Anche la Valle Seriana dice sì al comprensorio Colere-Lizzola
LA POSIZIONE. Comunità montana unanime sulla necessità del progetto. «Ha interesse sovracomunale. Ora auspichiamo l’ok della Val di Scalve».
LA POSIZIONE. Comunità montana unanime sulla necessità del progetto. «Ha interesse sovracomunale. Ora auspichiamo l’ok della Val di Scalve».
TURISMO. Dalle valli al Sebino, tende e bungalow accolgono soprattutto stanziali, con qualche eccezione.
LA NOVITÀ. Nella bozza di accordo (ancora non trovato) tra sindaci e società, il nuovo collegamento con il rifugio Albani. Si lavora anche a un’ipotesi di arroccamento da Teveno, ma previo sviluppo alberghiero.
IL DIBATTITO. Poca voglia di parlare dopo l’incontro tra i primi cittadini e la società proponente. «C’è la volontà politica, manca la quadra tecnica» Colere-Lizzola.
ESCURSIONISMO DI MASSA. Fenomeno esploso dopo la pandemia, rischia di diventare fuori controllo. «Così si perde il senso della montagna».
IN MONTAGNA. Afflussi record dal Brunone alla Presolana, dal Gremei fino a Schilpario e Santa Croce. Al Magnolini la giornata con più lavoro.
IL LUTTO. Maestro, istruttore nazionale e allenatore, si è spento a 74 anni. «Ha rappresentato l’eccellenza dell’insegnamento italiano sulla neve».
VOLONTARIATO. In 24 Comuni dell’Ambito territoriale sociale Val Seriana Superiore e Scalve.
GLI ITINERARI. Presentata la prima guida ai luoghi mariani: da Ardesio a Stezzano scrigni di cultura e bellezza che ogni emigrante visitava prima di partire.
I PROGETTI. Pista più lunga di 400 metri. Lavori in estate. Al Monte Pora si sostituisce lo skilift al Magnolini.
DAL LAGO A NEMBRO. Nella geografia dell’imposta sempre più paesi la adottano, ma sono solo il 14% di quelli che potrebbero applicarla. Nel 2012 i primi furono Bergamo, Orio, Lovere e Predore. San Pellegrino nel 2017. Ci stanno pensando Tavernola e Sovere.
L’INAUGURAZIONE. Il 1° maggio il taglio del nastro del percorso a tappe nato grazie al lavoro di Alpini, Geppetti e Pro loco: gli alberi «scolpiti» dai volontari.
IL MAXI PROGETTO. Il cronoprogramma per il comprensorio sciistico prevedeva il via ai lavori da aprile. Ma i sindaci: «Iter ancora lungo».
L’ADDIO. Lutto in Valle di Scalve: è mancato mercoledì 16 aprile all’età di 93 anni Manfedo Bendotti, «il mago di Colere».
OROBIE. Boom di presenze a Lizzola e Colere. A Foppolo in 3.500 col Gruppo San Donato. Piazzatorre riapre impianti e rifugio già il 12 e 13 aprile. Pora per le vacanze pasquali.
IL PROGETTO. «Smart Orobie» entra nella fase operativa, cercando di attrarre chi lavora da remoto e sceglie di vivere in località green, sostenibili e ricche di servizi.