San Pellegrino, quarto bando per il Grand Hotel
IL CANTIERE. Parziali lavori di recupero finiti nel 2022, non si trova chi possa concludere l’intervento: servono 26 milioni. «Tanto interesse, ma nessuno presenta poi un progetto».
IL CANTIERE. Parziali lavori di recupero finiti nel 2022, non si trova chi possa concludere l’intervento: servono 26 milioni. «Tanto interesse, ma nessuno presenta poi un progetto».
CARONA. Annuncio di sindaco e «Monte Poieto». «Il passaggio nel 2024» per meno di due milioni di euro. Impianti da revisionare o sostituire.
OROBIE. Dal ministero del Turismo per i progetti di sviluppo: agli Spiazzi 6,6 milioni, alla stazione della Val Brembana 2,7 milioni e a Castione 2,3 milioni. Dieci milioni di euro per la sostituzione della cabinovia Barzio-Piani di Bobbio.
OLTRE IL COLLE. Il racconto del giovane di Milano ferito lo scorso settembre. Ancora in ospedale, è in carrozzella. «Eravamo in sicurezza, la montagna è imprevedibile».
LA QUERELLE. Dopo l’ordinanza a Val Brembilla. «Convivenza con gli escursionisti possibile». Il vicesindaco: stop nato da alcune lamentele.
IN VAL DI SCALVE. Venerdì 8 dicembre il debutto con i nuovi impianti. Quasi in mille nonostante fiocchi e nebbia. «Salita rapidissima, belli i tracciati».
IL PROVVEDIMENTO. L’ordinanza «per tutelare anche il sedime». Cartelli posizionati dall’estate. Le «Guide Mtb Val Brembana»: insensato in un periodo in cui tutti investono sul cicloturismo.
OROBIE. Prevista acqua in alta quota. Venerdì Foppolo e Monte Pora decidono in base al meteo. La maggior parte ora punta al 7 o 8 dicembre
VAL SERINA. I Comuni in Regione per la Conca dell’Alben: demoliamo l’ex albergo pieno di amianto e inutilizzabile. Al suo posto un centro servizi per gli sport. I sindaci: «Sito dalle grandi potenzialità». Servono 3,6 milioni di euro.
LOCALITÀ L’ORO. L’incidente poco dopo le 14 di oggi: sbandano con la Fiat Punto e finiscono in una scarpata. Vigili del fuoco in azione per liberarli dalle lamiere e consegnare i due ragazzi alle cure dei soccorritori.
BRANZI. Con l’auto contro un muretto. Una quindicenne che viaggiava nel sedile posteriore perde conoscenza. Lui si allontana, trovato morto su un sentiero 4 ore dopo.
CLUSONE. Sabato Gianni Salvoldi sarà premiato, è il più longevo in Italia. «I medici mi volevano fermare. Grazie allo sci ho scoperto in tempo un cancro».
L’EMERGENZA. Con 300 ettari malati è il paese più colpito. L’assessore Beduschi: sarà area campione dove sperimenteremo una nuova conifera.
BREMBO SKI. Annuncio di «Devil Peak», tariffe invariate. Martignon disponibile a rilevare la stazione chiusa. «Prezzo congruo. Da aprile i lavori per i nuovi impianti».
CARONA. A due anni dall’acquisto all’asta per 1,1 milioni di euro, la «Sviluppo Monte Poieto» cede terreni e impianti. Due seggiovie necessitano di revisione, una in scadenza nel 2025. Devil Peak: rinnoveremo l’offerta fatta a luglio.
LA SFIDA. L’ultimo chiuso col Covid . Quattro bandi del Comune deserti. Trovato il gestore, aprirà a dicembre.
ORNICA . Un docufilm racconta la vita di Ferdy in alta quota: «Abbiamo rovinato ciò che ci avevano lasciato i vecchi. Una cultura da recuperare per fare il bene del Pianeta».
CLUSONE. La razza originale delle Orobie rischiava l’estinzione, ora capi raddoppiati. Alla mostra regionale vince un capo dell’azienda Giupponi.
LA NORMATIVA. Impianti a biomassa di qualità inferiore ora accesi in deroga purché unica fonte di riscaldamento.
VALLE BREMBANA. All’inizio di ottobre del 2023 la visita di un ramo secondario del casato, i Taxis Bordogna Valnigra. Sono sparsi in tutto il continente i discendenti del casato dei Tasso, originario del borgo di Cornello, casato inventore del sistema postale e in cui nacque il famoso Torquato.
Loading...