Ogni partita, una storia. Gian Pietro Marchetti, dall’Atalanta alla Juve e ritorno... «per ritrovare i veri valori»
La storia di Dino Nikpalj
La storia di Dino Nikpalj
L’INFORTUNIO. In un’azienda di via Provinciale: l’uomo è stato trasportato in codice giallo al Papa Giovanni.
L’ANALISI. Un sondaggio online per conoscere l’opinione dei giovani sul futuro. Tra clima, guerre e ansie relative alla socialità.
L’INDAGINE. Il gup accoglie la richiesta di giudizio immediato della pm Ruggeri. Due giovani sono accusati del delitto di Luciano Muttoni, il terzo di rapina.
CALCIO. Cdk e il brasiliano sono tra i 21 convocati per la gara di sabato 27 (alle 18) contro i bianconeri. In attacco in lizza anche Samardzic, ballottaggio Sulemana-Lookman. In difesa confermato Ahanor, Pasalic in mediana
PER LAVORI. Nuovo asfalto in arrivo alle due stazioni, lavori tra le 21 e le 5 fino al 4 ottobre: tutti i dettagli.
L’INAUGURAZIONE. Un progetto nato per rispondere alla crescente domanda di cure oncologiche nella comunità: la Casa di Cura San Francesco amplia ulteriormente l’open space dedicato alla chemioterapia, arrivando a 16 postazioni totali.
STORIA. Nella nuova sede di via San Giorgio 19, per scrivere la storia della Resistenza e inscriverla nel contesto urbano anche da una prospettiva femminile.
CALCIO. Il centrocampista brasiliano in lista per il big match di sabato 27 settembre sul campo dei bianconeri.
LA CERIMONIA. L’invito del Rettore Servio Cavalieri: siate voci autonome risvegliatrici coscienze
CINEMA. Ha vinto l’Oscar come Miglior attrice protagonista nel 2015. Giornata a spasso tra Palazzo Terzi e Piazza Vecchia.
LA CONFERENZA STAMPA. «Dovremo essere umili, la Juventus è una grande squadra con tante soluzioni», ha detto l’allenatore dell’Atalanta.
Sei un ristoratore? Non perdere l’opportunità di entrare nella nostra guida: aggiorna gratuitamente le informazioni riguardanti la tua attività e trova insieme a noi lo spazio di visibilità adatto alle tue esigenze
L’APPELLO. Nella lettera: «Vi chiediamo attenzione, supporto e impegno immediato affinché venga garantita la sicurezza dei partecipanti, tra i quali vi è anche un nostro concittadino»
CELADINA. Dopo lo sgombero del 2019 gli alloggi non sono più stati riassegnati, il Comune di Bergamo: «Servono lavori ma non abbiamo i fondi». Intanto rifiuti ovunque.