Da Milano verso la Bassa Il virus corre lungo i binari
I più colpiti i paesi lungo la ferrovia che collega il capoluogo lombardo con la pianura.
A L’Eco di Bergamo dal giugno del 2005, è redattore di Cronaca: si occupa quotidianamente di fatti di nera, una passione oltre che un lavoro. Ma scrive anche di tutto ciò che lo incuriosisce: dalle tradizioni ai personaggi di ieri e di oggi del territorio bergamasco, con una predilezione per la «sua» nebbiosa Bassa.
I più colpiti i paesi lungo la ferrovia che collega il capoluogo lombardo con la pianura.
La città ha il più alto tasso di incidenza e il record d’incremento: solo ieri +35 casi. Su L’Eco di Bergamo in edicola il 4 novembre due pagine di approfondimento.
Sabato mattina eseguiti 204 prelievi, in media con i giorni precedenti. Il sindaco: «Tempi quadruplicati per il documento privacy: si compili a casa».
«Arrivato a Bergamo in piena pandemia, quel clima mi ha segnato».
Un sessantenne di Chignolo d’Isola è stato raggiunto dalla polizia locale, che gli ha comminato ben 6.500 euro di multa e gli ha sequestrato l’auto.
Scatterà giovedì il cosiddetto «coprifuoco» dalle 23 alle 5 di mattino. Per chi dovrà spostarsi per comprovate ragioni (salute, lavoro o necessità) servirà l’autocertificazione.
Lutto tra i commercianti di Treviglio: Emilio Nissoli aveva 54 anni. È stato stroncato in pochi mesi da un male incurabile.
Dopo il lockdown sono tornati i drammi sulle strade. Dal 2010 ben 537 deceduti. Carminati (associazione familiari): «Alcol, droga, velocità e cellulare sono tra le prime cause»
Il 9 novembre Manuel Cremaschi avrebbe compiuto 20 anni. Anche lunedì in tanti alla camera ardente, martedì alle 15 i funerali.
In sedia a rotelle, ha 65 anni. Ustioni a torace, addome e braccio: l’ha soccorsa il marito e poi il 118: è in gravi condizioni.
Paratico, domani l’interrogatorio del fermato. I carabinieri: nell’immediatezza ha ammesso. Non aveva porto d’armi, ma la pistola era detenuta regolarmente. Rintracciato dalle telecamere.
Amos Moriggi al timone del distaccamento dei Vigili del fuoco di Treviglio. Da gennaio 574 interventi: col lockdown boom di soccorsi alle persone.
Il post lockdown non sta registrando, fortunatamente, una ripresa dei furti, in particolare nelle abitazioni, della nostra provincia.
Patenti di guida. Il decreto Semplificazione ha autorizzato gli addetti già abilitati. Pergreffi: «Si alleggerisce l’arretrato». Fallarino: «Bene, risultati subito»
L’uomo, 56 anni, di Grignano, stava installando delle scossaline sopra una tettoia dietro un albergo. Nessuno ha assistito all’infortunio: soccorso, era cosciente. Trasferito in elicottero al Papa Giovanni XXIII.
Fino a giugno gli episodi si erano dimezzati. Alcuni sindaci chiudono parchi e piazze durante la notte. De Luca (Anci): «Pronti a provvedimenti. Leggi blande».
Il giovane viveva a Boltiere: stava tornando verso il paese d’origine, in Sicilia. Forse un aneurisma: vani i soccorsi. Il dolore del Comune: «Siamo vicini alla famiglia».
Dopo il lockdown, i numeri di arresti e denunce si stanno riallineando a quelli dell’anno scorso. Tra luglio e agosto già 18 in manette (la media era 20 al mese). Utili gli «eGate» accanto all’esperienza degli operatori.
Gli esiti di un anno di immersioni dei sub dell’Arma, dopo il ritrovamento del cadavere a Tavernola. Le bombe già recuperate e fatte brillare. Individuate circa 40 vetture e un «palazzo» di 12 piani di scarti plastici.
La ricetta (quasi) perfetta del mese di agosto: Con il caldo di queste giornate d’agosto quel che ci vuole in tavola è un bel risotto estivo. Ve ne proponiamo una tipologia, anche se le varianti sono numerose.
Loading...