La messa del Vescovo: «Papa Francesco ha amato Bergamo e Giovanni XXIII»
IL RICORDO. «Già malato, diceva che la gioia cristiana è per tutti e si compie nella quotidianità e condivisone», ha detto monsignor Beschi.
IL RICORDO. «Già malato, diceva che la gioia cristiana è per tutti e si compie nella quotidianità e condivisone», ha detto monsignor Beschi.
LA CELEBRAZIONE. Un momento sentito e partecipato, proposto da Comunione e Liberazione in collaborazione con la Diocesi e la parrocchia del Duomo. Ad accompagnare il cammino e la lettura del vangelo di Giovanni, i commenti tratti da «Il Mistero della Carità di Giovanna d’Arco».
L’EVENTO . Le penne bergamasche si preparano alla trasferta del 9 e 11 maggio: «Con gli alpini la speranza diventa realtà» è lo slogan scelto per sfilare.
L’EVENTO. Una sessantina di Fiat 127 hanno percorso le Mura Venete: l’omaggio del figlio Giacomo al padre e a Bergamo. Successo anche per la rievocazione della storica San Vigilio con il Memorial Sestini.
AL PAPA GIOVANNI. «Ogni volta che mi avvicino a chi vive la fragilità è più quello che ricevo di quello che offro» ha detto il Vescovo.
L’EVENTO. Si è tenuto in Borgo Santa Caterina nella mattinata di venerdì 11 aprile: l’esperienza delle scuole medie cittadine di «Pioverà bellezza».
LA MANIFESTAZIONE. In 2000 hanno partecipato domenica 6 aprile alla «Amò töcc insèma sö i coi de Bèrghem», la camminata storica promossa dalla scuola Caterina e Giuditta Cittadini delle Suore Orsoline di Somasca, che quest’anno ha coinvolto anche le altre scuole cattoliche della città.
LA RICORRENZA. Corteo da piazza Pontida a via Spino per la festa del raccolto. Il saluto del Vescovo: «Le nostre comunità unite al servizio dei bisognosi».
AL DORMITORIO. Per la Giornata della donna la presentazione del libro frutto del laboratorio «Spazio Irene»: le partecipanti si raccontano.
LA MANIFESTAZIONE. Si è conclusa con il canto dell’inno ucraino la manifestazione di domenica 2 marzo in piazza Matteotti ed organizzata da Bergamo in Azione a sostegno del popolo ucraino e dell’europeismo, a cui si sono uniti il Movimento federalista europeo con lo striscione «É tempo di fare gli Stati Uniti d’Europa» e Italia Viva.
LA MESSA. «Papa Francesco mi ha inviato in terre lontane, in una Chiesa giovane» ha dichiarato il Nunzio in Papua Nuova Guinea monsignor Maurizio Bravi.
TREVIOLO. L’inaugurazione della struttura per bambini ricoverati o dimessi con le famiglie. Un sogno realizzato nel ricordo del piccolo (grande) Leo.
IL LUTTO. È morto a 92 anni Perolari, di Semonte: ha fatto la storia della sezione Ana di Bergamo e dell’alpinismo. Valoti: un grande uomo. Sonzogni: con lui se ne va mezzo secolo di vita associativa. L’amicizia fraterna con Bonatti.
IL RAPPORTO. Solo nel 2024 sono partiti oltre duemila residenti, ora sono in tutto 72.200. Si espatria per studio, ma anche per cercare lavoro. Gli italiani iscritti all’anagrafe di chi vive all’estero sono 6 milioni.
L’ASSEMBLEA. Monsignor Francesco Beschi all’incontro del Centro sportivo italiano: «Forte impegno per il bene dei giovani». Il presidente Paternò: «Guardiamo al futuro restando fedeli ai nostri valori». In provincia oltre 130mila tesserati.
LA MESSA. Nella celebrazione eucaristica del primo giorno dell’anno in Cattedrale, il Vescovo mons. Francesco Beschi ha ricordato che la solennità di Maria Madre di Dio, coincide con la 58a Giornata mondiale della pace.
LA MESSA. Il Vescovo Francesco Beschi ha celebrato la solennità del Natale in Cattedrale, Messa animata dalla Cappella musicale del Duomo.
LA NOTTE DEL 24 DICEMBRE. Ha ricordato la comunità cristiana di Gaza e il patriarca di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa, il Vescovo monsignor Francesco Beschi nell’omelia della Messa della notte di Natale, il 24 dicembre alle 23.30, preceduta dalla Veglia di preghiera.
LA VISITA. Il Vescovo ha donato all’ospedale cittadino due reliquie di Papa Roncalli.
L’EVENTO. Grande partecipazione a Oriocenter per il concerto «Unlimited music», in scena cori e orchestre speciali. Anche il Vescovo Beschi col violino: «La risposta alla solitudine è il “noi” che fa sentire comunanza e condivisione».
Loading...