
Carlo, la leucemia e la battaglia (vinta) «Come se fossi nato una seconda volta»
Gli esami del sangue, la terribile scoperta e poi il ricovero a Bergamo:«Mi sono sempre sforzato di reagire perché non volevo deludere i miei».
Gli esami del sangue, la terribile scoperta e poi il ricovero a Bergamo:«Mi sono sempre sforzato di reagire perché non volevo deludere i miei».
«La vita è troppo bella per avere paura» si legge sulla copertina de «La compagnia del Bullone» (Sperling & Kupfer), storia vera firmata da un gruppo di giovani milanesi tra i 14 e i 29 anni, i B.Livers, affetti da malattie molto gravi - dal cancro all’Hiv - e uniti da un legame di solidarietà reciproca, ma soprattutto dal coraggio.
«Dentro ai libri c’è tutto, anche quello che non c’è» dice Sergio Guastini, cantastorie e libraio di Sarzana che ha accompagnato una ventina di bambini bergamaschi nella «Notte bianca per lettori insonni» organizzata al Museo di Scienze Naturali Caffi di Città Alta, nell’ambito della prima edizione di «Libri per sognare in Città Alta», un’iniziativa dedicata alla letteratura per ragazzi dei libra…
I consigli più efficaci per vivere meglio e più a lungo arrivano dal Nord Europa: piacciono perché sono semplici e accessibili a tutti, e propongono uno stile sobrio, sano, che si concentra sull’essenziale.
Alla porta di Anna Novati Sala, che oggi ha 62 anni e vive a Cinisello Balsamo, il «nemico» ha suonato due volte: la prima nel 2005, quando si è accorta per caso di una «pallina» nel seno; la seconda l’anno scorso, quando, allo stesso modo, guardandosi allo specchio, ha notato uno strano rigonfiamento sul collo. In entrambi i casi a salvarla è stata la tempestività.
C’erano una volta rebus, cruciverba e sudoku. Oggi il panorama dei giochi antistress per adulti è molto più variegato. Dopo la grande ondata dei libri da colorare, non del tutto esaurita, è tempo di «moodles» cioè di scarabocchi.
«Le notti sono la cosa peggiore, non trovi?». Addie Moore è una donna anziana e vedova. Si sente molto sola, soprattutto quando scende il buio. Così un giorno telefona a Louis Waters, anziano e solo come lei, che abita un isolato più in là, nel suo stesso quartiere, e gli fa una strana proposta: «Mi chiedevo se ti andrebbe di venire a dormire da me, la notte. E parlare».
Cosa c’è oltre le foto che compaiono sui social network? Qual è il rapporto tra le identità create ad arte per Facebook, Twitter e Instagram e la realtà? Parte da qui l’ultimo lavoro di Sophie Kinsella «La mia vita non proprio perfetta» (Mondadori), commedia agrodolce: affronta in modo lievissimo un tema intrigante e attuale.
L’operazione nel 2003 dopo la diagnosi di «colangite sclerosante». Ora ha fondato un’associazione.
«Era la danza l’attività che più si avvicinava a quel loro modo di planare delicatamente sul cemento, così eterei e aerodinamici». Olimpia e Ruggero, i protagonisti di «Lame» di Gabriele Pedullà (Einaudi) sono affascinati dal pattinaggio: da leggerezza, ritmo e armonia dei movimenti.
Il Grande Gigante Gentile di Roald Dahl (Salani) avverte tutti i segreti mormorii dell’universo: «Qualche volta sente una musica lontana che viene dalle stelle del cielo» e acchiappa i sogni con il retino, per poi soffiarli nelle camere dei bambini addormentati.
«Tu non finisci mai/non basta la terra a contenerti/non bastano i cieli» («Tu, noi», dal salmo 8). Sono pieni di stupore, di emozioni e di immagini i testi di «Ascolta. Salmi per voci piccole» opera a 4 mani della scrittrice bergamasca Giusi Quarenghi e della giovane illustratrice Anais Tonelli.
Il piccolo di sette mesi è nato con un problema cardiaco. «L’hanno rianimato per 50 minuti»
Due bambine e un giocattolo, parole piccole, grandi temi: David Grossman firma una fiaba speciale «Mia, tua, nostra», illustrata da Giulia Orecchia (Mondadori, pag.48, euro 13).
«Tristi le vite che non incontrano mai una parete. Ci sono pareti che si scalano con le mani, e altre con il cuore». È una fiaba, sì, ma non certo per bambini «La tigre e l’acrobata» di Susanna Tamaro (La nave di Teseo).
Non ci si può cercare in «Harry Potter e la maledizione dell’erede» lo stesso incanto dei primi sette romanzi della serie: è una premessa obbligatoria. Non è casuale che in copertina ci sia scritto che è uno «scriptbook», un copione, e che gli autori indicati siano tre: accanto a J.K. Rowling ci sono infatti John Tiffany, direttore teatrale, e Jack Thorne, drammaturgo di successo. Quella che i fa…
«La mia vita da quando non posso più camminare è migliorata da molti punti di vista». È davvero spiazzante il sorriso sereno, paziente e saggio di Paolo Cancelli. Ha 48 anni e ha perso l’uso delle gambe nel 2009 dopo un drammatico incidente in moto, ma la sua non è una storia triste, semmai segnata dalla speranza, dalla fiducia, dal coraggio, doti che lo hanno portato fino alle Paralimpiadi di Ri…
Che cosa fanno gli animali domestici quando restano da soli a casa? La realtà, ahimé, non sfiora neanche da lontano l’ironia romantica di «Pets», che però ha il pregio di offrire ai bambini molti spunti di riflessione, senza avere affatto l’aria di farlo.
«Ho le mie ore di svago, un telefono, anche due, che suonano, idee che mi tengono sveglia insieme a tanti ricordi: la mia testa è come una piazza. Sopravvivere è un lavoro. Bellissimo». Novantasei anni e una vitalità straripante: dalle pagine de «La vacanza dei superstiti (e la chiamano vecchiaia)» di Franca Valeri (Einaudi) affiora una lezione straordinaria.
Nelle sue pagine non c’è tristezza, ma un profondo, intenso inno alla vita, reso ancora più coinvolgente dalla sua capacità di sfruttare tutto il tempo concesso.