Addio a «Gio», fondò la prima fumetteria in città
Il lutto. Si è spento a 60 anni. Lo piangono i lettori e gli appassionati: «Tutti passavamo da lui».
Giornalista classe 1981, sono laureato in Economia e in Giurisprudenza. Nel mio lavoro mi occupo quotidianamente delle tematiche d’attualità, cercando di fornire al lettore informazioni utili e tempestive
Il lutto. Si è spento a 60 anni. Lo piangono i lettori e gli appassionati: «Tutti passavamo da lui».
L’evento. Il progetto ha compiuto 15 anni. I ragazzi fianco a fianco con agenti e soccorritori in servizio. Il plauso del ministro dell’Interno, Piantedosi.
La reazione. Beneficio giù dal 110% al 90% I costruttori: «Così potrà fare i lavori solo chi potrà permettersi di compensare direttamente i crediti».
Il convegno. I ragazzi fianco a fianco con agenti e soccorritori in servizio. Il plauso del ministro Piantedosi. Donati 5 defibrillatori ad altrettante istituzioni.
I colpi. Un malvivente si è intrufolato attraverso una finestra nella pasticceria Sant’Anna e ha rubato la cassa. In precedenza nel mirino altre due attività. Negozianti in allerta: «Monitoriamo la situazione».
I riconoscimenti. La Guida Michelin volge lo sguardo alla sostenibilità e premia con due nuove stelle i giovani della ristorazione orobica: salgono così a 13 i massimi riconoscimenti conferiti a undici locali della nostra provincia.
Pasticceri stellati. Premio alla «Panetteria del borgo» di Gorle al concorso internazionale: la giuria presieduta da Iginio Massari.
La novità. Atmosfera natalizia per cittadini e turisti dal 27 novembre o 4 dicembre: luci a led e timer per accendere e spegnere. Iniziative aumentate.
La festa di unità nazionale. La cerimonia si è svolta in piazza Vittorio Veneto con la presenza del prefetto Enrico Ricci e del sindaco Giorgio Gori.
Adrara San Martino. Lo storico locale è la new entry nella lista «Bib Gourmand» della celebre guida gastronomica.
Tre Forchette. Ci sono «Da Vittorio», «Contrada Bricconi» ma anche «al Donizetti». La guida ha inoltre evidenziato il valore dell’«Antica Osteria dei Camelì» ad Ambivere. Scopri tutti i riconoscimenti nella notizia.
Il mondo imprenditoriale del settore dei laboratori medici è in lutto per la prematura scomparsa di Luca De Masi, morto mercoledì 26 ottobre all’età di 48 anni, compiuti lo scorso gennaio, dopo aver combattuto per un anno contro una terribile malattia.
Biodistretto. Nove le aziende già certificate che hanno aderito: producono oltre 115mila bottiglie. Mauri: «Rilanciare questa tipologia di coltivazione».
La kermesse. In via Lunga successo di pubblico per la manifestazione con 170 espositori da 14 regioni. Possibilità di visita ai padiglioni anche lunedì 31 ottobre e martedì 1° novembre. Tutti i lettori del sito de L’Eco di Bergamo possono condividere le loro fotografie scattate tra gli stand, cliccando sul link all’interno di questo articolo.
Città Alta. In Piazza Vecchia inaugurata la gestione «by Ten», mentre nel panificio sulla Corsarola arriverà la famiglia Minuscoli.
Dal 7 novembre. In via Mozzi solo prodotti delle eccedenze alimentari gratuiti. «Sensibilizzare i cittadini e sostenere chi è in difficoltà».
Confesercenti. È scomparso a 72 anni, il vice presidente vicario dell’associazione. Per 13 anni aveva guidato Anva. I funerali saranno celebrati martedì 25 ottobre alle 14.30 a Longuelo.
Città Alta. In Piazza Vecchia venerdì ripartirà la storica insegna, sotto una nuova gestione. Rifatti le sale interne, arredi e luci. Ci sarà anche il dehor.
L’anticipazione. Bolle di Lallio, Contrada Bricconi a Oltressenda, Cut Ristorante a Caravaggio e Locanda Viola a Pagazzano sono i nuovi nomi.
Il fenomeno. Dai 97 centesimi di un anno fa, ora il prezzo al chilo sfiora i 4 euro. E gli utenti optano per la benzina. I gestori dei distributori: «Valori imposti dalle compagnie, non decidiamo nulla. Per noi meno margini e più spese».
Loading...