La corsa al fresco nelle valli, sentieri e rifugi presi d’assalto. Code al rientro verso Bergamo - Foto
IN MONTAGNA. Afflussi record dal Brunone alla Presolana, dal Gremei fino a Schilpario e Santa Croce. Al Magnolini la giornata con più lavoro.
IN MONTAGNA. Afflussi record dal Brunone alla Presolana, dal Gremei fino a Schilpario e Santa Croce. Al Magnolini la giornata con più lavoro.
LA MANIFESTAZIONE. Tre chilometri di percorso, strada chiusa al traffico dalle 14 alle 17, con «finestre» ad intervalli di 10 minuti ciascuno a discrezione degli organizzatori, ovvero tra una discesa e l’altra delle macchinine iscritte alla manifestazione.
L’INIZIATIVA . Alle 11 è scattata la prima apertura prevista quest’anno. All’Osservatorio arte e musica. Si stima la presenza di circa 3mila persone, disagi alla viabilità: una gara ciclistica ha causato ritardi nel raggiungimento della zona.
L’APPUNTAMENTO. Si riparte con il triplice salto dell’acqua domenica 15 giugno dalle 11 alle 11,30.
La mostra dell’artista, inserita ne «Il Biennale delle Orobie - Pensare come una montagna» e destinata a scatenare il dibattito, potrà essere visitata fino al 26 ottobre
LA NOVITÀ. Il progetto di Enpa Bergamo all’incrocio fra quattro zone vallari: due strutture, per 100 gatti e per aggregazione sociale e partecipazione attiva.
NELLA NOTTE. Tra il 26 e il 27 maggio, sopra Valbondione, fino a 2.700 metri di quota.
I PROGETTI. Pista più lunga di 400 metri. Lavori in estate. Al Monte Pora si sostituisce lo skilift al Magnolini.
IN MONTAGNA. I famigliari del 42enne: «I compagni l’hanno visto scivolare»
IL SOCCORSO. Il distacco nella conca del rifugio Calvi è avvenuto intorno alle 9,30, nel canale che porta verso la cima. Ricoverati a Sondalo e all’ospedale Papa Giovanni XXIII.
MORTO IN MONTAGNA. La comunità di Gandellino si è stretta intorno alla famiglia del 66enne. Alle esequie anche molti rappresentanti delle istituzioni e la Banda musicale Alto Serio di cui faceva parte.
I FUNERALI. In tantissimi hanno voluto partecipare ai funerali di Flavio Mologni, nel pomeriggio di lunedì 28 aprile nella chiesa parrocchiale di Scanzorosciate.
IL LUTTO. Il ricordo degli amici al 64enne morto sabato a Valbondione Il fratello: «Escursionista esperto, amava la neve». I funerali lunedì alle 15.
IL LUTTO. L’uomo di Gandellino, aveva 66 anni: venerdì era stato soccorso in montagna a Valgoglio. Era consigliere con delega ai Lavori pubblici.
LA TRAGEDIA. Al Curò, 1.780 metri di quota: morto sul colpo Flavio Mologni, pensionato di 64 anni di Scanzorosciate, in escursione con altri due amici. La famiglia: «In montagna era felice come un bambino».