«Mi chiamano Stella, come la stella alpina il fiore delicato che resiste alle difficoltà»
Affetta dalla nascita da malattia rara ai reni, ha perso l’udito con la gravidanza. Ora è rinata.
Affetta dalla nascita da malattia rara ai reni, ha perso l’udito con la gravidanza. Ora è rinata.
Alla nascita, ad aprile, pesava 900 grammi. Dopo 130 giorni nella patologia neonatale di Seriate. ora Natale a casa. La mamma: «Felicità e gratitudine».
La bimba, nata con una malformazione cardiaca, salvata dal grande lavoro di squadra dei medici dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. La mamma: «Non si è mai arresa». Su L’Eco di Bergamo in edicola il 24 dicembre 6 pagine con le storie di Natale e di rinascita.
Ci sono il sonno quieto del bambino, l’abito rosso della Madonna, la luce di una candela che esplode al centro del quadro imprimendosi sull’ombra dello sfondo: l’atmosfera di mistero de «Le Noveauné» di Georges De La Tour, opera del 1648, …
Un percorso difficile dall’infanzia alle superiori, poi la svolta dell’università e dell’indipendenza.
La Buona Domenica. Serena Panzeri dopo la drammatica esperienza in famiglia fonda un’associazione che aiuta i malati oncologici.
Amici della pediatria In campo da 30 anni per aiutare i bambini in un ambiente difficile come l’ospedale.
Come accade nella fiaba di «Biancaneve» all’inizio de «Il viaggio di Halla» (Fazi) di Naomi Mitchinson c’è Halla, una principessa costretta a scappare di casa a causa dell’ostilità della matrigna. La sua tata, Matulli, dopo essersi trasformata in un orso, …
Vittima di un tumore raro. La famiglia: il ricordo ci arricchisce. In sua memoria un premio letterario.
Ce la prendiamo spesso con i ragazzi che non riescono a concentrarsi sui libri di scuola, ma per quanto tempo noi adulti riusciamo a soffermarci su un testo? Lo spiega con esattezza «8 secondi. Viaggio nell’era della distrazione» (Il Saggiatore) …
Il cammino affettivo di Laura e Angelo, due malati di Parkinson che si sono conosciuti a Trescore durante le terapie.
Anno straordinario per la 28enne bergamasca che semina speranza e fiducia in un periodo difficile.
«Una volta eliminato l’impossibile ciò che rimane, per quanto improbabile, dev’essere la verità». Sherlock Holmes, l’investigatore nato dalla penna di Arthur Conan Doyle, continua a brillare anche oggi, sia in libreria, alimentando le opere di tanti scrittori pop, sia nel …
Marco Anesa. L’avventura lungo la via Francigena da Pavia a Roma dopo aver scoperto la malattia.
Tutti parlano di «riscaldamento globale», spesso in termini allarmistici e poco specifici: Federico Grazzini, fisico meteorologo, e Sergio Rossi, fisico ed esperto di divulgazione, fanno il punto della situazione in «Fa un po’ caldo» (Fabbri) con un linguaggio semplice, adatto …
Paola Cornero. Dalla diagnosi all’impegno nel volontariato: «Nella cura ho ricevuto molto, desidero restituire».
Gli «scarti» in cucina possono contenere un valore inaspettato. È un punto di vista interessante sia per migliorare la sostenibilità delle scelte alimentari, sia perché consente di risparmiare. Molti l’hanno già sperimentato durante il lockdown, quando uscire per la spesa era sempre un’avventura.
L’esperienza dei Musici di Castro, un gruppo eterogeneo che con le note superano le barriere della disabilità.
Diletta Di Leo, insegnante di Stezzano, colpita da un melanoma durante il periodo più drammatico della pandemia.
Francesca Ongaro, nel nome di Stefano e Marzia l’aiuto alla ricerca sulla leucemia. La forza della famiglia Mecca.
Loading...