge International School: forte continuità di studi».
LA RIFORMA. I progetti per aderire alla sperimentazione devono essere presentati entro il 30 dicembre. In campo l’Isis Natta e il Locatelli di Bergamo, il Marconi di Dalmine e il Betty Ambiveri di Presezzo.
SCUOLA. Con il prossimo anno scolastico si amplia l’offerta con un corso unico in provincia. La preside Ferrarini: «Per intercettare chi ha interrotto gli studi e vuole riprendere».
MERCATO IMMOBILIARE. Tecnocasa: -12,5% nel 2° trimestre. Le previsioni sull’intero anno leggermente migliori. Belotti (ValoreCasa&Terreni): «C’è incertezza: sempre meno quelli che possono acquistare accendendo un mutuo».
LA STORIA. È questa la sorpresa che Lalla Fratus ha fatto al marito per la felice ricorrenza: «Era l’appartamento in cui abitava con la madre e dove siamo rimasti assieme un anno».
L’EVENTO. La pioggia non ha fermato i podisti che sabato pomeriggio, 23 settembre, hanno partecipato alla manifestazione per la solidarietà. La partenza dalla Casa del Sole. «Una grande gioia, così l’ospedale si apre alla città».
Campagna Nastro Rosa. Incontro all’Ats per il progetto «Insieme si può». L’importanza della prevenzione: con il Covid calata l’adesione agli screening.
TEATRO DONIZETTI. Le opere dell’artista Giuliano Grittini in vendita per beneficenza a favore dell’ampliamento della Casa di Leo a Treviolo.
CARO VITA. Rincari record per i volumi scolastici che pesano su famiglie ma anche sulle scuole: i «tetti di spesa» impongono budget sempre più difficili da rispettare.
Loading...