Anna, volata in cielo a soli sette mesi Il suo amore continua a scaldarci
Vittima di un tumore raro. La famiglia: il ricordo ci arricchisce. In sua memoria un premio letterario.
Vittima di un tumore raro. La famiglia: il ricordo ci arricchisce. In sua memoria un premio letterario.
Ce la prendiamo spesso con i ragazzi che non riescono a concentrarsi sui libri di scuola, ma per quanto tempo noi adulti riusciamo a soffermarci su un testo? Lo spiega con esattezza «8 secondi. Viaggio nell’era della distrazione» (Il Saggiatore) …
Il cammino affettivo di Laura e Angelo, due malati di Parkinson che si sono conosciuti a Trescore durante le terapie.
Anno straordinario per la 28enne bergamasca che semina speranza e fiducia in un periodo difficile.
«Una volta eliminato l’impossibile ciò che rimane, per quanto improbabile, dev’essere la verità». Sherlock Holmes, l’investigatore nato dalla penna di Arthur Conan Doyle, continua a brillare anche oggi, sia in libreria, alimentando le opere di tanti scrittori pop, sia nel …
Marco Anesa. L’avventura lungo la via Francigena da Pavia a Roma dopo aver scoperto la malattia.
Tutti parlano di «riscaldamento globale», spesso in termini allarmistici e poco specifici: Federico Grazzini, fisico meteorologo, e Sergio Rossi, fisico ed esperto di divulgazione, fanno il punto della situazione in «Fa un po’ caldo» (Fabbri) con un linguaggio semplice, adatto …
Paola Cornero. Dalla diagnosi all’impegno nel volontariato: «Nella cura ho ricevuto molto, desidero restituire».
Gli «scarti» in cucina possono contenere un valore inaspettato. È un punto di vista interessante sia per migliorare la sostenibilità delle scelte alimentari, sia perché consente di risparmiare. Molti l’hanno già sperimentato durante il lockdown, quando uscire per la spesa era sempre un’avventura.
L’esperienza dei Musici di Castro, un gruppo eterogeneo che con le note superano le barriere della disabilità.
Diletta Di Leo, insegnante di Stezzano, colpita da un melanoma durante il periodo più drammatico della pandemia.
Francesca Ongaro, nel nome di Stefano e Marzia l’aiuto alla ricerca sulla leucemia. La forza della famiglia Mecca.
Lorella Carimali, professoressa appassionata, ne «L’equazione della libertà» (Rizzoli) smantella questi stereotipi mostrando il lato più affascinante di una disciplina che a suo parere contiene «la chiave per la rinascita».
La storia di Elena Codreanu. Moldava trasferita a Bergamo, qui ha trovato la forza di lottare contro la malattia rara.
La storia di Irma Bonalumi: autonomia e volontariato. «Cerco di mostrare che si può vivere bene anche senza la vista».
Dall’Odissea di Omero a Peter Pan, le isole sono mondi a parte, ambientazione ideale per romanzi d’avventura, lenti d’ingrandimento sulle dinamiche sociali. È un circolo chiuso la comunità de «L’isola di Lark» (Corbaccio) in cui l’autrice inglese Julie Mayehw, con …
Tre figli, Loredana Pirrelli ha scoperto la malattia subito dopo la nascita della minore. Fa la catechista.
Da Lucrezia Borgia a Lady Macbeth, da Medea a Malefica, le «dark ladies» non passano mai di moda.
Un gruppo di giovani ha dato vita a un progetto innovativo, per farsi ascoltare e ascoltarsi.
Andrea Baleri , del 1980, dalla nascita è costretto su una sedia a rotelle, anche parlare gli costa fatica
Loading...