Stufe a legna e camini? Ok in montagna e città, ma solo a quattro stelle
Crisi energetica. La Regione consente l’uso ovunque purché certificati per emissioni. Un tecnico: tanta disinformazione, si pensa che in pianura siano vietati.
Crisi energetica. La Regione consente l’uso ovunque purché certificati per emissioni. Un tecnico: tanta disinformazione, si pensa che in pianura siano vietati.
Orobie. Costi energetici quadruplicati, i gestori chiedono aiuto allo Stato. Oneroso l’innevamento programmato. «Non possiamo scaricare sui clienti gli aumenti». Su L’Eco in edicola sabato un’ampia analisi di tutte le stazioni delle Orobie.
Crisi energetica. Cinquanta le imprese, poco personale. Dolci di Costa Serina: richieste in aumento, ma più di così non riusciamo a produrre. «Abilità che è andata persa».
Il caso. Centosessanta abitanti, il passivo accumulato fino al 2019 in gestione al commissario. Il sindaco Carletti: «L’unica soluzione è un intervento da Roma. Non abbiamo più proprietà».
Stagione sci. Il Comune, a 14 anni dall’avvio dell’esproprio, non ha ancora pagato gli impianti. Il sindaco: «Verifiche in corso». E la proprietà di Val Carisole mette in dubbio lo skipass unico.
Il cantiere. I lavori alla parete sopra l’imbocco sud della galleria Maivista. Stop dalle 9 alle 15. Alternativa a senso alternato sulla strada comunale.
Terre Alte. Prosegue l’inchiesta de «L’Eco di Bergamo» sul futuro della montagna. Ferdy Quarteroni: il turismo di massa non ha futuro. A Ornica? «Facciamo entrare 30 persone alla volta. Sogno una baita spettacolare».
L’intervista. Ferdy Quarteroni: il turismo di massa non ha futuro. A Ornica? «Facciamo entrare 30 persone alla volta. Sogno una baita spettacolare». Leggi su L’Eco di Bergamo di lunedì 12 settembre l’intervista integrale.
La disgrazia. Marco Bionda, 56 anni, stava cercando funghi a Castello Tesino, in Trentino. La tragedia davanti a un amico del posto: il 56enne è scivolato in una forra.
Viabilità Il comune valdimagnino ordina lo stop la domenica per le auto provenienti dal comune confinante: troppo traffico e rischio incidenti. I brembani: danno al turismo. Ed è battaglia sul posizionamento dei cartelli.
Courmayeur. La funivia aperta nel 2015 porta in 15 minuti ai 3.466 metri di Punta Helbronner, davanti al tetto d’Europa. Una vista mozzafiato sui ghiacciai e sulle Alpi.
Viabilità. Le gallerie a Zogno in estate hanno spostato le auto in colonna più a monte: anche per due chilometri. Nel cassetto della Provincia l’ipotesi di tre gallerie. Il vicesindaco Milesi: purtroppo non è tra le opere prioritarie.
La crisi idrica. Le piogge hanno rinfrescato riducendo i consumi per i giardini. Acquedotti, livelli migliorati dopo settimane. I sindaci: all’utente non è mai mancata.
L’evento è un «omaggio ai nostri taglialegna».
Il progetto. Dopo la pandemia sia il centro comunale sia la Spa non hanno più riaperto. Ora l’idea di rinnovarle.
A Mazzola di Peghera, un luogo magico per grandi e piccini. Sculture in legno: animali, il protagonista della storia di Collodi e nuovi personaggi in fase di realizzazione.
Meteo. Una ventina di millimetri nella giornata di giovedì 18 agosto su tutta la provincia, come non si vedevano dalla scorsa primavera. Però basta per risolvere la crisi idrica. intanto termometro a dieci gradi in montagna, massime non oltre i 23.
Il progetto. Sì all’accordo con la Regione per un investimento complessivo di almeno dieci milioni di euro. Quattro milioni per la maxi installazione ipogea. Il vicesindaco: già ora la località è attrattiva con grotte e sentieri.
L’inchiesta Terre Alte Fossati (presidente impiantisti): fondamentali la capacità di gestione e l’innevamento programmato. Da settembre nuove seggiovie a Bobbio e in Val di Scalve. I piani in Val Brembana con la rinascita di San Simone.
Maltempo Lo stop domenica 7 agosto verso le 19: sassi e acqua hanno invaso la strada prima della Madonna delle nevi, per un chilometro. La riapertura nella notte tra domenica a lunedì.
Loading...