La Luna protagonista del cielo di ottobre
La Luna è la protagonista indiscussa del cielo di ottobre , ma dopo la festa che all'inizio del mese la celebra in tutto il mondo lascerà la scena a Giove , che dalla metà del mese sorgerà sempre prima e …
La Luna è la protagonista indiscussa del cielo di ottobre , ma dopo la festa che all'inizio del mese la celebra in tutto il mondo lascerà la scena a Giove , che dalla metà del mese sorgerà sempre prima e …
E' in arrivo la cometa C/2025 Lemmon e la sua luminosità sta aumentando progressivamente , al punto che in ottobre potrebbe essere visibile a occhio nudo . Lo segnala l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope, che intanto è …
Il cielo di settembre vince la gara per l' evento più atteso e spettacolare dell'anno : il 7 è prevista l 'eclissi totale di Luna , che però sorgerà quando la totalità sarà già iniziata. Ciò vuol dire, come ricorda …
Nel cielo di luglio tre stelle particolarmente brillanti disegnano l’inconfondibile ‘triangolo estivo ’, che accompagnerà tutta l'estate: sono Vega , Altair e Deneb : si tratta degli astri più luminosi di questo periodo , insieme ad Arturo della costellazione del …
Occhi puntati al cielo nelle primissime ore del 25 aprile per una spettacolare congiunzione tra Luna, Saturno e Venere : poco prima dell'alba i tre corpi celesti appariranno vicini sull'orizzonte orientale, anche se non disegneranno un vero e proprio smile …
A salutare il cielo di Pasqua , nuvole permettendo, sono le stelle cadenti di primavera , le Liridi , chiamate così perché sembrano irradiarsi da una zona vicina alla costellazione della Lira . Contrariamente alle previsioni, ad accompagnare lo spettacolo …
“Tuttavia - prosegue - questa condizione aggiunge ulteriore fascino allo spettacolo della Luna piena, sempre di grande bellezza”. Questo plenilunio successivo all’equinozio di primavera costituisce anche il punto di riferimento per la data della Pasqua , che cade infatti sempre …
Il 20 marzo , alle ore 10,02 italiane , arriva l’ equinozio di primavera e a celebrarlo alle potrebbero esserci, alle alte latitudini , anche le luci delle aurore boreali : in questo periodo, infatti, come anche in autunno , …
Arriva da un astrofilo italiano, Rolando Ligustri dell’Unione Astrofili Italiani ( Uai ), la ‘foto astronomica del giorno’ (Apod) selezionata dalla Nasa per il 20 gennaio: Ligustri ha rielaborato una fotografia scattata dall'osservatorio solare Soho della Nasa, che è riuscito …
Marte sarà più vicino alla Terra nel cielo di gennaio e apparirà più luminoso, ma a salutare l'inizio del nuovo anno sarà una pioggia di stelle cadenti , mentre anche Venere e Saturno si preparano a stupire, come indica sul …
Un addio d'eccezione al 2024 è stato quello della Luna nera . Non si tratta di una definizione astronomica né scientifica, ma di un'espressione diventata ormai molto popolare, come Superluna o Luna blu. Generalmente viene chiama Luna nera la seconda …
Per tutti gli appassionati del cielo, il 26 e 27 ottobre c’è l’appuntamento con le Notti dei Giganti , dedicate appunto ai due giganti’del Sistema Solare: Giove e Saturno . L’iniziativa è promossa dall’Unione Astrofili Italiani, che ha invitato a …
Dopo un assenza durata diversi mesi, il cielo di ottobre si ripopola finalmente di tutti i pianeti visibili a occhio nudo . Giove , indica l' Unione Astrofili Italiani , è il pianeta più luminoso e domina il cielo autunnale …
Ancora una volta una foto italiana è stata scelta dalla Nasa come simbolo per la Notte della Luna , l'iniziativa International Observe the Moon Night (InOmn) lanciata dalla stessa agenzia spaziale americana per celebrare il satellite naturale della Terra. La …
Dal complotto dello sbarco sulla Luna mai avvenuto, ai presunti effetti del satellite terrestre sulla crescita di piante e capelli: la Luna e gli appassionati sono pronti all’appuntamento contro le fake news che la riguardano. A settembre , infatti, l’Unione …
Arriva l’appuntamento con le Perseidi, le stelle cadenti più attese dell’anno: il picco di questo sciame meteorico non coinciderà con la notte di San Lorenzo, tradizionalmente associata a questo evento, ma è previsto qualche giorno dopo, il 12 agosto. Le …
La Luna strega il cielo di maggio, caratterizzato da una particolarità nel calendario delle fasi lunari: invece delle consuete 4 fasi, questo mese se ne verificheranno 5, con la Luna all’ultimo quarto che aprirà e chiuderà maggio. Come ricorda l’Unione …
Il cielo di aprile si prepara a stupire con l’evento astronomico più spettacolare dell’anno , ossia l’eclissi totale di Sole , che purtroppo non sarà visibile dall’Italia. Il ‘Sole nero’ si potrà infatti ammirare soltanto da Messico , Stati Uniti …
Il cielo stellato è in via di estinzione. La minaccia ormai è doppia: da un lato l'inquinamento dovuto alla luce artificiale nelle ore notturne, dall'altro l'orbita terrestre sempre più affollata di satelliti, che disturbano le osservazioni dei telescopi con le …
Sono in arrivo le Geminidi, le stelle cadenti di dicembre che non hanno nulla da invidiare per quantità e brillantezza alle Perseidi che si possono ammirare in agosto. Quest'anno il picco è atteso nella notte tra 13 e 14 dicembre …