
Accademia Carrara, apertura fino alle 23 e biglietto a 5 euro nel weekend
L’iniziativa. Sabato 28 e domenica 29, all’Accademia Carrara ingresso ridotto e apertura straordinaria fino alle 23.
L’iniziativa. Sabato 28 e domenica 29, all’Accademia Carrara ingresso ridotto e apertura straordinaria fino alle 23.
La curiosità. Radio Deejay ha già mandato in anteprima qualche esempio delle 33 tracce audio.
La novità. Edizione speciale dell’abbonamento Musei per Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023. Regione Lombardia vuole valorizzare il patrimonio artistico delle due città.
La festa inaugurale. Raggiunta la soglia dei 4mila partecipanti alle 4 sfilate del 21 gennaio dirette in Porta Nuova. Presentato il secondo fine settimana di eventi
Bergamo Brescia Capitali della cultura. Proseguono gli eventi dopo l’inaugurazione: ecco tutto il programma per il weekend del 28 e 29 gennaio.
Due artisti contemporanei entrano nella collezione del Museo con un’opera permanente confermando l’impegno di Accademia Carrara a essere un’istituzione sempre in evoluzione.
Il progetto. Il Consiglio di amministrazione dell’Università degli studi di Bergamo ha approvato il secondo atto integrativo dell’accordo di programma. «Siamo molto soddisfatti – commenta il Rettore dell’Università degli studi di Bergamo, Sergio Cavalieri – del lavoro svolto a più mani per trovare la giusta via e raggiungere l’obiettivo di disporre di 800 posti letto da qui a 4 anni».
Artefestival. Prosegue il 24 e 25 settembre in Città Alta la seconda edizione: una maratona di mostre, incontri e workshop con 25 artisti del panorama italiano. Gli eventi al Circolino, al Seminarino e al Teatro Sant’Anna.
Cosa c’entrano Yōko Ono, Kafka, Testori, Rita Hayworth, il sacro e i disperati? Apparentemente nulla, se non parlassimo di un’artista internazionale poco conosciuto a Bergamo (e che vive a Ponte Nossa) e di un’attrice bergamasca migrata in pianta stabile a Milano
La tre giorni. Grande successo per l’evento organizzato prima della chiusura per il riallestimento del museo. La riapertura il prossimo gennaio.
Ancora un momento saliente e molto intenso in Borgo Santa Caterina. Alle 20, sempre in santuario, canto dei vespri. Alle 20.30 la solenne processione nel Borgo, con l’antico simulacro dell’Addolorata, presieduta dal vescovo Beschi (il Comitato dei Festeggiamenti invita i residenti del Borgo ad addobbare balconi e terrazze) accompagnata dal corpo musicale di Almenno San Salvatore.
Grandi Restauri Con questo intervento di ripristino, salgono a 10 le opere di Lorenzo Lotto recuperate dalla Fondazione Creberg nell’ambito del Progetto «Grandi Restauri»: pale d’altare, predelle, polittici, opere per la devozione privata appartenenti a chiese della Diocesi e a musei del territorio (per un totale di 15 dipinti, considerando le singole opere componenti i polittici).
Officine Tantemani Laboratorio pomeridiano «al femminile» della cooperativa sociale Patronato San Vincenzo.
Samanta Seno Non vedente, è guida nel progetto «Valori tattili» dell’Accademia Carrara: sei sculture raccontate da ciechi.
Luci e ombre C’è chi viene persino da fuori provincia per vederla, attratto dal mix, e chi ha aperto qui la propria attività non ha dubbi: «Superati tanti pregiudizi». Ma chi ci abita si lamenta: «Manca una vera integrazione». Palafrizzoni: «Non c’è allarme».
La ricerca Proseguono le indagini sui rotoli misteriosi che l’esploratore bergamasco portò in Italia dal suo viaggio in America, le nuove analisi all’Humanitas Gavazzeni.
La novità Uno showroom in via San Tommaso dove trovare tutte le eccellenze agroalimentari e i prodotti di alto artigianato realizzati dalle ragazze e dai ragazzi della comunità.
Arte In mostra il «Ritratto del pittore bergamasco Carlo Ferrari» (1890-1899 circa), grazie alla Direzione regionale Musei Lombardia e al MiC.
Il festival Il pianista originario della Florida si esibirà in totale solitudine. Ricco programma della terza giornata con il quintetto del violinista francese Régis Huby e il progetto del clarinettista milanese Federico Calcagno.
Le storie di una Bergamo che progetta il suo futuro: che ha imparato nuove cose e ha voglia di nuovi progetti dopo il Covid. Per i lettori de L’Eco di Bergamo tre podcast tratti dal libro del Comune di Bergamo «La memoria e il domani», scritto dopo un progetto in giro per i Cte della città, con la collaborazione di Humanitas Gavazzeni, il Cerchio di Gesso e il Circolo dei Narratotori.