«La malattia non ha fermato la mia vita e finalmente posso dedicarmi agli altri»
La Buona Domenica Daniela: «Nell’associazione “Melamici per il melanoma” non perdiamo tempo piangendoci addosso, ci aiutiamo».
La Buona Domenica Daniela: «Nell’associazione “Melamici per il melanoma” non perdiamo tempo piangendoci addosso, ci aiutiamo».
La Buona Domenica Il bambino di 7 anni, con autismo grave non riusciva a comunicare. Ha trovato una strada con le terapie e nuove tecnologie.
Il libro Giornalista e scrittrice, in «Rita e il giro della morte» affronta il difficile tema del lutto.
«Riesco a volare perfino nella nebbia, perché ho una bussola in testa»: percorre rotte inimmaginabili il «Diario di una rondine» (Caissa) di Pavel Kvaltarnov, ricercatore al Dipartimento di Zoologia dell’Università di Mosca, e Olga Ptashnik, artista con un master in biofisica che vive fra le montagne del Caucaso.
Le storie della Buona Domenica Associazione San Paolo in Bianco: Irene, Sasha e Souha collaborano con i Centri socio-culturali dei quartieri
Tendenze La natura con la primavera porta ogni anno una corrente di speranza e rinascita. «Fiorevolmente» (Contrasto) ne esprime tutta la bellezza.
La Buona Domenica Dall’esperienza del disturbo borderline della personalità all’aiuto per chi vive situazioni simili.
Alberto Carapella Padre di un ragazzo Down, è uno dei fondatori dell’associazione «Genitori Presolana Acca».
«Ce l’avevano fatta, erano arrivati in Turchia. L’Europa, con i suoi orrori, si trovava finalmente alle loro spalle».
La storia Il ricordo di Annamaria Verzeroli: Claudio è morto a 26 anni sulla Presolana. Nell’oratorio di Parre una parete d’arrampicata lo ricorda.
«Alice nel Paese delle meraviglie» compie 150 anni e nuove edizioni celebrano una delle storie più amate nel mondo.
La storia L’esperienza di alcune donne diventa fonte di sostegno. «Condividere è un modo per aiutare gli altri».
È una storia vera ed emozionante di trasformazione e rinascita «Ero un bullo» (De Agostini) di Andrea Franzoso. Segue il percorso di Daniel Zaccaro, cresciuto a Quarto Oggiaro, alla periferia di Milano, covando il sogno di diventare una stella del …
Con i risparmi guadagnati in una vita di lavoro i nipoti di Natalina Bellini hanno creato una Fondazione.
Come ci vedono gli altri? Che cosa mai potrebbe spingerli ad amarci? La scrittrice e poetessa indiana Janice Pariat cerca le risposte raccontando storie ne «Le nove stanze del cuore» (Bompiani, traduzione di Marina Morpurgo). Ogni capitolo dà voce a …
La storia di Mario Maffeis: colpito dalla leucemia a 4 anni, grazie alle cure dei medici del «Papa Giovanni» è riuscito a superarla.
«Le persone che non fanno rumore non esistono» scrive Silvia Truzzi ne «Il cielo sbagliato» (Longanesi). Quante vite si nascondono nelle pieghe del passato: i romanzi storici possono essere a volte come i viaggi dei grandi esploratori, alla scoperta di …
La storia di Maura Argieri: i figli, l’adozione, l’affido. E adesso il progetto di uno spazio aperto per bambini e ragazzi in difficoltà.
Mozzanica, la storia di Elisa Rossoni: ha superato una sordità profonda ed è diventata artista a Venezia: ora si racconta con le sue opere
Imparare a riconoscere e a combattere le ingiustizie: è questa, in fondo, la funzione più importante della memoria. Lo ricorda con forza «Il compito» di Liza Wiemer (Il Castoro): la storia di una classe alla quale viene assegnato l’incarico di …
Loading...