Il Purgatorio, dove tutto può rinascere
LA MOSTRA. In Seminario, dal 21 giugno per cinque sabati, le illustrazioni di Gabriele Dell’Otto e i testi di Franco Nembrini. Una montagna da scalare per rimediare e rimettersi in viaggio.
Don Mattia Magoni, prete di Bergamo dal 2012. Si occupa di vocazioni per il Seminario, dove insegna anche catechesi e comunicazioni. Dal 2020 collabora come giornalista con BergamoTV e L'Eco di Bergamo.
LA MOSTRA. In Seminario, dal 21 giugno per cinque sabati, le illustrazioni di Gabriele Dell’Otto e i testi di Franco Nembrini. Una montagna da scalare per rimediare e rimettersi in viaggio.
IN CATTEDRALE. Tre giovani bergamaschi per la Diocesi, uno per la Comunità dei Padri Camilliani. La benedizione del Vescovo Francesco: «Il sacerdote non è colui che domina la vita». Scelta che si intuisce dentro uno sguardo di fede.
ITALIA. La festa di oggi chiama a raccolta tutti gli amici di Dio, da ogni tempo, angolo del pianeta e cultura: convoca nella casella del primo giorno di novembre i santi che sono di ruolo negli altri giorni del calendario, ognuno con il proprio posto e con il proprio compito di intercessione particolare.
LA CERIMONIA. Giovedì, nella chiesa del Seminario, l’ordinazione col Vescovo per Francesco, Lorenzo e Maichol. Tutti e tre under 30, diventeranno sacerdoti il 24 maggio. «Rispondono alla fame di vita piena e di vicinanza».
L’ INTERVISTA. «Dall’incontro con questo popolo ci si rende conto del serio cammino di formazione attorno agli elementi essenziali della vita cristiana, percepiti come veri e decisivi». «Onorato di continuare l’opera voluta da monsignor Amadei».
L’INTERVISTA. Don Luigi Manenti rientra in Italia definitivamente dopo 25 anni di missione sull’isola di Cuba. «La gente soffre ma va avanti con fortezza e fermezza». Le sette valigie a ogni ritorno: «Piccoli segni di bene».
L’INTERVISTA. Cuba, don Mario Maffi, 80 anni, ha trascorso un quarto di secolo nella parrocchia di Imìas, nella regione di Guantanamo.
SEMINARIO. Concluso il restauro dell’opera dell’artista Stefano Locatelli, dal 1966 posta sopra all’ingresso principale. Sabato lo svelamento. Per celebrare l’evento, fino al 1° giugno rimarrà allestita una mostra con preziosi documenti.
IL COMMENTO. La Domenica delle Palme è la festa liturgica attraverso cui la Chiesa rivive l’episodio evangelico di Gesù che entra trionfalmente a Gerusalemme, accolto dalla folla in visibilio.
ITALIA. Facebook non è più un teenager. Il noto social ha spento 20 candeline lo scorso 4 febbraio. Nella storia mitologica della memoria collettiva è il padre di tutti i social, lo Zeus dell’Olimpo digitale, a cui si tributa il merito di aver traghettato internet dentro l’era 2.0, quella in cui il mondo-oltre-lo-schermo diventa incredibilmente normale o ordinario: il web non è più la fredda con…
ITALIA. Dal 18 gennaio al 10 febbraio è aperta una finestra di tempo particolare per gli oltre 10.000 ragazzi della provincia di Bergamo che frequentano la terza media.
ITALIA. Oggi giorno extra di festività natalizie in anticipo.
MONDO. Si dice che sui cannoni dell’esercito di Luigi XIV fosse inciso il motto «L’ultima ragione dei re», a dire che la legge del più forte ha i suoi strumenti indifendibili per imporsi.
ITALIA. C’è in tutte le culture un confine, invisibile ma reale, che separa il mondo dei vivi da quello dei morti. Può trattarsi di una delimitazione spaziale, come la cinta muraria che divide i luoghi della vita ordinaria dal camposanto, dalla necropoli, o dalle antiche catacombe.
LE CELEBRAZIONI. La solennità di Ognissanti e la Commemorazione di tutti i fedeli defunti. Uno e due di novembre, giorni così vicini eppure così diversi per emozioni e per ciò che richiamano alla mente.
SEMINARIO. Il Vescovo Beschi ordinerà martedì sera, 31 ottobre, Nicolò Bonfanti, Matteo Cortinovis e Davide Rovaris. Don Frigerio: «Hanno scoperto la libertà nel donarsi».
L’INIZIATIVA. In Seminario 5 serate per gli adolescenti, un gioco destinato ai ragazzi degli oratori. «Insegna a leggere la realtà e a chiarire il mistero del futuro».
IL COMMENTO. Da Adamo in poi, l’umanità ha sempre avuto qualche problema con la frutta, mela o pesca dell’Esselunga che sia. Sarà perché i due frutti, quello biblico e quello della pubblicità del noto brand di supermercati, fanno vedere ciò che di solito resta invisibile, cioè la traccia del desiderio: Adamo desiderava di essere qualcosa di più, la bambina desidera che il suo mondo stia insieme.…
MONDO. Il giorno di ferragosto la Chiesa celebra ostinatamente la festa di Maria Assunta in cielo. Interrompe il cuore delle ferie con la speranza più grande: una donna vive già la pienezza della redenzione, il fatto che la vita in Dio, dopo la morte, non finisce.
CHIESA DI BERGAMO. Nella serata di sabato 27 maggio sono diventati preti 9 ragazzi della nostra diocesi di Bergamo. Il festeggiamento per questa ricorrenza è ancora in grado, senza eguali a livello di ingaggio e di coinvolgimento, di mobilitare intere comunità, dai bambini ai nonni, passando per le famiglie e i giovani.
Loading...