Maltempo, esonda il rio Mincio: danni a Viadanica - Foto
LA DENUNCIA. Non solo Sarnico e Predore. Il nubifragio scatenatosi nella serata di martedì 23 settembre sul Basso Sebino ha provocato danni anche a Viadanica.
LA DENUNCIA. Non solo Sarnico e Predore. Il nubifragio scatenatosi nella serata di martedì 23 settembre sul Basso Sebino ha provocato danni anche a Viadanica.
CAMPAGNA DI NATALE. Sono 30mila le missive inviate. I fondi sosterranno progetti a Gaza, in Mozambico, Brasile, Marocco e Siria. Premiate le scuole vincitrici.
LA CURIOSITÀ. L’intervento mercoledì 13 settembre verso le 18.30 a Viadanica.
LO SCENARIO . Il ricorso agli ammortizzatori sociali è comunque contenuto. I sindacati: «Per i lavoratori significa non poter contare sul reddito pieno».
LA FESTA. Per il super traguardo anche il parroco le ha portato gli auguri di tutta la comunità.
L’INCIDENTE. Grave incidente nella mattinata di giovedì 29 giugno poco prima delle 8 a Villongo in via Verdi, sulla provinciale SP79 che collega ai Colli di San Fermo. In un altro incidente, ferito un ciclista di 19 anni di Adrara.
Incidente La donna, tedesca, era partita da Entratico con il marito e un’amica con l’obiettivo di atterrare a Villongo: a Viadanica l’incidente. Trasportata d’urgenza in elisoccorso all’ospedale Papa Giovanni di Bergamo.
Il ricordo È morta a 69 anni. Attiva in parrocchia, con i ragazzi e in biblioteca. Il sindaco: «Ci mancherà la sua bontà».
Memorie L’assessore Sabina Rizzini ha ricostruito, in 4 anni di ricerca, le vicende di 14 giovani dispersi durante la Campagna di Russia.
Nei 15 Comuni «argine» al confine con il Bresciano i risultati della campagna massiccia e delle chiusure anticipate ha dato frutti incoraggianti.
Erano state sospese lo scorso anno a causa del coronavirus . Le comunità cristiane affianchino i pastori nella loro difficile opera pastorale.
Brutta avventura per un residente di Parzanica, per fortuna senza conseguenze, lungo la strada d’emergenza agrosilvopastorale Colderú-Bratta, resa agibile per consentire i collegamenti con l’esterno, dopo che il paese dal 22 febbraio scorso è isolato a causa del rischio frana del Monte Saresano.
Un segnale, ancorché timido, di un iniziale rallentamento dell’incremento della curva epidemica. Ats Bergamo e il suo report settimanale dei casi Covid in Bergamasca.
In cinque centri su otto della «cintura» istituita 2 settimane fa nel Basso Sebino la curva inverte la rotta. Ma valori alti a Sarnico, Adrara San Martino e Villongo.
Nuovo incremento, anche se inferiore alla settimana precedente: sono stati accertati 2.237 casi in più. Il Comune che registra la maggiore incidenza è sempre Valgoglio. Sotto pressione anche Calcio e Spirano.
Fontana: «La progressione dei contagi è preoccupante». Scuole solo in Dad, aperti i nidi. Per venerdì i dati regionali all’esame di Roma.