Il lupo sulle Orobie, «per ora il turismo non ne risentirà»
LE REAZIONI. Forchini (Promoserio): esemplari lontani e in numero limitato, il problema è per gli allevatori. I cacciatori: territorio antropizzato, difficile convivere.
LE REAZIONI. Forchini (Promoserio): esemplari lontani e in numero limitato, il problema è per gli allevatori. I cacciatori: territorio antropizzato, difficile convivere.
L’EMERGENZA. Boschi distrutti da Moio a Valleve. Solo a Branzi 150 ettari, servirebbero 10 milioni di euro. I sindaci: se lasciati marcire intaseranno i torrenti, minacciando le abitazioni. Gli alberi già sono caduti sulle strade.
CARONA-FOPPOLO. La «Monte Poieto»: offerta dall’Est Europa, a meno che le vogliano i Comuni. L’esperto: fuori mercato, spese folli per farle ripartire.
LA TRAGEDIA. A perdere la vita Marcella Carubia di Onore che è precipitata mentre era in cordata con un gruppo di amici. L’incidente sul versante che guarda verso Carona e il rifugio Calvi poco prima di mezzogiorno di martedì 4 aprile. Due elicotteri in azione per mettere in salvo altri escursionisti.
L’incidente . È successo domenica mattina 26 marzo: il pedone, di 35 anni, era all’inizio del tunnel. Investito da dietro da un settantenne in bici da corsa. Il presidente delle Guide brembane: troppi episodi, occorre più prudenza.
San Giovanni Bianco. Il vescovo Mazza a conclusione della processione: sui nostri corpi un pezzo della Passione. L’applauso ai 33enni, in corteo, col Crocifisso di quattro metri. A migliaia per le celebrazioni e i fuochi della vigilia.
Sacra Spina. Sabato sera l’atteso spettacolo di fuochi artificiali, illuminazione dei ponti e falò. Domenica la processione con il vescovo Carlo Mazza, i fedeli, e le confraternite religiose dalla Lombardia.
San Pellegrino. Sanpellegrino e Uniacque realizzeranno un sistema di filtraggio per utilizzarla anche quando, a causa dei temporali, si intorbidisce. Analogo intervento sulla fonte del Boione, che serve la cittadina termale.
la curiosità. Scarpette chiodate, abbigliamento termico, equilibrio. E poi via alle schiacciate, ai palleggi. Domenica, a San Simone di Valleve, è andato in onda il primo torneo «Snow volley» della nostra provincia, organizzato dal «Centro pallavolo 27» della Valle Brembana.
L’evento. Da venerdì 17 marzo la novena, il 25 e 26 marzo festa coi vescovi Assolari e Mazza. Don Ongaro: «Dopo quattro anni si ritrovino le motivazioni».
L’incidente. I coniugi stavano scendendo da Ceresola. Lei, 35 anni, si è aggravata ed è in coma farmacologico. Il marito, di 37 anni, è stato invece dimesso. In Val Stabina ogni fine settimana.
Demografia. Lo scorso anno persi altri 334 residenti, ora sono 39.959. Dieci su 37 comuni senza alcuna nato Il presidente Lobati: non è una sorpresa, servono incentivi fiscali per attività e cittadini. Il Trentino un esempio.
Piazzatorre. Nella settimana appena conclusa prime due interruzioni per aumentare la portata delle riserve. Pochissima neve, chiuse le piste da sci alle Torcole.
Il progetto. Dopo i 560 mila euro dalla Regione, Cassa depositi e prestiti concede un mutuo di 1,8 milioni. Potrà attrarre 70 mila visitatori.
Almè. I famigliari: «Riccardo era uno zio meraviglioso». «Christian gran lavoratore innamorato della montagna».
Foppolo. La decisione di lasciare dopo 70 anni: l’attività è iniziata nel 1953. Tra i clienti Bongiorno, Celentano e Gaber. E in cucina c’è ancora Sandra, 93 anni.
I funerali. Una chiesa gremita quella di Brembilla nel pomeriggio di giovedì 16 febbraio per l’ultimo saluto al 51enne Franco Magri.
Val Brembilla. Il racconto di chi ha soccorso il 51enne morto per malore. «Ho praticato il massaggio cardiaco per 15 minuti, intanto cercavo di distrarre il figlio». Oggi l’ultimo saluto.
Meteo Colpa dell’anticiclone, al sud invece freddo e neve. Le piste da sci delle Orobie per adesso tengono con presenze record nei giorni feriali a Valtorta-Bobbio.
L’accordo Gli amministratori: «Mancava una struttura per “fermare” i visitatori in paese». L’assessore regionale Guidesi: siete un esempio.
Loading...