«Adunata di Rimini: puntiamo ai 4mila di Milano del 2019»
Alpini Penne nere in Romagna da giovedì 5 maggio a domenica 8 maggio. Il presidente provinciale Sonzogni fra presente e futuro: «La vita associativa è ripresa, calendario già fitto».
Alpini Penne nere in Romagna da giovedì 5 maggio a domenica 8 maggio. Il presidente provinciale Sonzogni fra presente e futuro: «La vita associativa è ripresa, calendario già fitto».
La manifestazione «Sarà l’adunata della rinascita e della ripartenza dopo la pandemia». Il presidente Ana: questo incontro farà bene a noi e all’Italia. Ancora incerto il numero delle presenze a causa del Covid.
Il lutto Una lunga vita, durata 92 anni, dedicata ad aiutare chi era in difficoltà.
Istituto Camozzi Inseriti dalla materna alle medie. La dirigente: «Il grosso problema è il trauma subito».
In Seminario Fra gli ucraini non c’è ovviamente voglia di festeggiare. Dimitro, 24 anni: «A mio padre vorrei chiedere di proteggere la mamma».
Solidarietà Don Roberto Trussardi ringrazia parrocchie e comunità per la disponibilità già dimostrata: «Apprezziamo molto chi è pronto ad aprire le porte di casa. Per il momento diamo la precedenza agli appartamenti».
L’appello Caritas sta promuovendo l’accoglienza diffusa e cerca alcune figure. A Curno la raccolta di materiali.
«Chiudete il cielo per salvare l’Ucraina». Questa la richiesta, gridata a gran voce e scritta su cartelli, che le ucraine e gli ucraini hanno ripetuto domenica pomeriggio 7 marzo in largo Porta Nuova, a Bergamo, durante il presidio promosso dall’associazione Zlaghoda che ha radunato oltre 200 persone.
Le storie Il drammatico racconto di due mamme: «Scorta di benzina e viaggio sotto attacco con mia figlia e i cagnolini». «Ci sono molti morti, tutti civili». Le famiglie accolte al monastero di Matris Domini.
Oltre duemila le persone che mercoledì sera hanno camminato insieme per la pace, partendo dal Patronato San Vincenzo per raggiungere Piazza Vecchia in Città Alta.
Inizia oggi con il Mercoledì delle Ceneri il tempo di Quaresima. Tra le iniziative della Diocesi di Bergamo l’adesione all’invito del Santo Padre per una giornata di digiuno e preghiera per la guerra in Ucraina.
L’iniziativa Caritas, L’Eco di Bergamo e Fondazione della Comunità bergamasca lanciano la sottoscrizione. Sosterrà le realtà dell’accoglienza ma anche azioni nei luoghi di provenienza. «Nel nome del bene che ci lega».
Il 55% è in condizione di grave marginalità: senza fissa dimora, povertà, dipendenze. Gli stranieri che chiedono aiuto sono fra i 18 e i 50 anni. La maggior fragilità tocca le donne.
A Sotto il Monte illustrato il progetto del centro riabilitativo St. Joseph dove da diversi anni opera padre Ivo Cavagna di Bonate Sotto.
Oscar Bianchi, presidente regionale di Avis, a capo anche del volontariato bergamasco, è favorevole a immunizzarsi contro il Covid.
Protagonisti del rito nella chiesa ipogea del Seminario cinque bergamaschi e un indiano. Il vescovo di Bergamo, monsignor Francesco Beschi: «Ammiriamo questi giovani che hanno ricevuto il dono di Dio».
Nuova galleria del centro commerciale «Le Due Torri» di Stezzano. L’inaugurazione nella giornata di mercoledì 27 ottobre: la nuova area, di ottomila metri quadrati, è stata arricchita da un nuovo cinema, «Arcadia», con sette sale per il pubblico, da nuovi spazi dedicati alla ristorazione e da una zona interamente dedicata allo sport, con palestra e spazi per il fitness.
Pradalunga piange la scomparsa di Mario Valoti, figura nota ed apprezzata per il suo impegno amministrativo.
La sezione dell’Associazione nazionale Alpini di Bergamo, con il suo motto Berghem de Sass, compie 100 anni, un anniversario importante che viene celebrato oggi, domenica 12 settembre.
I rifugiati Si tratta di 5 famiglie che attraverso la Caritas Diocesana sono stati ospitati in città, a Curno, Ambivere, Comenduno di Albino e Lurano. Don Trussardi: «Data la precedenza a nuclei con bambini»
Loading...