Regione Lombardia ha approvato la Strategia di Area Interna della Valle Seriana e della Val di Scalve con un maxi stanziamento di 14 milioni e 310 mila euro che, unito a 30mila euro di Comunità Montana Valle Seriana e 20mila euro del Comune di Parre, servirà al rilancio del territorio in fatto di servizi, turismo, inclusione e impresa. E' la prima stategia di area interna approvata in lombardia, dal titolo 'Luoghi in sinergia. Una strategia di sviluppo innovativo per la crescita sostenibile, intelligente e inclusiva'. Nei prossimi giorni è prevista la firma dell'Accordo di collaborazione tra la Comunità Montana Valle Seriana (capofila) e la stessa Regione Lombardia. I principali interventi previsti da questo piano riguardano, con un investimento di 5 milioni di cui 3 regionali, la nascita del Polo dei Servizi all'ex Collegio Angelo Maj di Clusone con la sede della Comunità Montana, del Gruppo di Azione Locale, ma anche ufficio turistico, Informagiovani, coworking, Ufficio di Piano e sale congressi. 2 milioni e 350mila euro serviranno invece per il Polo della Biodiversità delle Orobie Bergamasche, recuperando gli ex impianti sciistici di Valcanale di Ardesio dove troveranno sede un museo, aule didattiche, spazi ricreativi, un bar/ristoro e foresteria per ricercatori. Un milione a testa invece per il Polo del Sociale ad Albino, nell'ex Palazzina ATS di fronte alla TEB, per il Polo culturale in Valle di Scalve con la realizzazione e il completamento del Museo sul disastro del Gleno e per il collegamento ciclopedonale Valle Seriana-Laghi Bergamaschi. 500mila euro andranno al polo dei servizi psico-sociali a Nembro con spazi dedicati agli adolescenti e 250mila all'apertura di un Infopoint e spazio artistico ad Alzano Lombardo. C'è spazio anche per la riqualificazione degli impianti sportivi, con particolare riferimento alle piscine comunali di Casnigo (1 milione), di Rovetta e di Parre (200.000 euro). Il servizio di Matteo De Sanctis per Bergamo Tv con il commento dell'assessore regionale Paolo Franco.
Regione Lombardia ha approvato la Strategia di Area Interna della Valle Seriana e della Val di Scalve con un maxi stanziamento di 14 milioni e 310 mila euro che, unito a 30mila euro di Comunità Montana Valle Seriana e 20mila euro del Comune di Parre, servirà al rilancio del territorio in fatto di servizi, turismo, inclusione e impresa. E' la prima stategia di area interna approvata in lombardia, dal titolo 'Luoghi in sinergia. Una strategia di sviluppo innovativo per la crescita sostenibile, intelligente e inclusiva'. Nei prossimi giorni è prevista la firma dell'Accordo di collaborazione tra la Comunità Montana Valle Seriana (capofila) e la stessa Regione Lombardia. I principali interventi previsti da questo piano riguardano, con un investimento di 5 milioni di cui 3 regionali, la nascita del Polo dei Servizi all'ex Collegio Angelo Maj di Clusone con la sede della Comunità Montana, del Gruppo di Azione Locale, ma anche ufficio turistico, Informagiovani, coworking, Ufficio di Piano e sale congressi. 2 milioni e 350mila euro serviranno invece per il Polo della Biodiversità delle Orobie Bergamasche, recuperando gli ex impianti sciistici di Valcanale di Ardesio dove troveranno sede un museo, aule didattiche, spazi ricreativi, un bar/ristoro e foresteria per ricercatori. Un milione a testa invece per il Polo del Sociale ad Albino, nell'ex Palazzina ATS di fronte alla TEB, per il Polo culturale in Valle di Scalve con la realizzazione e il completamento del Museo sul disastro del Gleno e per il collegamento ciclopedonale Valle Seriana-Laghi Bergamaschi. 500mila euro andranno al polo dei servizi psico-sociali a Nembro con spazi dedicati agli adolescenti e 250mila all'apertura di un Infopoint e spazio artistico ad Alzano Lombardo. C'è spazio anche per la riqualificazione degli impianti sportivi, con particolare riferimento alle piscine comunali di Casnigo (1 milione), di Rovetta e di Parre (200.000 euro). Il servizio di Matteo De Sanctis per Bergamo Tv con il commento dell'assessore regionale Paolo Franco.