Dalmine: «Svincolo A4, a novembre apre l’ultimo collegamento»
LA NOVITÀ . In Consiglio gli aggiornamenti sulla smobilitazione del cantiere. Previsti 1,6 milioni per riqualificare le piscine. Sì al bilancio consolidato.
LA NOVITÀ . In Consiglio gli aggiornamenti sulla smobilitazione del cantiere. Previsti 1,6 milioni per riqualificare le piscine. Sì al bilancio consolidato.
«M.UR.A» è il primo festival di arte urbana che fino al 12 ottobre porterà a Bergamo un progetto di arte partecipata con cinque muri firmati da urban artist italiani e internazionali e un ricco calendario di eventi tra cinema, musica, laboratori e incontri
LA STORIA. Cristina Moscatelli: «Da mio figlio Giovanni ho capito che il mio vero compito di genitore era credere in lui».
L’analisi di Gianluca Besana
DERMATOLOGIA. Negli ultimi anni gli smalti semipermanenti hanno conquistato il mercato cosmetico, grazie alla loro durata e alla resistenza impeccabile.
LA SEGNALAZIONE. Il parroco al Comune: «Rende difficile arrivare in chiesa». Berlanda: «Chiesto parere al ministero».
LA MESSA. Tantissime persone nella chiesa di Santa Rita per ricordare il clochard morto sotto i portici martedì scorso. Don Pietro Biaggi: «È nostro dovere prestare ascolto a queste situazioni». Intanto prosegue la ricerca dei parenti.
GINNASTICA ARTISTICA. Sabato 27 settembre a Quartu Sant’Elena, in Sardegna, il 24enne aviere di Ranica chiude alle spalle dell’italo-cubano Larduet Bicet confermandosi ai vertici nazionali. Domenica finali di specialità.
POST GARA. Dopo il pareggio per 1-1 a Torino con la Juve le parole del mister nerazzurro.
Il post partita di Roberto Belingheri
LO SCONTRO. È avvenuto alle 17 di sabato 27 settembre sulla Provinciale 100.
L’INAUGURAZIONE. Riapre in Città Alta, negli spazi del Palazzo episcopale, il museo che custodisce e racconta secoli di arte sacra. Monsignor Francesco Beschi: «È la rappresentazione della nostra umanità illuminata dalla luce della fede». Nel pomeriggio la grande festa.
Contemporary Locus, tramite l’arte, offrirà l’opportunità di considerare il Cimitero Monumentale non solo come un luogo di perdita, ma anche come spazio di vita e di memoria collettiva
La presentazione di Massimiliano Bogni
L’EVENTO. Alla scoperta del nuovo Museo Diocesano e del luogo che lo ospita, l’antico Palazzo Vescovile aperto al pubblico dopo sei anni di restauro.