Grandi opere incompiute, questione nazionale
MONDO. In Italia le grandi opere infrastrutturali sono un vanto ed al contempo un’angoscia. La prima autostrada d’Europa è stata la Milano-Laghi del 1924. Attualmente «A8» che diventa «A9» per Chiasso.
MONDO. In Italia le grandi opere infrastrutturali sono un vanto ed al contempo un’angoscia. La prima autostrada d’Europa è stata la Milano-Laghi del 1924. Attualmente «A8» che diventa «A9» per Chiasso.
È ufficialmente aperto l’anno accademico 2024-25 dell’Accademia Nazionale dei Lincei : nel corso della cerimonia dell’8 novembre a Roma i nuovi soci eletti sono 46 , riceveranno il diploma e il distintivo dal presidente Roberto Antonelli e dal vicepresidente Carlo …
Il terremoto di magnitudo 4,0 del 26 luglio 2024 ai Campi Flegrei è avvenuto entro un valore di magnitudo atteso ed è legato al processo di bradisismo in atto. Lo ha detto all'ANSA il presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e …
Roberto Antonelli è stato confermato alla presidenza dell'Accademia Nazionale dei Lincei e presidente della Classe di Scienze morali, storiche e filologiche. Il geologo Carlo Doglioni è il nuovo vicepresidente dell'accademia e presidente della Classe di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. …
Sono stati 16.307 i terremoti registrati in Italia nel 2023, quasi uno ogni 30 minuti: sono i dati rilasciati dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che confermano che i dati del 2023 sono analoghi a quelli identico all'anno precedente. Delle …
“Coltivare la memoria è fondamentale come prima attività di prevenzione, perché il conflitto permanente con l’oblio porta ad abbassare la guardia nei confronti dei rischi che la natura ci pone davanti”, afferma Carlo Doglioni, Presidente dell’Ingv. “La conoscenza e le …
Innescata da quasi due anni di siccità e da piogge abbondantissime concentrate in poco tempo, l'alluvione che ha colpito l'Emilia Romagna difficilmente, secondo gli esperti, riuscirà a tradursi in una riserva d'acqua tale da compensare i danni finora prodotti dalle …
(ANSA) - BOLOGNA, 17 FEB - La sezione dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Bologna inaugura la sua nuova sede, all'interno degli spazi del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Bologna. Una "coabitazione", come l'ha definita il rettore …
(di Gianluca Angelini) (ANSA) - BOLOGNA, 24 NOV - Si è alzato il sipario su 'Leonardo', il supercomputer da 240 milioni di euro - 120 investiti da Roma e 120 da Bruxelles - quarto calcolatore al mondo per velocità e …