Sfida tra cani da pastore, lo scettro va a Cazzano - Il video
PIANI DELL’AVARO. Un centinaio i concorrenti dalla Lombardia e dalla Svizzera. Il più bravo è Lampo di Patric Noris. «Omaggio alla vita degli alpeggiatori».
PIANI DELL’AVARO. Un centinaio i concorrenti dalla Lombardia e dalla Svizzera. Il più bravo è Lampo di Patric Noris. «Omaggio alla vita degli alpeggiatori».
SANT’OMOBONO TERME. Lo stop dall’anno del Covid. Da dicembre previsti i lavori di riqualificazione per 1,4 milioni di euro. Il centro cure sarà nell’attuale palazzina del bar. Ristoro e golf ora aperti con la cooperativa «Lavorare insieme».
VIABILITÀ. Anche 40 minuti tra San Pellegrino Terme e San Giovanni Bianco. Torna d’attualità la necessità della variante. Il sindaco Bonzi: torneremo a chiederla.
OROBIE, Stagione ricca. Il gruppo micologico di Villa d’Ogna: attenti però alla fioritura eccezionale dei velenosi Amanitha e Cortinarius, facilmente confondibili con altre specie buone
TURISMO. Solo 2.050 le strutture extra alberghiere registrate in provincia. Su 60-70 mila alloggi, utilizzati il 20-30%. Richiesta alta, manca l’offerta.
VAL BREMBANA. Il sindaco: creavano problemi igienico-sanitari. Nell’alto Brembo 6 aree di sosta. Nuova piazzola a Lenna, ma nessuna nel resto della valle. San Pellegrino in cerca di gestori.
L’OPERA. Il via libera dal governo, a poco più di un anno dall’approvazione del progetto esecutivo. Via Tasso: in corso la stesura del nuovo capitolato di gara, pubblicazione del bando in autunno.
L’’INCONTRO. Al valico il raduno numero 47 tra penne nere valtellinesi e bergamasche. Centotrenta gagliardetti. «Campi giovanili un esempio».
L’IMPRESA. Sessantaquattro anni, in vetta lo scorso 3 luglio. Nonostante due infarti alle spalle. Ex muratore e camionista, ha iniziato a scalare a 50 anni.
OROBIE . Mete sempre più frequentate in estate. Da Cassiglio a Carona, e poi Valcanale, Gromo e Pora.
IL LUTTO. Si è spento sabato 8 luglio, a 69 anni. Già presidente provinciale e regionale dell’associazione. Il sindaco: perdiamo una figura storica per la comunità.
VALLE BREMBANA. Accordo tra Comunità montana e Polizia provinciale per intensificare le verifiche sui pagamenti e sul rispetto del regolamento.
L’EVENTO. Tra gli ospiti Ginevra Lamborghini e Annalisa. Per il 20° anniversario l’attrazione «Fuga da Atlantide» con nuovi effetti speciali.
VAL BREMBANA. Due bici speciali a disposizione dei disabili a luglio e agosto per percorrerla in sicurezza. L’iniziativa del Gal. «Così si valorizzano territorio e persone».
IL PROGETTO. La società acquisirà gli edifici storici e costruirà nuovi spazi: hotel-ristorante per meeting. Un’operazione da 9 milioni.
LA TRAGEDIA. I compagni dell’alpinista 42enne di Zanica precipitato sul Grand Combin: «L’abbiamo visto cadere e in cinque secondi era in fondo: abbiamo pensato subito al peggio». Aveva già scalato 40 vette oltre i 4.000 metri. Mercoledì la salma attesa a Urgnano.
IL CANTIERE. La Provincia ha avviato i lavori lunedì 26 giugno: stop previsto fino al 7 luglio, apertura nei weekend. Per arrivare al capoluogo si deve passare da Almenno e Clanezzo.
LA TRAGEDIA. Aveva 42 anni. Dopo un volo di 600 metri recuperato ancora vivo, è morto in ospedale.
TURISMO. Caldo e voglia di montagna, presenze al top. Nascono nuovi bed and breakfast e gli alloggi vanno sulle piattaforme online.
IL RICORDO. Lutto per il 67enne morto lunedì 19 giugno sul massiccio del Monte Rosa. Socio del Cai di Bergamo, era un alpinista esperto, fondatore della «Scuola orobica» di scialpinismo e già direttore della Scuola centrale del Cai.
Loading...