Vax day, sabato e domenica ospedali in campo: ancora posti disponibili
IN OSPEDALE. Le Asst hanno messo a disposizione in tutto 1.600 slot. È possibile prenotare tramite il portale regionale.
IN OSPEDALE. Le Asst hanno messo a disposizione in tutto 1.600 slot. È possibile prenotare tramite il portale regionale.
IL CANTIERE. Lavori di manutenzione sulle barriere antirumore: disagi e percorsi alternativi per chi proviene da Milano.
LA TRAGEDIA. Lo schianto sulla provinciale 91 bis: una Mercedes ha invaso la corsia opposta finendo contro l’Audi guidata da Asia. Stazionarie le condizioni anche del 23enne alla guida della Mercedes: è stata dimessa dall’ospedale. Martedì alle 15 l’ultimo saluto alla ragazza.
L’INCIDENTE. I due erano impegnati a sistemare la siepe della loro abitazione. Il motociclista ha perso il controllo e li ha travolti: era positivo all’alcol.
L’INCIDENTE. I soccorsi sono partiti alle 18.30 di venerdì 10 ottobre anche con l’elicottero.
LA STORIA. Nel 2018 il trapianto al «Papa Giovanni» con il «dono» che Silvia, 56 anni, ha ricevuto da Elena, 64 anni. Seguita dall’Istituto Mario Negri ora non ha più bisogno di farmaci antirigetto: è uno dei pochissimi casi al mondo.
VIABILITÀ. Pomeriggio di code in direzione Brescia. Nessun ferito grave, una persona soccorsa in codice verde.
L’INTERVISTA. Ultimo appuntamento di Terre del Vescovado Teatro festival al Gavazzeni di Seriate è andato in scena lo spettacolo Bidibibodibiboo, un racconto brillante e lucido sul mondo del lavoro contemporaneo.
IL FLASH MOB. Dall’inizio della guerra, quasi 1.700 operatori sanitari sono morti a Gaza mentre assistevano e curavano la popolazione. Per ricordarli, giovedì 2 ottobre in tutta Italia, una «staffetta» ha coinvolto un gran numero di strutture sanitarie con dei flash mob.
IN REGIONE. Erano 601 iscritti, si è presentata la metà. Marinoni: la tendenza non cambia perché la professione resta poco attrattiva.
PER LAVORI. Nuovo asfalto in arrivo alle due stazioni, lavori tra le 21 e le 5 fino al 4 ottobre: tutti i dettagli.
L’ACCORDO. In Prefettura: i primi enti aderenti sono i comuni di Bergamo, Seriate, Dalmine e Romano di Lombardia.
L’INCIDENTE. I vigili del fuoco sono intervenuti in via Italia domenica 21 settembre. Quattro appartamenti non fruibili.
VOLONTARIATO. Appuntamento all’auditorium Parenzan dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
TREVIOLO. La donna al volante di una Smart sfrecciava a tutta velocità: la Polizia locale di Treviolo ha cercato di fermarla.