
Rotatoria al posto dell’ex distributore, partono i lavori in via Baschenis
Bergamo. Il cantiere all’incrocio con via Palazzolo sarà diviso in quattro fasi, partirà il 23 novembre e dovrebbe terminare entro marzo.
Bergamo. Il cantiere all’incrocio con via Palazzolo sarà diviso in quattro fasi, partirà il 23 novembre e dovrebbe terminare entro marzo.
In Bergamasca Colombo (spedizionieri): il lavoro frena. «La situazione dei porti si sta normalizzando ma ora manca la merce da spedire, la guerra blocca le filiere».
È il libro del mese di maggio dei gruppi di lettura della Biblioteca di Albino. Vincitore del Premio Strega nel 1963, un classico della memorialistica in cui le storie e il gergo di famiglia diventano letteratura
Ci sono storie che diventano importanti quando capisci che si stanno ripetendo in tanti luoghi diversi, a Bergamo, in provincia, in Lombardia, in Italia. Sono storie di solidarietà che da sole sarebbero la più classica goccia nell’oceano, ma insieme a tante altre formano un fiume. Un fiume d’amore, d’accoglienza. Per le persone che fuggono dall’Ucraina colpita dalla guerra
Lo scenario La guerra ha fatto precipitare la situazione legata alle spedizioni internazionali, con ricadute anche per il mercato locale.
Al Gruppo Sportivo Gieffe Fulgor Seriate l’onore e l’impegno di organizzare la prima gara della stagione domenica 3
L’incidente stradale poco dopo le 13 di sabato 19 febbraio lungo l’autostrada A4 nel territorio di Bagnatica. La Bmw è finita nel piazzale di una ditta.
In un capanno del Parco del Serio l’appostamento di Alberto Lesi, vigile del fuoco, che ha fotografato 28 differenti specie di uccelli. «Il mio obiettivo è un click per le 150 specie che nidificano in Bergamasca».
L’incidente mercoledì 29 dicembre verso le 9 silla Sp 91, nessun ferito grave.
La circolare ministeriale preclude ai sindaci la possibilità di emettere ordinanze ad hoc. Il comandante della Polizia Locale dell’Unione dei Colli: «Si invitano i cittadini ad un utilizzo responsabile per evitare infortuni».
Nuova illuminazione del teatro Donizetti, del monumento a Donizetti, della chiesa di S. Bartolomeo e della facciata della Procura della Repubblica, ma anche ripristino del sistema di illuminazione di piazza Dante.
L’episodio risale al 23 ottobre in località Casello San Marco. I responsabili sono stati individuati grazie alla videosorveglianza.
Pubblicati i risultati della ricerca scientifica di Uniacque-Irsa Cnr, prima in Italia, sul monitoraggio e l’efficienza dei processi di sanificazione dei depuratori: a Bergamo gli impianti più tecnologicamente innovativi nel trattenere le microparticelle con un’efficacia fino al 98%
Accordo tra Dastyflysim e Istituto comprensivo di Bagnatica. I ragazzi di terza media alla scoperta dei segreti del volo aereo. Full immersion in 3 step.
Ennesimo episodio in una zona di aggregazione. Il sindaco: già 15 ragazzi individuati, chi sa parli.